RS-Feva: al Club Nautico il primo Raduno Zonale della Stagione 2022

Si è concluso il Raduno Zonale RS-Feva che nel fine settimana 29 e 30 gennaio 2022, ha segnato l’inizio delle attività della stagione della Classe.

Dei 12 scafi presenti, 6 gli Equipaggi Gialloblu: Matteo Franciosi-Edoardo Porchera, Campioni del Mondo Under14; Eleonora Anta-Lavinia Laurà; Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini; Pietro Verturelli Merulla-Edoardo Casella; Daniel Rota-Edoardo Rossi; Carolina Dori-Gianmaria Grassi. Con loro anche i Feva del Club Nautico Follonica, del Gruppo Vela della Lega Navale di Follonica e dello Yacht Club Punta Ala. L’evento, organizzato dalla Seconda Zona FIV (Toscana, Umbria, La Spezia) ed ospitato dal Club Nautico, ha segnato la prima tappa del programma zonale 2022 di sviluppo delle classi giovanili.

Lo spot carrarese, che nella giornata di sabato ha offerto condizioni di vento molto leggero, ha permesso lo svolgimento di un buon lavoro per tutta la giornata di domenica: all’uscita in acqua alle nove con una bella tramontana, il vento è successivamente girato in rinforzo permettendo agli Allenatori di rispettare il programma previsto dall’evento.

Gli Atleti, seguiti dal Tecnico Federale Daniel Loperfido e dai tecnici Lorenzo Cusimano e Nedo Catinelli, affiancati da Alessandra Petri, si sono allenati con esercizi a terra e in mare.


Il Raduno di Classe era inserito nel piano di formazione continua degli Istruttori Federali ed è valso come aggiornamento per gli Istruttori Matteo Zanza, Edoardo Campoli e Antonio di Leo. Severissimo il protocollo per il contrasto al contagio da Covid-19 (green-pass rafforzato, tampone, autocertificazione e mascherine ffp2) per garantire lo svolgimento del raduno in completa sicurezza.

Il Raduno appena concluso conferma la crescita, anche all’interno della Seconda Zona, della Classe RS-Feva: giovane ed attraente per i velisti adolescenti, offre la possibilità ai Timonieri scesi dall’Optimist, di sperimentare le manovre in doppio su uno scafo solido, divertente, non particolarmente tecnico: ideale come momento di passaggio verso altre classi come ad esempio l’acrobatico 29er. Questo, almeno, il percorso sposato dalla politica del Club Nautico che, insieme agli Ilca Laser, sostanzia l’offerta sportiva del sodalizio carrarese nel settore derive.

In quest’ottica s’inserisce la Regata Nazionale RS-Feva che il Club Nautico ospiterà a fine aprile 2022, orgoglioso di mettere a disposizione degli equipaggi gialloblu l’opportunità di poter regatare nelle acque di casa dopo i successi ottenuti nella scorsa stagione.

LOS

Il marconista
9 Maggio 2025

Nuoto: il saluto di Alessandro Miressi agli Atleti del Club

Video-dedica agli Atleti del Club

Ci sono storie che è bello raccontare perché sono l’espressione di valori positivi.

La storia è questa.

Il nostro Allenatore di nuoto, Giacomo Menconi, accompagna la Squadra Agonistica del Club ad una sessione di allenamento presso la piscina della Stazione Elicotteri di Luni dove, grazie alla convenzione stipulata tra l’Amministrazione Comunale di Carrara e la Marina Militare, gli agonisti del nuoto potranno allenarsi fino a maggio.

Giacomo Menconi, Allenatore Squadra Agonistica Nuoto Club Nautico Marina di Carrrara

A bordo vasca scambia qualche chiacchiera di circostanza con il Militare addetto a supervisionare l’impianto durante la seduta.

“Anche il mio cuginetto fa nuoto.”

Giacomo ascolta e chiede il nome del “cuginetto che fa nuoto” immaginando che sia un ragazzo in età scolare iscritto ai corsi di nuoto del Club.

“Si chiama Alessandro Miressi, lo conosci?”

E subito un sussulto, l’incredulità.

“Chi?”

“Alessandro Miressi!”

Giacomo è sbalordito perché è per Alessandro Miressi che lui e i suoi Ragazzi hanno messo la sveglia a notte fonda per non perdere le gare in diretta alle Olimpiadi di Tokyo 2020 in cui Miressi è Argento nella staffetta 4×100 stile libero e Bronzo in quella mista. È per lui che hanno tifato, saltato sul divano. Per il suo oro ai Campionati del Mondo di Abu Dhabi a dicembre scorso che hanno esultato.

“Lo conosco, sì: lo conosco.”

Alessandro Miressi, classe 1998, studente in Scienze Motorie, componente del Gruppo Sportivo “Fiamme Oro” della Polizia di Stato, è un modello per i nuotatori, esempio di talento e dedizione allo sport.

Poche interviste; un atleta puro che schiva i riflettori perché concentrato sugli allenamenti e le gare che gli hanno permesso d’inanellare risultati importanti nelle competizioni più prestigiose.

È il “Gigante del nuoto”: gigante non solo per i due metri e 0,2 d’altezza e per i “giganteschi” successi sportivi di questi ultimi anni, ma anche per la dolcezza e la grande umanità nel comunicare la passione per il nuoto e la dedizione a questa disciplina.

Della sua vita privata si conosce la sua passione per i Manga giapponesi che molti adolescenti condividono. Forse, anche per questo, Miressi è amato e sentito vicino ai giovani che praticano questo sport.

Ed ecco che Giacomo, travolto dall’emozione, chiede: “Se si riuscisse ad avere un suo saluto per i ragazzi…”

Giacomo chiede un po’ per scherzo e un po’ sperandoci davvero. Sa che sarebbe importante. Hai visto mai? Miressi sarebbe capace di trovare il tempo di una video-dedica ai Nuotatori del Club.

E infatti…

Il suo saluto agli Atleti del Club e l’augurio di buon lavoro è uno stimolo importantissimo non solo per l’emozione vissuta dai fan davanti al loro idolo, ma anche per la spinta che quella dedica porta con sé all’interno di un settore fortemente penalizzato dalla pandemia.

Anni difficili per il nuoto con impianti chiusi dal marzo 2020, riaperti in estate e richiusi ad ottobre. Un settore che conta 5milioni di appassionati, oltre mille società affiliate sul territorio nazionale di cui cento in Toscana.

Oggi l’ingresso in piscina è contingentato; distanziamento dentro e fuori dall’acqua; mascherine indossate dall’ultimo gradino della scaletta che sale a bordo vasca. E tra gli agonisti la conduzione di una quotidianità sobria che, oltre alla scuola, non prevede socialità perché un positivo in squadra potrebbe compromettere l’attività della squadra intera.

Anni difficili per il nuoto nella nostra provincia a prescindere dalla pandemia: la chiusura della piscina Tosi di Carrara interessata dal progetto di ristrutturazione, si protrarrà ottimisticamente fino alla seconda metà del 2023 quando è prevista la fine dei lavori.

Questo il motivo della convenzione siglata tra l’Amministrazione Comunale di Carrara e la Stazione Elicotteri della Marina Militare di Luni che, fino a maggio 2022, prevede l’utilizzo della piscina militare coperta da parte degli atleti carraresi che, diversamente, non avrebbero potuto allenarsi.

E allora grazie Alessandro Miressi per le tue parole che i Nuotatori del Club ed i Soci tutti, hanno accolto con grande emozione e che sono la spinta per proseguire con entusiasmo ed abnegazione guardando allo sport come l’indispensabile strumento di crescita psicofisica per i giovani.

Nel primo post del Marconista del 2022, nell’anno in cui il Club compie 70anni e guarda costruttivamente al futuro, l’augurio di buon lavoro da parte del Campione Alessandro Miressi è il miglior auspicio per tutti noi.

LOS

Il marconista
9 Maggio 2025

In breve nel 2021

a Cagliari, XXXVI Coppa Primavela, 29-31 agosto 2021

Il Timoniere Optimist gialloblu Andrea Bontempi, classificato ai Campionati Italiani, ha regatato tra i mille atleti nelle acque della spiaggia del Poetto per i Campionati Nazionali Giovanili in Singolo.

a Follonica, IV Tappa Kinder Joy of Moving, 11-12 settembre 2021

I Timonieri Optimist Jacopo Gasparotti, Luca Scopsi, Edoardo Casella, Lorenzo Anta e Andrea Bontempi hanno partecipato alla penultima tappa del circuito Kinder, regatando con gli oltre 200 iscritti, all’insegna del divertimento e del rispetto dell’ambiente.

a Palma di Maiorca, The Nations Trophy, 15-18 settembre 2021

“Giuliana”, il Club Swan50 dell’Armatore carrarese Alberto Franchi, ha regatato tra i 29 yacht one-design delle tre Classi Swan difendendo i colori del Club e dell’Italia tra i 14 paesi partecipanti.

a Marina di Nettuno, Campionato Italiano J24, 29 settembre-3 ottobre 2021

Tre Timonieri J24 del Club agli Italiani 2021: Pietro Diamanti sulla sua “Jamaica”; Luca Macchiarini su “Percinque” armata da Antonio Criscuolo; Angelo Crepoli su “Mollicona” armata da Vincenzo Mercuri.

a Saint Tropez, Swan One Design Worlds, 14-17 ottobre 2021

Tra i 41 partecipanti nelle quattro Classi Swan, anche “Giuliana”: il Club Swan50 dell’Armatore carrarese Alberto Franchi.

a Genova, V Tappa Kinder Joy of Moving, 16-17 ottobre 2021

I Timonieri Optimist gialloblu Jacopo Gasparotti, Luca Scopsi, Filippo Costa, Gabriele Testai, Lorenzo Anta e Andrea Bontempi hanno partecipato alla penultima tappa del circuito Kinder regatando con gli oltre 800 atleti provenienti da 120 Circoli Velici Italiani.

a Viareggio, XVI Raduno Vele Storiche, 14-17 ottobre 2021

Tra i 61 scafi d’interesse storico presenti a Viareggio, anche lo sloop Sangermani del ’62 dell’Armatore gialloblu Nicola Bocci che ha vinto due argenti nel raggruppamento-6 “Vele Storiche Viareggio” e nella classifica “AIVE Yacht Classici”.

a Torbole, Halloween Cup, 29-31 ottobre 2021

Andrea Bontempi, Gabriele Testai e Luca Scopsi hanno partecipato sulle acque gardesane all’edizione 2021 della Coppa riservata agli scafi Optimist.

a La Spezia, XXVI Befana Day, edizione speciale autunno, 6-7 novembre 2021

Tra i 50 Optimist presenti per un classico di inizio anno rinviato a causa della pandemia, Andrea Bontempi si è classificato terzo tra i Cadetti. A difendere i colori del Club anche Luca Scopsi, Jacopo Gasparotti, Lorenzo Anta, Filippo Costa, Gabriele Testai, Giacomo Moretti, Diego Trevisan e Leonardo Cacciatori.

a Sanremo, XXXVII Meeting Internazionale del Mediterraneo, 3-5 dicembre 2021

Luca Scopsi e Andrea Bontempi hanno gareggiato a Sanremo con gli otre 200 Timonieri Optimist provenienti da tutta Europa.

a Torre del Lago, Raduno Zonale Optimist, 11-12 dicembre 2021

Tra le 50 vele che hanno animato il Lago di Massaciuccoli, quella del Club è stata la Squadra più numerosa della Seconda Zona FIV: Jacopo Gasparotti, Luca Scopsi, Andrea Bontempi, Lorenzo Anta, Giacomo Moretti, Gabriele Testai, Diego Trevisan, Jacopo Marini, Leonardo Cacciatori e Federico Angioni.

a Miami, World Championship, 8-12 dicembre 2021

Esordio in una classe numerosa ed agguerrita per il Melges20 “Mel@“ dell’Armatore carrarese Andrea Rossi che si era distinto anche nell’Event1 Miami Winter Series.

a La Spezia, Christmas Regatta, 18 dicembre 2021

Dal Club 20 atleti tra timonieri Optimist ed equipaggi RS-Feva. Tra loro terzo posto per Andrea Bontempi (Optimist); oro per l’equipaggio Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini (RS-Feva) e bronzo per l’equipaggio Eleonora Anta-Lavinia Laurà (RS-Feva)

Tirrenia, Centro di Preparazione Olimpica, 20-22 dicembre 2021

Tra i selezionatissimi Istruttori d’Italia, anche il nostro Matteo Zanza, Responsabile delle Squadre Agonistiche del Club e Allenatore dei timonieri Optimist, ha partecipato al Corso di Aggiornamento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con la Classe Optimist.

In breve al Club

4 settembre 2021

Il Club ha ospitato Michele Ricci, Giudice ed Arbitro Internazionale della FIV, Istruttore Nazionale e Direttore Sportivo di Zona, che ha tenuto una lezione sul Regolamento di Regata riservata agli Atleti gialloblu delle Squadre Agonistiche di vela.

8-10 ottobre 2021

Al Club i migliori Timonieri Ilca6 Youth, Team Under19, diretti dal Tecnico Federale Chicco Cariato. Sara Savelli, Carlotta Rizzardi, Mattia Cesana, Lorenzo Predari, Domenico Lamante, Massimiliano Antoniazzi e l’aggregato Alessandro Fracassi, sono stati accolti al Club nell’ottica di condivisione e promozione dello sport della vela che si fonda, necessariamente, sullo spirito di ospitalità.

27 settembre 2021

Il Club ha ospitato il Raduno Optimist con il Circolo Velico Torre del Lago Puccini e il Circolo Velico La Spezia. Tra gli oltre 20 scafi, i Timonieri Optimist del Club Jacopo Gasparotti, Luca Scopsi, Edoardo Casella, Lorenzo Anta, Mattia Bucci, Filippo Costa, Leonardo Cacciatori, Gabriele Testai e Andrea Bontempi. 

12 ottobre 2021

Il Responsabile delle Squadre Agonistiche del Club, Matteo Zanza, e l’Allenatore della Squadra Agonistica RS-Feva, Lorenzo Cusimano, hanno tenuto la prima lezione teorica di vela agli alunni dell’Istituto Tecnico Nautico “Fiorillo” di Marina di Carrara a cui farà seguito una lezione pratica in mare programmata in primavera 2022.

8-21 novembre 2021

Il Club ha ospitato il Raduno GAN Cadetti. I 17 giovani Timonieri Optimist migliori d’Italia, si sono allenati nelle acque carraresi sotto la guida dei Tecnici Federali Michele Ricci e Simone Gesi.

25-28 novembre 2021

Al Club i migliori 20 Timonieri Optimist d’Italia. Il GAN, Gruppo Agonistico Nazionale, si è allenato sotto la guida dei Tecnici Federali Marcello Meringolo e Michele Ricci. La preparazione atletica è stata curata dal Tecnico carrarese e socio del Club Andrea Madaffari.

25 novembre 2021

Anche quest’anno il Club ha aderito alla serie di iniziative promosse dal Centro Italiano Femminile di Carrara per la celebrazione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne. Il Trofeo “Vele di Libertà… dalla Violenza sulle Donne”, il logo rosso esposto sulla prua di dritta durante il Campionato d’Autunno e il drappo rosso issato sul pennone d’ingresso, sono stati i simboli della partecipazione attiva del Club.

18 dicembre 2021

Alle sezioni sportive del Club, vela, nuoto, pallanuoto e tennis, si aggiunge il padel: sport inventato in Messico negli anni ’70 e diffusosi successivamente in Argentina, Francia, Stati Uniti e soprattutto in Spagna, è stato riconosciuto dal CONI nell’aprile del 2008 nell’ambito della Federazione Italiana Tennis. I due Campi Padel del Club sono tra i rari campi indoor durante l’inverno.

Il marconista
9 Maggio 2025