La Vela è l’attività principale del Club Nautico ma, come abbiamo detto, altre discipline sono comprese nei programmi sportivi e fra queste il nuoto e la pallanuoto. Il Sodalizio vive ancora quelli che abbiamo definito i tempi eroici della sua esistenza, grande è l’entusiasmo ma scarso il materiale disponibile, incipienti le infrastrutture, poche le risorse economiche. Paolo Pagani osserva i ragazzi che nuotano nelle acque prossime al nostro Circolo, li riunisce, dà loro uno spirito di gruppo e li inserisce nell’Istituzione. Siamo nel 1953, ma l’anno successivo prende forma e si organizza
Siamo nel 1954, ad un anno dalla fondazione del Club, e l’attività natatoria è ai suoi inizi. Non v’erano piscine allora e qualsiasi campo di nuoto era buono per gli entusiasti.
Ed ecco i primi risultati: i Campioni Toscani del 1955. Da sinistra a destra: Giannoni, Telara, Ambrogi e Torri.
la Sezione Nuoto; ne è primo Direttore Sportivo Angelo Vatteroni. Nel 1955 una quindicina di giovani e giovanissimi partecipano ai Campionati Toscani, che si disputano a Livorno, e portano al Club i primi allori: Mauro Ambrogi vince nei 100 metri stile libero, Egidio Giannoni nei 400 e 1500 metri stile libero ed Enrico Telara nei 100 metri farfalla. Nel 1956 il C.O.N.I. inaugura la sua piscina scoperta ed i ragazzi della Sezione Nuoto, che hanno già raggiunto il numero di 50, prendono a frequentarla. Gli allenamenti sono ora più sistematici, pur restando limitati alla stagione estiva ed i risultati non si fanno attendere. Nel 1957, 58 e 59 i nuotatori del Club raggiungono i primi posti in campo nazionale e raccolgono numerosi titoli nell’ambito regionale.
Alla semifinale B della 39^ Coppa Scarioni, disputata ad Alessandria il 25 agosto 1957, partecipano gli atleti del Club: Angelo Torri, Renata Dazzi, Giorgio Vidossich e Franco Bedini. Alla loro destra è Angelo Vatteroni.
Ma 22 nel 1960 che si produce un rinnovamento nel nuoto sociale con la comparsa di nuovi valori Paola Chiappale, Maurizio Maggiani, Daniela Sironi, Giorigio Bardini e Andreina Menconi. Nel contempo anche la pallanuoto ha raggiunto con la sua squadra una consistenza tecnica ed un livello sportivo che la portano a primeggiare nelle gare regionali. Sono suoi componenti: Isaia Menconi, Mauro Ambrogi, Renato Torri, Adalberto Violi, Gino Del Padrone, Edigio Giannoni, Maurizio Maggiani e Franco Pezzica. Il processo di rinnovamento conclude con la Vittoria di Elvino Vatteroni nei 100 e 400 metri stile libero ai Campionati Italiani del 1965. Ne] 1966 ha inizio l’attività natatoria invernale. Una Volta alla settimana i ragazzi della Sezione Nuoto si trasferiscono a Livorno per allenarsi nella piscina comunale coperta. L’attività atletica ora comprende tutto l’arco dell’anno ed e quindi costante e sistematica. I genitori dei ragazzi collaborano partecipando alle spese di noleggio del pullman per i viaggi di andata e ritorno da Marina di Carrara a Livorno. Dalla piscina coperta di Livorno alla più vicina di Ronchi ed alla più prossima dell’Acqua Verde di Marina di Massa e come una marcia di riavvicinamento alla Sede Sociale che compiono i nostri ragazzi. Questa marcia si concluderà nel 1972 con l’inaugurazione della piscina coperta del C.O.N.I. di Marina di Carrara. Ma il prezzo dei viaggi, in tempo e denaro, e ampiamente devolto dalle affermazioni sportive. Ai Campionati Italiani di Reggio Emilia, nel 1969, Riccardo Tonetti, le sorelle.Telara, Lilia Mazzoni, Cri- stina Perini, Giorgio Piastra ed Anna Bardini
Le giovani leve notatorie del Club Nautico recano in Belgio. E’ la prima dimostrazione all’esterno dell’entusiasmo, della disciplina e dell’efficienza degli atleti del Club Nautico di Marina di Carrara.
Conseguono brillanti affermazioni. E in quest’anno che i nuotatori del Club si recano per la prima Volta all’estero: il Belgio e la meta. Anche la i colori del Club sono ben rappresentati dai nostri ragazzi che per la disciplina, la preparazione tecnica e l’efficienza sportiva riscuotono rispetto ed ammirazione. Nel 1970 la pallanuoto, che ha conseguito negli anni precedenti titoli regionali e buone affermazioni nazionali, riceve l’apporto di nuovi elementi, si potenzia e crea le squadre allievi juniores. Intanto l’infaticabile Egidio Giannoni, che è Consigliere dal 1964, ha fatto della Sezione Nuoto una Vera unità organizzativa e sportiva della quale, nel 1974, assume la direzione tecnica il Sig. Franco Pezzica. E durante quest’anno che ai Campionati Toscani si battono records regionali nei 50 metri dorso femminili e maschili grazie alle eccezionali prestazioni di Maria Menconi e Carlo Volpi. Il 1979 e l’anno di grazia della pallanuoto. Nuovi atleti hanno ingrossato le file, fra questi: Maurizio Pieretti, della Rari Nantes Florentia, Aldo Sassarini, Roberto Centi, Rodolfo Cresci, tutti della Lerici Sport. Tre squadre partecipano alle finali del Campionato Nazionale Allievi a Civitavecchia e la miglior classificata si aggiudica il 4° posto. Nei Campionati Juniores di Roma il 5° posto è appannaggio dei nostri atleti. La prima squadra, infine, con una bellissima finale a Villafranca Lunigiana, si consacra Campione d’Italia di Serie D. Inoltre, delle tre squadre: la prima Vince il Trofeodi Perugia e la seconda i Trofei Marnavi e Citta di La Spezia.
La squadra di nuoto del Club Nautico nel 1970: il primo da sinistra è il prof. Emilio Fabrizi. In ultimo piano, al centro, Egidio Giannoni – animatore del nuoto sociale – ed a sinistra Angelo Vatteroni.
Ancora Egidio Giannoni, a sinistra, ed Angelo Vatteroni, terzo da sinistra, che accompagnano la squadra di nuoto in una nuova manifestazione agonistica.
La squadra Juniores del Club, che ha conquistato il Campionato Regionale nel 1968.
Il 1980 vede i nuotatori del Club Nautico passare sotto la guida di Gino Piccini, già allenatore della Nazionale Italiana di Nuoto. In quest’anno Laura Conti si classifica 3^ nei 100 metri dorso ai Campionati Europei Giovanili; l’anno successivo, nel Meeting Internazionale Citta di Padova, sarà vincitrice nei 100 e 200 metri dorso e nel 1983 si classificherà 4^ nei 100 metri dorso ai Campionati Italiani. La prima squadra di pallanuoto disputa nel 1980 il Campionato Nazionale di Serie C e conclude 2^ ad un solo punto dalla vincitrice. L’anno seguente (1981) la squadra di palla- nuoto si classifica 3^ nel Campionato Nazionale di Serie C. Nel nuoto nuovi valori potenziano la compagine A del Club Nautico, sono essi, oltre Laura Conti: Lorenzo Vanelli, Marzia Menconi, Marina Menconi, Elisa- betta Ghirlanda, Alessandra Berti, Agostino Martini. Oggi, infine, i difensori dei colori del Club Nautico nelle discipline natatorie inquadrati in moderne compagini sportive, allenati con recenti e razionale criteri, diretti con capacita ed esperienza, temprano i loro fisici ed i loro spiriti per raggiungere sempre migliori risultati nelle competizioni che li attendono.
La squadra di pallanuoto Campione d’Italia di serie D nel 1979.
La squadra di Nuoto durante una sosta negli allenamenti realizzati a Villafranca nel 1982.