29er. Agli Italiani 13esimo per Scopsi-Bargellini. Bene il resto dei Gialloblu
Vela /
14 Settembre 2023
29er, Campionati Italiani Giovanili in Doppio, Garda Trentino, Circolo della Vela Arco, 7-10 settembre 2023.
Sullo spot del Circolo Vela Arco che ha ospitato la classe 29er, anche quattro equipaggi gialloblu. Pietro Scopsi-Giacomo Bargellini ha concluso 13esimo dopo sette combattute regate di finale e dopo aver conquistato la prestigiosa Flotta Gold nella parte alta della classifica al termine delle otto prove di qualificazione.
Pietro Scopsi e Giacomo Bargellini
“Il 13esimo posto in Gold di Pietro e Giacomo -ha commentato a caldo l’allenatore carrarese Lorenzo Cianchi- ha superato le aspettative e sono molto soddisfatto.”
Sullo spot gardesano caratterizzato da vento costante tra i 12 e i 16 nodi, altri tre equipaggi carraresi hanno portato a termine sia le otto prove di qualificazione che le sei regate di finale nella Flotta Silver. A conclusione della kermesse che ha eletto il migliore d’Italia, l’equipaggio femminile Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini ha concluso al 18esimo posto migliorando di due posizioni rispetto all’accesso in Silver. 20esimo l’equipaggio Gabriele Martini-Edoardo Porchera: i due prodieri gialloblu che hanno deciso di unirsi per regatare nonostante l’assenza del timoniere Matteo Franciosi.
Infine 27esimi Matteo Graziani e Gianmaria Grassi. “Sono molto soddisfatto di tutta la squadra -ha continuato Cianchi- perché sono rimasti tutti concentrati senza mai mollare nonostante in acqua ci fossero coppie molto forti. È la prima volta -ha concluso Cianchi- che l’intera squadra conclude ogni prova anche con buoni parziali e bei giri di boa.”
Al prossimo appuntamento, l’Eurocup di Riva del Garda, per ora è convocato solo l’equipaggio Scopsi-Bargellini.
LOS
Uno scatto della Cerimonia Inaugurale. Il gagliardetto del Club sulla sinistra con i Gialloblu
RS-Feva. Agli Italiani il 15esimo di Casella-Rossi è il miglior piazzamento
Vela /
RS-Feva, Campionati Italiani Giovanili in Doppio, Garda Trentino, Fraglia Vela Riva del Garda, 7-10 Settembre 2023.
Al termine di otto prove di qualificazione e sei di finale, il migliore piazzamento è il 15esimo posto della coppia Edoardo Casella-Edoardo Rossi che sono riusciti a scalare nove posizioni rispetto alle selezioni.
Edoardo Casella ed Edoardo Rossi
É riuscito a conquistare la prestigiosa Flotta Gold anche l’equipaggio Tommaso Giannotti-Daniel Rota che ha poi concluso al 41esimo posto. Peccato per Eleonora Anta-Lavinia Laurà che dopo essersi classificate in Gold, sono finite in coda alla classifica a causa di una grave danno subíto dallo scafo.
Eleonora Anta e Lavinia LauràEleonora Anta e Lavinia Laurà
Nella Flotta Silver oltre all’equipaggio Carolina Dori-Luca Abba (21esimi) anche il nuovo doppio composto da Filippo Costa ed Alessandro Rizzo (27esimi).
“Trasferta molto interessante su uno spot caratterizzato da ottima pressione -ha dichiarato a caldo l’allenatore dei Gialloblu Lorenzo Cusimano- in cui si sono messe in evidenza le potenzialità degli equipaggi da cui ci si aspetta, nella prossima stagione, il salto di qualità. Bene anche gli equipaggi meno esperti che non hanno mai mollato e sono rimasti concentrati su un campo impegnativo confrontandosi con i migliori d’Italia.”
Lo specchio d’acqua del Garda Trentino tra Riva e Torbole, passando per Arco, ha regalato ai regatanti dei Campionati Italiani Giovanili in Doppio una settimana di grazia. Ogni mattina fino alle 10 ha soffiato il Peler, vento da Nord anche molto intenso. Dopo l’Ora, la brezza termica da Sud che parte dai 10 nodi e arriva anche a 18, ha soffiato puntualmente sui campi di regata.
Prossimo appuntamento il Meeting Zonale di Marina di Carrara (16-17 Settembre) e a seguire il Meeting d’Autunno di Riva del Garda (7-8 Ottobre)
Al Club su due Meteor il match-race per non vedenti
Vela /
Meteor, Match-Race per non vedenti, Primo Circuito Homerus -Claudio Valle-, Club Nautico Marina di Carrara, 8-10 agosto 2023.
Se nel fine settimana avete avvistato in mare una coppia di Meteor arancioni con le rande colorate, allora avete assistito ad una regata match-race realizzata con il “Sistema Homerus”: il meccanismo inventato alla fine del 1995 da Alessandro Gaoso che permette ai velisti non vedenti di regatare con la formula dell’uno-contro-uno tipica dell’America’s Cup. Il sistema si basa su una serie di segnalazioni acustiche per l’indicazione del campo di regata, delle precedenze agli incroci, della linea di partenza e d’arrivo. La presenza di un Giudice Umpire, degli UdR sulla Barca Comitato e una serie di gommoni-appoggio, garantiscono la sicurezza in mare e il normale svolgimento della competizione secondo le regole della Federvela.
La regata ospitata al Club Nautico Marina di Carrara su due giornate per due round-robin, ha visto la vittoria dell’equipaggio Luigi Bertanza-Elisabetta Maria Bardella. Argento ad Alessandro Graziani-Eraldo Capelli e bronzo per Raul Pietrobon-Danilo Malerba. Tra i cinque equipaggi sulla linea di partenza, hanno chiuso la classifica Alessandro Malipiero-Carlo Loreti e Michele Rosso-Alberto Prudenzano.
Equipaggio Bertanza-Bardella, Primo ClassificatoEquipaggio Graziani-Capelli, Secondo ClassificatoEquipaggio Pietrobon-Malerba, Terzo ClassificatoEquipaggio Malipiero-Loreti, Quarto ClassificatoEquipaggio Rosso-Prudenzano, Quinto Classificato
“Siamo molto orgogliosi -ha commentato il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli- di aver ospitato la regata del Circuito Homerus e ci auguriamo che possa diventare un appuntamento fisso tra quelli del nostro Club.” La regata “Match-Race per non vedenti, Primo Circuito Homerus -Claudio Valle-“ ha aperto la serie di eventi della Golfo dei Poeti Cup: la sontuosa kermesse sportiva che si snoda a settembre nel tratto del Mar Tirreno che va dalle Apuane al Golfo della Spezia e alle Cinque Terre.
Alla Cerimonia di Premiazione Monica Perugna, Presidentessa dell’Associazione spezzina “2 Colori nel vento Metodo Homerus”, ha ringraziato il Club Nautico ed ha ricordato l’importanza del mare e della vela agonistica nelle vite dei non vedenti. Le due giornate di regate sullo spot carrarese caratterizzate da condizioni meteomarine perfette, si sono svolte sotto la preziosa supervisione di Andrea Porchera, velista e socio del Club Nautico, che da anni collabora con l’associazione “2 Colori nel vento Metodo Homerus” grazie alle sue competenze maturate nei campi di regata di tutto il mondo.
Monica Perugna (in prima fila con la polo bianca) con gli Equipaggi partecipanti alla regataNella foto scattata dal socio Carlo Fanti, da sinistra: l’Ammiraglio Luigi d’Amico, Presidente del CdP; Carlandrea Simonelli, Presidente del Club Nautico; Andrea Porchera, socio e velista; Monica Perugna, Presidente sia dell’Associazione 2 Colori nel Vento.
Infine la manifestazione potrebbe aprire una riflessione sul diporto a vela dei non vedenti: come il bastone bianco sulla terraferma, le vele colorate con il logo Homerus potrebbero diventare il linguaggio convenzionale con cui si segnala che la barca è condotta da un equipaggio non vedente e per questo le si dovrà la precedenza a prescindere dalle mura.
Ringraziamo sentitamente il Comitato di Regata presieduto dall’Ammiraglio Luigi d’Amico e che, composto da Luigi Porchera e Tiziano Menconi, ha visto la presenza dell’Umpire Franco Giovannini. I posaboe, Massimo Cusimano, Elena Masoni e Mattia Gelsi hanno garantito la perfetta apparecchiatura del campo di regata.
Un affettuoso ringraziamento alla Fotografa Stefania Acquaviva che con i suoi scatti a terra e in mare ha impreziosito il racconto della manifestazione.
Elena Masoni con l’Umpire Franco GiovanniniMattia GelsiBarca Isola durante il trasbordo degli equipaggiIl Braccio di Ferro, la Barca Comitato con gli Ufficiali di RegataLa boa con il meccanismo sonoro di segnalazione che guida i non vedenti nel campo di regata
Optimist, Campionati Italiani Giovanili Singolo FIV Kinder Joy of Moving, Marina di Ravenna, 2-5 settembre 2023.
Con il vento di Bora che ha soffiato sin dal mattino intorno ai 15nodi e l’onda formata particolarmente impegnativa, sono state disputate le ultime prove del Campionato Italiano in Singolo. Divisi nelle flotte Gold e Silver dopo le selezioni dei primi due giorni di regate, i timonieri gialloblu Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti hanno regatato tra i migliori velisti Azzurri nella prestigiosa venue dei Campionati Italiani.
“Sono soddisfatto della prestazione -ha commentato a caldo l’Allenatore Matteo Zanza- anche se l’ultimo giorno a causa delle condizioni particolarmente dure abbiamo peggiorato le posizioni in classifica.” Al temine della kermesse romagnola Luca Scopsi ha concluso al 45esimo posto della Gold e Jacopo Gasparotti al 46esimo della Silver. Segnaliamo il 24esimo posto in Gold di Mattia Cesare Valentini, timoniere del Circolo Velico Torre del Lago Puccini, accompagnato agli Italiani dall’Allenatore del Club Nautico Marina di Carrara: “Molto bravo Mattia -ha dichiarato Zanza- che è entrato nel GAN Cadetti (Gruppo Agonistico Nazionale Optimist) sfiorando per un soffio l’accesso al GAN principale.”
Jacopo GasparottiLuca Scopsi
Con i Campionati Italiani si avvia alla conclusione la stagione agonistica che, quest’anno vedrà il cambio di Classe di Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti. “Saluto e ringrazio tantissimo Luca e Jacopo -ha concluso Zanza- che in questi anni mi hanno fatto divertire e crescere.” Luca e Jacopo continueranno a difendere i colori gialloblu passando al 29er: la deriva monotipo planante ad alte prestazioni progettata nel 1997 dall’australiano Julian Bethwaite.
LOS
Qui https://www.giovaniliravenna2023.it la galleria fotografica
Luca Scopsi ha concluso al 30esimo posto ed ha lasciato dietro di sé anche alcuni nomi eccellenti del panorama optimistico internazionale.
Luca Scopsi
I 450 timonieri sulla linea di partenza di Malcesine hanno potuto sfruttare l’Ora del primo giorno per completare tre prove delle sei prove complessive con cui si è delineata la classifica finale.
Nei numeri da record di questa 29esima edizione del Trofeo Simone Lombardi, oltre ai timonieri azzurri, importante la rappresentanza di nazioni straniere ed europee.
Con Luca Scopsi presente sullo spot di Malcesine anche il gialloblu Andrea Bontempi (231) e Mattia Cesare Valentini (54), il timoniere del Circolo Velico Torre del Lago Puccini accompagnato dall’Allenatore del sodalizio carrarese Matteo Zanza.
29er, World Championship 2023, Weymouth & Portland National Sailing Academy, 27 luglio-4 agosto 2023
Ha concluso circa a metà classifica, per la precisione al 16esimo posto della Flotta Bronze, l’equipaggio carrarese Pietro Scopsi-Giacomo Bargellini. Settimo tra gli Azzurri dei tredici che hanno partecipato a questo Campionato del Mondo 2023, il doppio gialloblu si è confrontato con i migliori regatando per 12 prove, sette di qualificazione e cinque di finale, in uno spot molto impegnativo. Weymouth, infatti, città del Dorset, già sede dei Giochi Olimpici di Londra 2012, è un campo di regata particolarmente tecnico che, caratterizzato da forti venti e correnti di marea, rappresenta un spot del tutto atipico per gli Equipaggi Italiani più abituati alle brezze termiche.
“Sono molto soddisfatto -ha commentato l’Allenatore Lorenzo Cianchi- perché Pietro e Giacomo hanno affrontato condizioni impegnative senza scoraggiarsi e portando a casa un ottimo risultato. Da questa esperienza sicuramente otterremo tanti spunti nuovi su cui lavorare in vista dell’ultima tappa della nostra stagione, il Campionato Italiano.” (Lago di Garda, 5-10 Settembre)
Il 29er, barca adrenalina e molto tecnica, è la protagonista di battaglie combattute sui campi di regata che si giocano ad alti livelli di abilità tra i giovani atleti di questa Classe.
Nuoto, Campionato Italiano di Categoria, Roma, Piscine del Foro Italico, 1-8 Agosto 2023
14esimo tempo e quarta del suo anno. Emmanuela Leu, la dorsista del Club Nautico Marina di Carrara, ha concluso con questo risultato i Campionati Italiani di Categoria nei 100metri dorso. Dopo aver centrato l’ingresso nella Finale-A, l’atleta carrarese allenata da Giacomo Menconi si è guadagnata il diritto a gareggiare tra le migliori dieci d’Italia dopo aver migliorato, nel corso delle batterie eliminatorie del mattino, il proprio personale con il tempo di 1’07.85. Poi, nella finale, una lieve flessione ha intaccato la performance della dorsista gialloblu che ha chiuso con 1’08.32: tempo che la colloca al 14esimo posto in Italia e quarta tra le dorsiste Classe 2010.
La Leu, che era riuscita a qualificarsi agli Italiani anche nella distanza dei 200metri dorso con il 16esimo tempo tra le atlete italiane della sua categoria, ha mancato l’accesso alla Finale-B sebbene fosse un obiettivo alla sua portata. È dal 2014 con Rebecca Coppedè che il Club Nautico Marina di Carrara non classificava un’atleta ai Campionati Italiani Estivi di Roma.
A bordovasca con l’Allenatore Giacomo Menconi, Emmanuela Leu e Davide Giorgini
L’altro atleta del sodalizio carrarese, Davide Giorgini, purtroppo ha mancato l’accesso alla Finale riservata agli atleti 2009. Giorgini, dopo aver guadagnato la qualificazione ai Campionati Italiani di Categoria nei 200metri dorso con il tempo di 02’19.91, ha vissuto nella Capitale la sua prima esperienza sul palcoscenico nazionale a coronamento di una stagione agonistica particolarmente intensa. La qualificazione di Giorgini tra i primi venti d’Italia rappresenta in sé un traguardo significativo visto che è dal 2011 con Simone Pasquali che il Club Nautico Marina di Carrara non classificava un atleta ai Campionati Italiani Estivi di Roma.
Emmanuela Leu con Thomas Ceccon, Campione del Mondo 2023 nei 50farfalla e Primatista Mondiale nei 100dorsoDavide Giorgini con Thomas Ceccon, Campione del Mondo 2023 nei 50farfalla e Primatista Mondiale nei 100dorso
Il Campionato Italiano di Categoria è stato l’ultimo appuntamento della stagione agonistica che ha permesso agli atleti gialloblu di vivere importanti emozioni: dall’esperienza di nuotare nella “piscina più bella del mondo” condividendo la vasca e il piano-vasca con atleti del calibro di Thomas Ceccon, fresco Campione del Mondo nei 50farfalla e primatista mondiale nei 100dorso, all’orgoglio di sentire il proprio nome e quello della propria squadra riecheggiare lungo i grandi spalti dagli altoparlanti.
“Considerando che in città non ci sono spazi acqua- ha commentato il Presidente del Club Nautico Carlandrea Simonelli- i risultati dei nostri atleti sono ancor più degni di nota e ci auguriamo -ha concluso Simonelli- che i successi agonistici del Club Nautico Marina di Carrara possano essere lo stimolo per le Amministrazioni locali alla progettazione e la realizzazione di strutture sportive adeguate.”
Carlandrea Simonelli, Presidente Club Nautico Marina di Carrara
Ricordiamo, infatti, che oltre ai successi nel nuoto, il Club Nautico quest’anno ha raggiunto la storica promozione in Serie A-2 della Squadra di pallanuoto che giocherà nel Girone-Nord e si allenerà tra La Spezia, Lavagna e Sori in mancanza di spazi acqua adeguati in città.
Optimist. Luca Scopsi nel gruppo di testa al Trofeo AICO a Trieste
Vela /
3 Agosto 2023
Il Trofeo AICO, la storica Coppa dedicata ai Timonieri dagli 8 ai 15 anni e messa in palio dall’Associazione Italiana Classe Optimist, è stato tra gli eventi di punta per celebrare il centenario della Società Velica Triestina.
Sulla linea di partenza della prestigiosa regata internazionale, anche tre Timonieri carraresi tra i 165 provenienti da Italia, Giappone, Taiwan, Cipro, Ucraina, Spagna, Messico, Slovenia, Slovacchia, Turchia e Germania.
Al termine di sette prove, Luca Scopsi ha concluso al 18esimo posto nel prestigioso gruppetto di testa. Jacopo Marini (105) ed Edoardo Tutone (109) hanno sofferto il campo di regata particolarmente tecnico.
Molto divertente, nella seconda giornata, la Crazy-Race: la regata con partenza a coniglio in cui una barca viene fatta passare di bolina davanti a tutta la flotta, in questo caso timonata dalla Campionessa Europea del 2020 Rebecca Geiger, e tutte le altre barche per partire correttamente devono passare dietro la poppa del “coniglio”, una alla volta.
L’evento è stata anche l’occasione per sensibilizzare i ragazzi al rispetto dell’ambiente con un focus particolare sui rifiuti ed il plastic-free.
Optimist. Anche tre Timonieri del Club alla IV Tappa Kinder
Vela /
Partecipazione numerosa e molto alto il livello dei Timonieri in gara: tra gli oltre 300 sulla linea di partenza, anche alcuni Azzurri della Nazionale sullo spot dello Yacht Club Monfalcone. Al termine della manifestazione, dopo cinque prove disputate con vento leggero, il gialloblu Luca Scopsi con un terzo posto nella terza prova, ha concluso 57esimo davanti agli altri timonieri carraresi Jacopo Marini (193) ed Edoardo Tutone (199).
Luca Scopsi
Il momento dedicato alla sostenibilità che accompagna i giovani atleti in ogni tappa, è stato caratterizzato dallo spettacolo teatrale “Biodiverso a modo mio” incentrato sulla biodiversità marina dei fondali del golfo di Trieste con l’intervento finale di un biologo marino dell’area protetta di Miramare.
Quinta e conclusiva Tappa del Circuito Kinder a Riva del Garda dal 13 al 15 ottobre prossimo.
LOS
Da sinistra, Jacopo Marini, Luca Scopsi ed Edoardo Tutone
RS-Feva. Sette i Fevisti Gialloblu al World Championship 2023 di Follonica
Vela /
Ha chiuso al 14esimo posto l’equipaggio carrarese formato da Edoardo Casella ed Edoardo Rossi che nelle due giornate di qualificazioni era riuscito a conquistare la prestigiosa Flotta Gold imponendosi al 29esimo posto sugli oltre 200 partecipanti. Bella prova di carattere e preparazione tecnica perché con un secondo, un ottavo ed un primo posto come migliori piazzamenti sulle nove regate di finale, ha scalato la classifica della Flotta Gold rimontando ben quindici posizioni rispetto alle qualifiche.
“Siamo soddisfatti del risultato -ha commentato l’equipaggio- è stata un’esperienza molto bella che non scorderemo.”
Edoardo Casella, Timone ed Edoardo Rossi, Prua
Ha chiuso al 13esimo posto della Flotta Silver l’equipaggio carrarese femminile composto da Eleonora Anta e Lavinia Laurà che, per una sola posizione, non era riuscito a guadagnare l’accesso alla Flotta Gold.
Eleonora Anta, a sinistra con Lavinia Laurà Lavinia Laurà
Hanno chiuso al 25esimo posto della Flotta Silver Tommaso Giannotti e Daniel Rota che, da un solo anno sul Feva, hanno dimostrato di potersi confrontare con i migliori al mondo anche in uno spot impegnativo come quello di Follonica.
Tommaso Giannotti, “Tommy”, a sinistra con Daniel Rota
La carrarese Carolina Dori ha raggiunto Follonica senza il compagno e, decisa comunque a regatare all’importante manifestazione, è stata appaiata ad una timoniera di Follonica, Anna Mosso, con cui ha concluso al 23esimo posto della Flotta Bronze.
Il Campionato Mondiale RS Feva, tornato dopo quattro anni nuovamente nel Golfo di Follonica, ha visto la partecipazione di 211 equipaggi in rappresentanza di 16 Nazioni; 80 gli equipaggi italiani.
Sullo spot toscano, all’interno della Sezione di Follonica della Lega Navale che ha firmato l’organizzazione dell’evento in collaborazione con il Club Nautico Follonica e l’RS-Feva Class Association, i regatanti hanno avuto condizioni meteo marine variabili e a tratti particolarmente impegnative: il vento leggero dell’ultimo giorno di prove era stato preceduto da giornate di vento sostenuto. Molto impegnativo il secondo giorno di regate in cui il forte maestrale e l’onda formata hanno reso possibile lo svolgimento di una sola prova.
“Siamo molto soddisfatti del risultato -ha commentato l’Allenatore carrarese Lorenzo Cusimano-per il Club Nautico Marina di Carrara si tratta del terzo mondiale di seguito a cui partecipiamo classificandoci tra i primi quindici del mondo. Le condizioni meteo-marine a tratti molto difficili sullo spot di Follonica -ha concluso Cusimano- sono state gestite dai ragazzi in modo egregio a prova del fatto che formiamo velisti che sanno fronteggiare con il sorriso anche le situazioni più dure.”
Lorenzo Cusimano, Allenatore RS-Feva Club Nautico Marina di Carrara
Al termine della manifestazione davanti agli Italiani di Follonica Giuseppe Bicocchi e Gemma Giovannelli che hanno conquistato l’argento mondiale e l’oro nella Categoria Misto, è l’equipaggio britannico Greenhalgh-Sinfield il Campione del Mondo Assoluto. Bronzo per i Lituani Mazunavicyiut-Volungevicius.
Nuoto. Ai Campionati Regionali Emmanuela Leu va a podio. Buone le prove degli altri Nuotatori gialloblu
Nuoto /
Nuoto, Campionati Regionali, Ragazzi/Seniores, Piscina Camalich (50 m), Livorno, 14-16 luglio 2023
Sono scesi in acqua i sei portacolori del Club Nautico: Emmanuela Leu (2010), Sara Moriconi (2010), Elisa Santelli (2009), Filippo Benassi (2009), Davide Giorgini (2009), Luca Marrucci (2008).
Tutti appartenenti alla categoria “Ragazzi”, sono stati impegnati ai Campionati Regionali in 24 eventi complessivi.
-Emmanuela Leu ha vinto l’argento nei 100-dorso in 1:08,06 e si è classificata quarta nei 200-dorso con 2:25,39.
Emmanuela Leu (a sinistra) sul podio regionale
-Sara Moriconi ha chiuso i Campionati con un nuovo personal best nei 100-dorso.
-Elisa Santelli ha disputato 4 prove compreso un 100-stilelibero che le è valso il miglior personale stagionale.
-Filippo Benassi, 100 e 200-rana, ha confermato tempi e posizioni d’ingresso.
-Davide Giorgini ha fatto registrare miglioramenti importanti nel dorso, chiudendo i 100 in 1:04,87 e i 200 in 2:19,91.
-Luca Marrucci, impegnato in 4 prove (50/100-stile libero, 100/200-dorso), ha colto il proprio personal best nei 200-dorso.
Emmanuela Leu e Davide Giorgini con l’Allenatore Giacomo Menconi
Nuoto, Campionati Regionali, Juniores/Cadetti, Piscina Camalich (50 m), Livorno, 19-21 luglio 2023
Quattro i portacolori del Club: tre Juniores e un Cadetto, per le 13 prove complessive disputate che hanno fornito riscontri positivi in due categorie:
-Stella Righini (Cadetti F-2006) ha chiuso la stagione abbattendo il proprio record personale sia sui 50 che sui 100-dorso.
-Lorenzo Bartoletti (Juniores M-2006) ha ritoccato il proprio personale sui 200-farfalla centrando la top 20 regionale e ha mantenuto tempo e posizione nei 200-dorso con due belle prestazioni che riscattano la mancata qualificazione nei 400-stile libero.
-Filippo Ottomanelli (Juniores M-2006) ha convinto su tutte le distanze del dorso: degna di nota, tra le tre prove disputate, la gara dei 200.
-Mattia Sini (Juniores M-2005), impegnato in 6 prove -il massimo consentito- ha centrato il nuovo personale nei 50 dorso.
Optimist. Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti convocati al Raduno Zonale
Vela /
Tra i 25 convocati al raduno zonale anche i timonieri gialloblu Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti selezionati per partecipare ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo 2023 in programma a Marina di Ravenna dal 2 al 5 settembre.
“Tre giornate incentrate su tattica e strategia di regata -ha commentato l’Allenatore del Club Nautico, Matteo Zanza- che hanno avuto un’importante valenza di formazione e crescita per i timonieri che si apprestano a regatare sugli spot prestigiosi delle competizioni nazionali ed internazionali.”
Il raduno, che è parte del programma zonale 2023 di sviluppo delle classi giovanili a cui hanno partecipato i timonieri selezionati per i Campionati Europei oltre agli Italiani, la Coppa Primavela, Coppa Cadetti e Coppa del Presidente, ha visto come Istruttore il Tecnico Paolo Mariotti che negli anni ha ottenuto come allenatore podi prestigiosi: dai Campionati Mondiali ed Europei in varie Classi ad eventi di qualificazione olimpica. Mariotti ha tenuto lezioni a terra e in mare supportato dalle strutture e l’organizzazione del Club Nautico. Un ringraziamento particolare a Chiara Talini, Coordinatrice del raduno ospitato a Marina di Carrara.
Nuoto: Emmanuela Leu tra le migliori nuotatrici d’Italia
Nuoto /
4 Aprile 2023
Nuoto, Criteria Giovanili 2023, Campionato Nazionale in vasca da 25metri, Riccione, 31 marzo-5 aprile 2023
Emmanuela Leu, la nuotatrice del Club Nautico Marina di Carrara, Classe 2010, è tra le dieci migliori nuotatrici italiane.
Il risultato viene siglato ai Criteria Giovanili 2023: i Campionati Nazionali, in vasca corta da 25 metri, svolti a Rimini dal 31 marzo al 5 aprile. Si tratta dell’evento clou della stagione e vetrina di spicco per tutte le categorie giovanili che ha visto 1.946 Atleti ai blocchi di partenza in rappresentanza di 283 Società tra cui la Club Nautico Marina di Carrara.
Emmanuela Leu
La Leu è scesa in acqua in due lunghezze del dorso ed ha siglato il nono tempo nei 100 e l’11esimo nei 200 metri.
Con questi risultati la Leu ha riportato in alto i colori gialloblu affermandosi tra le migliori dieci nuotatrici dorsiste d’Italia ad un anno dalla partecipazione di un’altra nuotatrice carrarese, Elisa Santelli, che aveva sancito il ritorno del Club Nautico sul palcoscenico nazionale dopo un lunghissimo digiuno.
“Per le ottime sensazioni nel riscaldamento -ha dichiarato l’Allenatore Giacomo Menconi- ci aspettavamo una buona prova, ed infatti il miglioramento è arrivato con 4 decimi sul proprio tempo d’ingresso (1:06,60) che valgono il nono posto nazionale nella categoria Ragazze anno 2010. Purtroppo un’uscita lenta dall’ultima virata ha precluso la possibilità (ampiamente alla portata) di scendere sotto il muro dell’1:06.”
Giacomo Menconi
Nei 200 ci si aspettava qualcosa di più dalla Leu: “La gara non è andata proprio come speravamo -ha commentato Menconi- perché una lieve flessione nel crono finale ha fatto scivolare Emmanuela di una posizione ponendola 11esima in classifica generale con il tempo di 2:25,05.”
Oltre al risultato estremamente positivo, i Criteria hanno permesso di vivere forti emozioni all’interno di un circuito nazionale in cui le Società presenti, sia per numero che per importanza, hanno messo in vasca il meglio dei nuotatori giovanili italiani: un esempio su tutti la presenza di una giovane nuotatrice che era stata selezionata per la staffetta femminile di Tokyo 2021.
“Facciamo dell’eccellenza il criterio ispiratore dell’attività sportiva giovanile -ha commentato Carlandrea Simonelli, Presidente del Club Nautico Marina di Carrara- ed avere una nostra nuotatrice tra le migliori dieci d’Italia ci rende orgogliosi.”
Nuoto e Pallanuoto: anche i più piccoli difendono i colori gialloblu
Nuoto Pallanuoto /
27 Marzo 2023
Nuoto
Trofeo Lariucci, Camaiore, 19 febbraio 2023 e Trofeo Città di Massarosa, 05 marzo 2023
A difendere i colori del Club Nautico Marina di Carrara i Nuotatori più piccoli, Esordienti-A ed Esordienti-B che, allenati da Tiziana Greco, sono scesi in acqua in occasione di due Trofei organizzati in regione. Emma Nicole Bernucci, Gabriel Mazzoni e Simone Ussi per gli Esordienti-B classe 2012-2013.
Invece per gli Esordienti-A classe 2010-2011, erano in acqua Federico Vita e Viviana Ioppi: Viviana che, alla Coppa Toscana del 19 marzo scorso, si è classificata tra le prime dieci sia nei 100 dorso che nei 50 dorso.
Infine, nel circuito FIN del settore Propaganda riservato ai nati nell’anno 2014 non agonisti, nuota Cristian Scialpi.
Gabriel Mazzoni, Simone Ussi ed Emma Nicole Bernucci
Pallanuoto
Squadre Giovanili Under-12 e Under-14
Il Club Nautico Marina di Carrara, sotto la direzione di Marco Mondini, schiera anche due Squadre Giovanili di pallanuoto: l’Under-14, che gioca nel circuito UISP regionale unendo i giocatori gialloblu a quelli di Camaiore, e l’Under-12, i più piccoli che, all’interno del Campionato FIN con maglia del Club Nautico, partecipa al circuito agonistico per maturare le prime esperienze competitive.
Optimist: accedono alle Selezioni Nazionali Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti
Vela /
Optimist, Selezioni Interzonali, Cannigione, 24-26 marzo 2023
Tra i 119 Timonieri sulla linea di partenza, passano Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti. C’erano solo 30 posti a disposizione per avere accesso alle Selezioni Nazionali della Classe che, a conclusione delle sei prove disputate nelle acque sarde dello Yacht Club Cannigione, i due Timonieri gialloblu si sono guadagnati.
da sinistra: Jacopo Gasparotti, Andrea Bontempi, Luca Scopsi
“Sono veramente contento -ha commentato l’Allenatore Matteo Zanza- perché hanno regatato bene in un campo bellissimo, ma molto, molto difficile.” Infatti, il vento è stato debole e oscillante il primo giorno; troppo intenso per regatare il secondo e molto instabile tra i 10 e i 17 nodi nella terza e conclusiva giornata di domenica.
L’Allenatore Matteo Zanza tra i Timonieri Optimist Gialloblu
Alla fine sono state sei le prove disputate nelle quali Scopsi e Gasparotti si sono aggiudicati l’accesso alle due Selezioni Nazionali 2023 di Giulianova (21-25 aprile) e Punta Ala (3-7 maggio).
“Ha regatato molto bene Luca -ha continuato Zanza- bene anche Jacopo che ha fatto delle partenze stupende in una flotta difficile perché i romani sono molto forti.” Infatti i primi 12-13 selezionati sono già nel Gruppo Agonistico Nazionale Optimist (GAN) a dimostrazione dell’alto livello tecnico e sportivo di questi Atleti.
da sinistra Luca Scopsi, Andrea Bontempi, Jacopo GasparottiCon gli amici della Squadra del Circolo Velico La Spezia
Con Luca Scopsi (13 esimio) e Jacopo Gasparotti (29esimo) presente alle Selezioni Interzonali anche il più giovane gialloblu Andrea Bontempi che ha chiuso al 59esimo posto.
La venue sarda dall’alto
Durante le Selezioni Interzonali la classe Optimist è stata rappresentata in acqua da alcuni tecnici a supporto dei Comitati di Regata, come voluto dalla Federazione Italiana Vela, con la funzione di “Class Tecnical Delegate”: ad Agropoli Michele Ricci, a Diano Marina Simone Gesi, a Rimini Francesco Zimelli e a Cannigione Marcello Meringolo.
Un sentito ringraziamento a tutto lo Yacht Club Cannigione e all’Allenatore Nicola Capriglione per la grande professionalità e la calorosa accoglienza.
Pallanuoto: i Ragazzi di Mister Scopsi vincono contro l’Aragno Rivarolesi
Pallanuoto /
26 Marzo 2023
Pallanuoto, Prima Squadra, Campionato Serie-B, Lavagna, 25 marzo 2023
Alla 13esima giornata di Campionato si è conclusa 13 a 7 per la Club Nautico Marina di Carrara la partita contro l’Aragno Rivarolesi: una vittoria che piazza la Squadra carrarese di Mister Scopsi in seconda posizione con 29 punti dietro alla Polisportiva Delta che comanda la classifica a quota 30. “Una vittoria molto importante -ha commentato il Dirigente e Giocatore Matteo Campi- sia perché era uno scontro diretto sia perché ci dà fiducia e carica per affrontare sabato prossimo la trasferta insidiosa di Firenze contro il Perugia.”
Matteo Campi
La vittoria contro l’Aragno Rivarolesi è la terza consecutiva messa a segno dai Gialloblu che arriva dopo aver battuto la squadra Romana capolista e il Modena in trasferta a Bologna.
Nonostante la forza fisica e l’esperienza dell’Aragno, non c’è stata storia per i ragazzi di Mister Merello perché i Gialloblu, uniti ed organizzati, si sono imposti sugli avversari dai primi minuti di gioco.
Mattia BarrileAlessandro Casazza
Da sottolineare la prestazione di Barrile (4 goal) e Casazza (3 goal) che non hanno lasciato scampo al portiere dell’Aragno con i loro precisi tiri da fuori. Rientrato il centroboa Bonicelli che, a causa del perdurante problema al gomito non ha potuto esprimersi al massimo.
Altura: il Club Nautico s’appresta ad ospitare il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2023
Vela /
16 Marzo 2023
Il Club Nautico Marina di Carrara si appresta ad ospitare il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2023: la prestigiosa manifestazione velica che elegge la migliore barca dell’anno.
A voler usare una metafora calcistica potremmo definire il Campionato Italiano Assoluto d’Altura “lo scudetto della vela italiana”: l’evento principale riservato alle barche a vela della lunghezza massima di 16,40 metri; l’appuntamento imperdibile per tutti gli armatori e gli equipaggi che competono ai livelli più alti nel panorama agonistico della vela.
La manifestazione che coinvolge moltissimi appassionati, è uno dei cinque eventi di punta promossi durante l’anno dalla Federazione Italiana Vela che ha assegnato al Club Nautico Marina di Carrara l’edizione 2023 in seguito ai successi ottenuti sui campi di regata dalle barche degli armatori del sodalizio sportivo carrarese, oggi simbolo d’eccellenza della vela azzurra dell’Altomare.
“L’assegnazione a Marina di Carrara che ci rende orgogliosi -ha commentato Carlandrea Simonelli, Presidente del Club Nautico- testimonia la vitalità e la gloriosa tradizione di questo circolo che ha sempre interpretato il ruolo di protagonista nell’ambito della vela italiana.”
In collaborazione con l’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI), la manifestazione ospitata al Club Nautico Marina di Carrara ha ricevuto, per lo spiccato prestigio sportivo, il patrocinio delle maggiori Istituzioni compresa Regione Toscana e Comune di Carrara. L’alto livello agonistico dei partecipanti, infatti, colloca il Campionato Italiano Assoluto d’Altura tra le più importanti manifestazioni sportive dello Stivale.
Espressione della moderna cantieristica nautica nazionale ed internazionale, il Campionato Italiano Assoluto d’Altura è un evento di grande richiamo e molto spettacolare capace di veicolare, anche verso le nuove generazioni, i valori del fair-play che la vela promuove come elemento necessario e non accessorio all’interno di una disciplina pulita che bandisce i brogli, il doping, la violenza verbale e fisica, le discriminazioni.
“Assegnato al Club Nautico Marina di Carrara, questo prestigioso evento sportivo sarà un’indimenticabile festa della vela” ha commentato l’olimpionico velista carrarese Tommaso Chieffi che parteciperà al Campionato con il ruolo di tattico a bordo di una delle barche iscritte.
Tommaso Chieffi
In sinergia con i vertici della Federazione Italiana Vela, il Comitato Organizzatore presso il Club Nautico Marina di Carrara è a lavoro per garantire la migliore ospitalità ai velisti partecipanti nell’ottica di una politica d’accoglienza tesa alla promozione e allo sviluppo dello sport. “Attendiamo qui a Marina di Carrara -ha concluso Simonelli- l’eccellenza della vela nazionale ed internazionale espressione dei successi degli armatori italiani che, per numero di iscritti, per i certificati di stazza emessi, per la movimentazione di barche ed equipaggi, posizionano la vela azzurra tra le migliori del panorama mondiale dell’Altomare.”
L’evento si propone, infine, come un’ottima vetrina per il territorio apuo-versiliese e più in generale toscano, così ricco di cultura, storia e bellezze paesaggistiche con positive ricadute sull’economia e l’indotto.
Il sodalizio sportivo che oggi conta oltre 700 Soci ed è il punto di riferimento per nuoto, pallanuoto, tennis e, naturalmente, vela, è stato fondato nel ’53 da una gruppo di amici guidati dal desiderio di creare un luogo capace di accogliere gli sportivi del territorio.
Sono passati 70 anni da quando è stata bonificata la radice rocciosa su cui tuttora si trova la sede del Club Nautico Marina di Carrara, allora denominato Club Nautico Apuano.
Articolato su più sport, all’inizio anche il canottaggio, il neonato sodalizio sportivo carrarese aveva manifestato da subito la sua natura complessa. I primi anni di vita possono essere definiti “eroici” perché tutto venne creato dal nulla iniziando dalla costituzione dell’assetto giuridico, lo statuto sociale ed un primo Consiglio Direttivo.
Sono state molte le anime degli Sportivi e dei Dirigenti che hanno creduto nell’importanza di questo progetto investendo risorse, idee, entusiasmo, determinazione, caparbietà e coraggio. Fin dalla nascita -la costruzione della palazzina tuttora sede del Club, il piazzale, la prima gru a mano, i primi campi da tennis- questo sodalizio sportivo è stato teatro di eventi importanti: nel ’53, infatti, troviamo il Club Nautico nel Calendario Sportivo dell’Unione Società Veliche Italiane come organizzatore di una manifestazione di due scafi, le “U” e le “Esse” -barche da tre e da due- che ancora oggi regatano all’interno dei rispettivi circuiti conservando il loro charme. E a distanza di soli due anni dalla fondazione, il Club Nautico Marina di Carrara si era imposto nel panorama nazionale a buon diritto come uno dei pochi autorevoli teatri dello yachting italiano.
L’ALBO D’ORO
Da quel lontano 1953 il Club Nautico Marina di Carrara ha giocato il ruolo di indiscusso protagonista nella storia sportiva del territorio e tuttora detiene il record per i risultati sportivi dei suoi Atleti che non è stato ancora ripetuto né migliorato da altri circoli velici:
-UNICO circolo di vela Italiano ad aver, per 6 edizioni consecutive, propri atleti selezionati nella squadra Olimpica di Vela:
1976 MONTREAL: Pierluigi Pregliasco ( classe FD)
1980 MOSCA: Antonio Santella ( classe 470)
1984 LOS ANGELES: Tommaso ed Enrico Chieffi (classe 470)
1988 PUSAN: Luca Santella ( classe Tornado)
1992 BARCELLONA: Luca Santella ( classe FD)
1996 ATLANTA: Enrico Chieffi ( classe Star), Guglielmo Vatteroni (allenatore classe 470), Andrea Madaffari (Prep. Atletico)
-UNICO circolo a classificare 2 propri equipaggi ai primi 2 posti di un Campionato Italiano:
1982 Classe 470: 1° Chieffi T.-Chieffi E. 2° Santella L.-Vatteroni G.
1984 Classe S: 1° Manfredini A.- Giusti P. 2° Vatteroni G.- Bottari P.
1992 Classe 470 J: 1° Vanelo U.-Vatteroni M. 2° Perazzo M.-Cappè G.
Il Club Nautico Marina di Carrara si è sempre distinto per aver firmato la regia di molte manifestazioni sportive ed importanti eventi nazionali ed internazionali tra cui ricordiamo, uno su tutti, il Campionato del Mondo Classe 470 nel 1985 in cui i carraresi Enrico e Tommaso Chieffi vinsero il titolo nelle acque di casa.
Una gloriosa tradizione che è stata capace di rinnovarsi ed essere d’ispirazione per la programmazione successiva di eventi di prestigio.
Prova ne è l’assegnazione al Club Nautico Marina di Carrara del Campionato Europeo Optimist 2024: la prestigiosa manifestazione velica internazionale, fortemente voluta dalla Presidenza Simonelli nell’ottica dell’eccellenza e della valorizzazione delle classi sportive giovanili, per il quale la venue carrarese si è mostrata ideale rispetto a tutti gli altri circoli europei candidati.
Vela: la collaborazione tra Club Nautico e Istituto Nautico forma velisti e posaboe
Vela /
14 Marzo 2023
Carrara, formazione per gli Studenti dell’Istituto Tecnico Nautico “Fiorillo”
Continua e si arricchisce di novità la collaborazione tra il Club Nautico e l’Istituto Tecnico Nautico “Fiorillo” di Carrara.
Nel solco della tradizione consolidata da anni e tesa alla promozione dello sport della vela, il Responsabile delle Squadre Agonistiche del Club Nautico Marina di Carrara, Matteo Zanza, e l’Allenatore della Squadra RS-Feva, Lorenzo Cusimano, hanno tenuto la consueta lezione annuale di vela alla classe terza dell’Istituto composta da Comandanti e Macchinisti. Grazie alla collaborazione con la Dirigente Scolastica Dottoressa Addolorata Langella e gli Insegnanti di Motoria, gli studenti del Fiorillo apprenderanno le tecniche di conduzione di una barca a vela con un corso teorico e pratico giunto alla sua seconda edizione.
Per lo svolgimento della lezione, un’imbarcazione monoposto, classe Optimist, è stata posizionata nella palestra dell’Istituto carrarese per permettere lo svolgimento del corso teorico che ha avuto ad oggetto la terminologia velica, l’armo della barca e le attrezzature. Il corso, che prevede nozioni sulla conduzione della barca, la conoscenza dei venti e delle andature, si articola anche in una serie di lezioni pratiche in mare. Come di consueto, il Club Nautico metterà a disposizione degli aspiranti velisti le barche, le attrezzature, gli istruttori e l’assistenza per una serie di uscite in acqua con partenza dalla Base Velica del Club Nautico.
Da quest’anno, ecco la novità, gli alunni dell’Istituto Nautico potranno anche conseguire la qualifica di “Posaboe”: figura specifica riconosciuta dalla Federazione Italiana Vela e necessaria allo svolgimento delle competizioni veliche. Nell’ottica dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) gli studenti matureranno una serie di conoscenze tecniche attraverso la frequenza ad un corso articolato su più incontri, sia a terra che in mare, tenuti dagli Istruttori federali del Club Nautico. Il percorso di formazione si concluderà con l’affiancamento a Posaboe specializzati in modo che gli studenti, mettendo a frutto le competenze maturate, possano collaborare ad “apparecchiare il campo di regata” nel corso degli eventi sportivi organizzati al Club Nautico Marina di Carrara.
Nuoto: ai Regionali 2023 Davide Giorgini conquista il podio
Nuoto /
Nuoto, Campionato Regionale di Categoria in vasca corta, Ragazzi Maschile, Livorno, 10-12 marzo 2023
È podio ai Campionati Regionali appena conclusi per il Nuotatore gialloblu Davide Giorgini che ha centrato il terzo posto alla finale dei 200 metri dorso con una prestazione coraggiosa in cui è stato sempre all’attacco.
Davide Giorgini
“Si tratta del giusto premio per il lavoro incessante svolto in allenamento dal ragazzo -ha commentato a caldo l’Allenatore Giacomo Menconi- e il valore degli avversari rende questa medaglia ancora più preziosa.”
L’Allenatore Giacomo Menconi
L’obiettivo per Davide, che ha portato a casa anche il quarto posto nei 100 dorso, è ora quello di centrare la qualificazione ai Campionati Italiani Giovanili di Riccione.
Luca Marrucci (2008), presente con 4 prove individuali, ha confermato il buon feeling con le distanze veloci dello stile libero in cui ha siglato il nuovo personale sui 100metri.
Luca Marrucci
Buona anche la prestazione di Filippo Benassi (2009) nei 100rana, che nonostante l’emozione, ha mostrato un sostanziale miglioramento.
Nella categoria juniores ottime prospettive grazie a Giacomo Conforti (2005), che ha chiuso al 6°, 8° e 10° posto rispettivamente nei 50, 100 e 200 dorso, confermando i propri crono e migliorando quello sui 50 (chiusi sotto il muro dei 28 secondi in 27,89).
Si è rivelata una bella edizione anche per Mattia Sini (juniores anno 2005). “Il rammarico per la mancata qualificazione in un paio di gare a lui congeniali -ha commentato Menconi- è diventato lo stimolo per rendere al meglio nelle prove in cui ha gareggiato: 7° posto negli 800m stile libero (con un miglioramento di oltre12 secondi) e 10° nei 50 dorso, abbassando il proprio personale che resisteva da dicembre.
A chiudere la rassegna per i ragazzi del Club Nautico, la staffetta 4×100 mista categoria juniores, che ha visto coinvolti Filippo Ottomanelli (2006, frazione a dorso, chiusa migliorando il proprio personale di 1,2 secondi), Giacomo Conforti (a rana), Mattia Sini (farfalla) e Lorenzo Bartoletti (2006, stile libero).
C’è soddisfazione al Club Nautico per il numero degli iscritti al Campionato Regionale appena concluso che, nella sezione maschile, è passato a sette rispetto ai quattro che parteciparono lo scorso anno.
Pallanuoto Prima Squadra: a metà campionato di Serie-B la Club Nautico è terza
Pallanuoto /
10 Marzo 2023
Vola il Campionato di Serie-B della Pallanuoto Nazionale dove milita la Club Nautico Marina di Carrara che, nella prima di ritorno contro la Rapallo Nuoto, ha perso 6-8.
La squadra carrarese non è riuscita ad esprimersi al meglio: un giocatore assente, un altro reduce dall’influenza; infortunato il centrale Maltinti che è comunque sceso in acqua e con il braccio dolorante il centro-boa Bonicelli. “Non eravamo al cento per cento -ha dichiarato il Mister Simone Scospi- perché ogni volta che la squadra è in forma ha sempre portato a casa una vittoria.”
I Gialloblu, che storicamente soffrono il gioco della Rapallo, hanno commesso una serie di errori evitabili disputando un secondo tempo non all’altezza delle loro capacità e quando hanno avuto l’occasione di passare in vantaggio, non sono riusciti a concretizzare.
A questi punti del campionato, si guarda con particolare apprensione alla seconda di ritorno che sarà disputata a Lavagna il prossimo 11 marzo contro i romani della Polisportiva Delta che comandano la classifica. Sarà importante vincere per tenere corte le distanze dalla capofila ed iniziare ad ipotecare i play-off a cui accederanno le prime quattro squadre del girone. Al momento la Club Nautico Marina di Carrara è terza con 20 punti dietro al Lerici Sport (23 punti) e alla Polisportiva Delta (24 punti)
Nuoto: ai Regionali 2023 Emmanuela Leu conquista due argenti. Buone le conferme per Sara Moriconi ed Elisa Santelli
Nuoto /
Si sono chiusi con due argenti e due settimi posti i Regionali Categoria disputati a Livorno in vasca corta. I due argenti sono di Emmanuela Leu: la nuotatrice gialloblu classe 2010 che è salita sul secondo gradino del podio toscano nei 100 e nei 200 dorso.
Con i tempi 1:06,98 e 2:22,95 nella categoria Ragazzi Femmine, la Leu ha fissato con un lieve miglioramento sui 200 che al momento significa la quarta posizione nazionale in attesa di alcune rassegne regionali ancora da svolgere. “Due gare nervose -ha commentato l’Allenatore Giacomo Menconi- nelle quali è risultata un po’ scomposta la nuotata, di solito quasi impeccabile, forse causata dall’emozione di sentirsi in vasca l’atleta da battere.”
Emmanuela Leu, argento
La Leu ha conquistato anche due settimi posti nei 100 e 200 stile libero. Nel corso dei Campionati ha migliorato i propri tempi in tutte le distanze dello stile libero in cui ha gareggiato. “Considerato che nuota pochissimo stile libero -ha commentato Menconi- sono abbastanza soddisfatto credo che nella seconda parte di stagione la impiegherò di più a stile, perché secondo me può dire la sua.”
Da sinistra Emmanuela Leu, Sara Moriconi, Elisa Santelli
A difendere i colori del Club Nautico un’altra nuotatrice 2010, Sara Moriconi che, entrata con gli ultimi posti utili a rana, ha scalato posizioni su posizioni e, migliorando 4 secondi sui 100 (chiusi in 1:22,60) e più di 5 sui 200 ( tempo finale 3:00,15) ha concluso in 12esima posizione in entrambe le prove. Soddisfazione da parte dell’Allenatore per la Moriconi che ha vinto la batteria in entrambe le occasioni mostrando di credere nelle proprie capacità. Sara ha gareggiato anche nei 50 stile libero e nei 100 dorso confermando i propri personali.
A chiudere, sempre per la categoria Ragazzi Femminile (anno 2009) la nuotatrice Elisa Santelli che è riuscita a segnare i propri migliori tempi stagionali sia nei 50 (28,56) che nei 100 stile libero (1:02,56).
LOS
L’Allenatore Giacomo Menconi con le Nuotarici gialloblu
RS-Feva: al Raduno Nazionale presenti gli Equipaggi gialloblu “veterani” e debuttanti
Vela /
6 Marzo 2023
RS-Feva, Raduno Nazionale, Lega Navale di Follonica, 3-5 marzo 2023
Tre Equipaggi gialloblu al Raduno Nazionale di Follonica: Tommaso Giannotti-Daniel Rota, Edoardo Casella-Carolina Dori e, alla loro prima trasferta, Filippo Costa-Giulio Biggi.
Il corso oggetto del raduno, tenuto dal Tecnico Federale Daniel Loperfido e dal Tecnico di Classe Matteo Rusticali, si è snodato su tre giornate con lezioni a terra e in mare: partenze e strategia del primo lato di bolina, conduzione in poppa, regolazioni, regolamento di regata e regola 42 gli argomenti trattati.
Tra gli oltre 40 equipaggi partecipanti, molti nuovi “fevisti” che, al debutto in questo avvio di stagione 2023, hanno potuto confrontarsi con i più esperti ed applicare quanto appreso nelle regate-allenamento svolte durante il raduno.
Il mare piatto e una brezza attorno agli agli otto nodi ha garantito condizioni ottimali per lo svolgimento delle prove in mare. Un sentito ringraziamento agli Amici della Lega Navale di Follonica per la calorosa ospitalità.
Optimist: alla Prima Tappa del Trofeo Kinder 2023 sei Timonieri gialloblu sulla linea di partenza
Vela /
Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, Prima Tappa, Yacht Club Sanremo, Marina Aregai, 3-5 marzo 2023
Tra i 292 regatanti sulla line di partenza anche sei Timonieri del Club hanno regato nel fine settimana: Jacopo Gasparotti, Luca Scopsi, Andrea Bontempi, Jacopo Marini, Gabriele Testai ed Edoardo Tutone. Dopo la prima giornata conclusa con nulla di fatto per assenza di vento, il day-two ha permesso la conclusione di tre regate per tutte le batterie (due Juniores Gruppo-A ed una Cadetti Gruppo-B) in cui erano raggruppati i Timonieri in gara. Una splendente giornata di sole sulla costa di Sanremo al largo del Marina Aregai ha fatto da sfondo alla Prima Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving. Il vento da Ovest tra 7 e 10 nodi ha soffiato come previsto, e la presenza di una corrente da Est ha reso tecnico il campo di regata e complicate le partenze. In definitiva una giornata di mare e di vela perfetta, come volevano i baby velisti per questo inizio di stagione. Nella terza ed ultima giornata l’unica prova disputata ha permesso lo scarto ed ha delineato la classifica finale. Questi i piazzamenti dei Timonieri gialloblu: Jacopo Gasparotti è 39esimo con un bellissimo 5° posto nella seconda prova; Luca Scopsi è 50esimo e Andrea Bontempi 70esimo. Seguono Jacopo Marini, Gabriele Testai ed Edoardo Tutone.
“Dopo la prima giornata passata ad aspettare il vento giusto, abbiamo avuto condizioni ideali -ha commentato il tecnico AICO Marcello Meringolo –La giornata si è conclusa con tre prove disputate per tutte le flotte, le condizioni meteo hanno continuato a migliorare nel corso della giornata, passando da vento leggero a un’ottima intensità che ci ha permesso di completare tutte le prove previste.
Nel pomeriggio al villaggio Kinder i giovani atleti hanno incontrato la biologa Sabina Airoldi dell’organizzazione no-profit Tethys, che ha presentato ai ragazzi il Santuario dei Cetacei delle Cinque Terre e alcuni membri di Ogyre: una startup impegnata nella salvaguardia dei mari e degli oceani con progetti di raccolta della plastica che coinvolgono pescatori di varie zone d’Italia e del mondo. Dopo il momento dedicato alla sostenibilità, è stata la volta della tanto attesa estrazione del vincitore dell’Optimist messo in palio da Kinder in questa tappa del trofeo, che è stato vinto da Mattia Calderoni dello Yacht Club Sanremo.
Anche quest’anno lo sponsor Kinder sarà impegnato accanto alla Classe in questo percorso attraverso l’Italia, da nord a sud.
Non solo vela però! Prosegue infatti l’impegno di Kinder e della classe di organizzare, durante le singole tappe, eventi che coinvolgano i giovani velisti su temi che riguardano il mare e più in generale l’ambiente, per una cultura della salvaguardia e della sostenibilità.
Come sempre ad ogni tappa verrà sorteggiata tra tutti i partecipanti una imbarcazione Optimist Nautivela.
LE TAPPE DEL TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER JOY OF MOVING 2023
3 – 5 marzo 2023: Yacht Club Sanremo, Marina degli Aregai
29 aprile – 1 maggio 2023: Circolo Nautico Sanbenedettese, San Benedetto del Tronto
2 – 4 giugno 2023: Società Canottieri Marsala, Marsala
28 – 30 luglio 2023: Yacht Club Monfalcone, Monfalcone
13 – 15 ottobre 2023: Fraglia Vela Riva, Riva del Garda
Optimist: argento per Jacopo Gasparotti e quarto posto per Luca Scopsi alla prima Zonale della stagione
Vela /
1 Febbraio 2023
Optimist, Regata Zonale, Livorno, 29 Gennaio 2023
Partenza col botto alla Prima Regata del Campionato Zonale della stagione 2023: nelle acque del Circolo Nautico Livorno, Jacopo Gasparotti ha conquistato l’argento e Luca Scopsi il quarto posto.
I Timonieri gialloblu, impegnati sullo spot livornese, hanno disputato tre prove domando un allegro grecale. Jacopo Gasparotti è salito sul secondo gradino del podio con un quinto, un terzo e un secondo posto nelle tre prove disputate piazzandosi subito dietro a Gaia Zinali (Circolo Velico Antignano) imprendibile con tre primi posti.
Jacopo Gasparotti
Ottima prestazione anche per Luca Scopsi che con un secondo e due settimi piazzamenti ha concluso al quarto posto in classifica a sei punti di distacco dal terzo classificato.
Luca Scopsi
Il mare calmo e il vento tra i 12 e i 15 nodi hanno offerto condizioni ottimali alla sessantina di Timonieri Optimist sulla linea di partenza per questo debutto del Campionato Zonale. Ringraziamo gli amici del Circolo Nautico Livorno per l’accoglienza e l’organizzazione in mare e a terra.
Nuoto: bottino di medaglie al Primo Meeting d’Inverno 2023 per i Nuotatori gialloblu
Nuoto /
Primo Meeting d’Inverno, Firenze, Piscina San Marcellino, 29 gennaio 2023
I 16 Nuotatori gialloblu sono rientrati alla base con un bottino prezioso: sesto posto nella classifica generale a punti e quarto posto per medagliere con 10 ori, 1 argento e 3 bronzi.
-Emmanuela Leu (2010), oro in tutte le prove del dorso e quarta nei 50 stile libero, ha ottenuto in due gare il tempo per i campionati giovanili italiani di Riccione (31marzo/5aprile), fissando il proprio nome -al momento- al primo posto della graduatoria nazionale sui 100dorso e al secondo sui 200dorso.
Emmanuela Leu
-Davide Giorgini, che ancora non ha conseguito i tempi per l’accesso garantito agli Italiani di Riccione, ricopre al momento la 21esima posizione nel ranking nazionale nei 200dorso (utile per l’ammissione anche in assenza del tempo limite richiesto): per lui due ori, un argento, un quinto posto e miglioramenti sensibili in tutte le gare.
-Un oro anche per Luca Marrucci (2008, nei 50dorso), nonostante una giornata un po’ sfortunata nello stile libero dove ha mancato il podio per soli 6centesimi.
A destra Davide Giorgini con Luca Marrucci
-Giornata felice anche per Filippo Benassi (2009): un oro nei 50rana ma, soprattutto, miglioramenti cronometrici in tutte le distanze del rana.
Filippo Benassi
-Tre ori nel dorso (50/100/200m) anche per Giacomo Conforti (2005), che ha mancato per soli 6 centesimi l’abbattimento della barriera del minuto nei 100 dorso e ha ritoccato il crono nei 200.
I tre dorsisti: da sinistra Davide Giorgini, Giacomo Conforti ed Emmanuela Leu
-Buone riconferme per Stella Righini (2006), bronzo nei 200dorso, che torna vicina ai propri personal best e scala posti preziosi in prospettiva qualificazione ai campionati toscani: la corsa per aggiudicarsi un posto alle finali regionali è aperta.
-Bronzo (50 e 100 stile libero) per Elisa Santelli (2009)
-Da segnalare anche i miglioramenti di Sara Moriconi (2010) nei 100 rana e nei 100 dorso.
Le buone prove dei 16 Atleti gialloblu hanno fatto conquistare al Club Nautico Marina di Carrara il sesto posto in classifica generale della manifestazione e il quarto posto per medaglie.
“Come sempre, il clima all’interno del gruppo -ha dichiarato l’Allenatore Giacomo Menconi- è stato di grande entusiasmo e buonumore: le prestazioni di chi gareggiava in vasca sono state accompagnate da cori calorosi d’incitamento a dimostrazione di una particolare coesione del gruppo.”
Nonostante le difficoltà, verrebbe da aggiungere. L’inizio di stagione, infatti, potrebbe essere definito “traumatico” a causa degli esigui spazi-acqua che hanno limitato e continuano a limitare moltissimo la preparazione e la performance dei Nuotatori carraresi.
L’Allenatore Giacomo Menconi
Ricordiamo, ad esempio, che durante le vacanze di Natale è stato possibile svolgere gli allenamenti a Massa solo la mattina presto e solo tre giorni alla settimana; per completare gli allenamenti gli Atleti hanno dovuto recarsi a Lerici due volte alla settimana nel primissimo pomeriggio. Insomma: orari non comodi e la necessità di doversi spostare anche per diversi chilometri per trovare spazi-acqua in cui allenarsi. Solo la dedizione e l’entusiasmo di Atleti ed Allenatori hanno permesso di mantenere alto il morale e centrare questo primo successo di stagione. Dal 16 gennaio i Nuotatori del Club Nautico sono tornati ad allenarsi alla Piscina Militare di Luni che, quantomeno, rappresenta un punto di riferimento.
Questi gli Atleti presenti al Primo Meeting d’Inverno di Firenze:
RS-Feva: al Club il Corso d’Aggiornamento per i Coach. Tra i Docenti anche l’Olimpionica Alessandra Sensini
Vela /
7 Dicembre 2022
RS-Feva, Raduno Coach Classe RS-Feva, III Edizione, Marina di Carrara, 2-4 Novembre 2022
L’allenatore della Squadra Agonistica carrarese, Lorenzo Cusimano, ha fatto gli onori di casa ai venti Allenatori partecipanti alla Terza Edizione del Corso di Aggiornamento organizzato dalla classe RS-Feva in collaborazione con il Club Nautico Marina di Carrara e con il supporto del settore giovanile FIV.
da destra Lorenzo Cusimano con Matteo rusticali
Tre giornate intense in cui i Tecnici Matteo Rusticali, Daniel Loperfido, Michele Ricci, Andrea Maddafari e Matteo Zanza hanno tenuto una serie di lezioni tematiche: settaggi e regolazioni della barca, strategia di regata, regolamento, team race, preparazione atletica, logistica, mezzi e manutenzione.
Tra i cinque migliori Equipaggi della Ranking List 2022 convocati per l’occasione, anche le carraresi Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini, primo femminile RS-Feva che, insieme all’altro equipaggio gialloblu Eleonora Anta e Lavinia Laurà, hanno potuto allenarsi su regolamento, strategia e tattica di regata nelle lezioni tenute da Michele Ricci, Daniel Loperfido e dall’Olimpionica Alessandra Sensini che ha presenziato al Corso dialogando apertamente con i giovani velisti ed ha offerto ai ragazzi preziosi suggerimenti e forte motivazione.
L’Olimpionica Alessandra Sensini durante la lezione. A destra il Tecnico Michele Ricci
Nel dettaglio questi gli intervento dei Relatori al Corso:
Matteo Rusticali: “Il Feva: armo e disarmo, regolazioni, centrature e consigli tecnici, manovre e andature.”
Daniel Loperfido: “Strategia: scelta del campo, gestione della corrente, condizioni meteo e orografia.” “Tattica: avvicinamento alle boe, coperture, controllo e partenze.”
Michele Ricci: “Ripasso regolamento, regola 42, regola 18, tecniche di allenamento di team race.”
Andrea Madaffari: “L’importanza della preparazione atletica, come educarla e cosa possiamo fare di concreto.”
Matteo Zanza: “Carrelli, gommoni furgoni cosa fare se…”
LOS
Alcuni dei Velisti durante la serata conclusiva del corsoAllenatori, Tecnici e rappresentanti del Club Nautico alla serata di chiusura del corso
Waszp: agili “vespe” al Club per la Seconda Tappa degli X-Camp
Vela /
5 Dicembre 2022
Waszp, X-CAMP, II Tappa, Marina di Carrara, 25-27 novembre
Hanno volato sulle acque carraresi gli otto Velisti partecipanti alla Seconda Tappa degli X-Camp: uno dei quattro moduli lanciati dalla Classe Italiana Waszp per andare incontro agli Under-19 che vogliono navigare sulla deriva monoposto one-design ideata da Andrew McDougall nel 2010. Il progetto è accattivante perché è strutturato per garantire ai ragazzi un iter di crescita completo: dai primi voli alla partecipazione alle regate, senza tralasciare la componente sociale e il divertimento, all’interno di un percorso che può essere agonistico oppure squisitamente ludico. Al Club Nautico, orgoglioso di aver ospitato la Seconda Tappa degli X-Camp, abbiamo potuto dare una sbirciatina a quest’agile “vespa” della vela, sorella minore del Moth Mach2, che si caratterizza per la facilità di utilizzo da parte di tutti i velisti, anche di quelli più giovani, grazie alla possibilità di personalizzare il corredo delle vele.
Un calendario di appuntamenti annuali e attività programmate garantiranno l’acquisizione delle conoscenze indispensabili per gestire il WASZP in sicurezza e crescere agonisticamente in un ambiente divertente e adrenalinico.
da sinistra Carlandrea Simonelli, Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, con Marco Francalancia, Presidente dell’Associazione Italiana Classe Waszp
L’associazione Italiana Classe Waszp, nata nel 2018 dal desiderio di un gruppo di possessori di Waszp di promuovere la cultura della navigazione sui foil attraverso l’omonima barca, desidera condividere e diffondere tra i giovani e i giovanissimi divertimento, passione e adrenalina.
Il progetto della NEXT GENERATION FOILING ACADEMY powered by LUNA ROSSA ha visto il Waszp come l’imbarcazione principalmente utilizzata per la crescita dei nuovi giovani velisti foil.
Infine, l’arrivo del Waszp-X, presentato ad inizio anno in anteprima italiana al Lago di Iseo, ha dato ulteriore impulso allo sviluppo della classe Waszp in Italia perché, grazie ai differenti armi (5.8 mq, 6.9 mq e 8.2mq) potranno navigatore sui foil tutti i ragazzi dai 12 anni in su.
Gli otto Waszpisti sullo scivolo del Club Nautico
Il progetto X-LAB lanciato dalla Classe Italiana Waszp prevede quattro moduli: l’X-CAMP, l’X-TEAM, l’X-EDU e l’X-FUN.
Gli X-CAMP sono raduni annuali in cui i giovani waszpisti potranno confrontarsi con i loro coetanei, navigando insieme. Un’opportunità per accrescere la tecnica di navigazione e di regata. Poiché lo spirito principale della classe è quello di divertirsi navigando, sarà libera scelta dei velisti decidere se privilegiare l’aspetto ludico o quello agonistico. Agli X-CAMP potranno prendere parte anche gli allenatori dei singoli velisti per seguire i progressi dei propri ragazzi e condividere con loro quest’esperienza.
L’X-TEAM è la squadra dell’X-LAB. Alcune regate selezionate nell’arco dell’anno saranno l’obiettivo dell’X-TEAM: un gruppo agonistico unito da un percorso di crescita comune e dalla voglia di divertirsi.
L’X-EDU è la piattaforma culturale dedicata alla navigazione sui foil. Un bagaglio di informazioni e nozioni destinate ai giovani waszpisti per essere utilizzate in ogni momento: dalla manutenzione della barca, alle regolazioni della vela, tutto ciò che comprende la parola foil troverà spazio e ragion d’essere nell’X-EDU.
L’X-FUN vedrà la realizzazione di una serie di eventi destinati a privilegiare l’aspetto ludico, ricreativo e la socialità di una classe che si contraddistingue per il suo spirito adrenalinico e divertente. Non solo regate, ma anche momenti di svago, perché la vela prima di tutto è emozione. Eventi fun come i percorsi downwind o gli slalom sono alla base dell’X-FUN.
Optimist: al Club i raduni del Gruppo Agonistico Nazionale GAN e Cadetti
Vela /
Optimist, II Raduno GAN e Cadetti Gruppo Agonistico Nazionale, Marina di Carrara, 26-27 novembre e 19-20 novembre 2022
“A giugno 2024 il Club Nautico Marina di Carrara ospiterà il Campionato Europeo Optimist e chissà che qualcuno dei ragazzi presenti in questo raduno possa far parte del Team Italia. Questo lo vedremo tra poco meno di due anni, intanto pensiamo al presente.”
Con queste parole il CT Nazionale Marcello Meringolo ha introdotto il commento tecnico sull’attività svolta durante i due raduni del Gruppo Agonistico Nazionale Cadetti e GAN ospitati al Club Nautico.
Due intensi fine settimana in cui i migliori Timonieri Azzurri si sono allenati sotto la guida del CT Marcello Meringolo affiancato dai Tecnici Federali Michele Ricci, Simone Gesi e dal carrarese preparatore atletico di Coppa America Andrea Madaffari. Aggregati alla Squadra Nazionale anche due Timonieri gialloblu, Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti, che hanno potuto seguire l’intenso programma del GAN a terra e in acqua che, oltre alla consueta scaletta composta da esercizi atletici, lezioni teoriche e regate, ha compreso anche una lezione sulla regolazione delle vele tenuta da Claudio Demartis.
da sinistra Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti
Cadetti del GAN
I Cadetti del GAN sono parti di un progetto realizzato nel 2015 teso a permettere il collegamento tra i giovanissimi e il GAN per accompagnare i velisti in una progressiva crescita sportiva sull’Optimist di alto livello che può spingersi fino a cinque anni di permanenza sulla barca monoposto.
Un progetto che, ideato da Marcello Meringolo e Norberto Foletti, ha mostrato la sua concreta valenza con i successi raggiunti nel corso degli anni da alcuni Timonieri fuoriclasse come Marco Gradoni e consacrati da quelli di tutto il Team Azzurro nella stagione 2022 che qui ricordiamo:
-Campionato del Mondo, Bodrum, Turchia, Luglio 2022: bronzo di Francesco Carrieri e Oro alla Nation Cup per i migliori cinque piazzamenti degli Atleti Azzurri, tutti esordienti.
-Campionato Europeo, Søndeborg, Danimarca, Agosto 2022: quattro Atleti sul podio e tutti i Timonieri Azzurri nei primi 10 posti.
-Campionato Europeo TeamRace: Lago di Ledro, agosto 2022: oro della Squadra.
Nell’anno in cui il GAN compie 10 anni che sono stati festeggiati con una bella torta a Riva del Garda in occasione del primo Raduno GAN 2022-2023, l’AICO, Associazione Italiana Classe Optimist, il 17 novembre scorso ha raggiunto la quota di 2005 iscritti nell’anno 2022, confermandosi la prima associazione di classe velica in Italia.
Con grande attenzione ed emozione al Club Nautico Marina di Carrara si guarda ai prestigiosi appuntamenti sportivi che il Club ospiterà e che coinvolgono questa Classe Giovanile così performante e competitiva.
Nello specifico:
-2023 dal 7 al 9 Luglio: Test Event Optimist European Championship
-2024 ad Aprile (tre giornate in date da confermare): Selezioni Optimist Campionato Europeo
-2024 dal 26 Giugno al 6 Luglio: Optimist European Championship
Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne
club /
25 Novembre 2022
Il 25 novembre, data in cui si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, il Club Nautico ha issato il drappo rosso sul pennone d’ingresso a simboleggiare l’adesione alla serie di iniziative promosse dal Centro Italiano Femminile di Carrara e tese al contrasto alla violenza di genere.
Tra le iniziative della giornata a cui parteciperà il Presidente Carlandrea Simonelli in rappresentanza del Club Nautico, l’inaugurazione della nuova sede del Centro AntiViolenza “Donna chiama Donna”, in piazza Lodovici a Carrara, alla presenza della Sindaca del Comune, Serena Arrighi, e della Presidentessa del CIF Carrara OdV, Nella Pisani.
Il Club Nautico Marina di Carrara, nelle diverse sezioni sportive Vela, Nuoto, Pallanuoto e Tennis, aderisce da tempo alle iniziative tese a contrastare la violenza di genere nella convinzione che la promozione dei valori sportivi possa contribuire a creare una coscienza collettiva che ripudia qualunque tipo di violenza.
Trofeo 2022 “Vele di Libertà dalla Violenza sulle Donne”
Tra le azioni concrete del Club Nautico, l’istituzione del Trofeo Velico “Vele di Libertà dalla Violenza sulle Donne” che quest’anno, giunto alla quarta edizione, è stato vinto dalla Timoniera J24 Eugenia de’ Giacomo.
LOS
Eugenia de’ Giacomo (a sinistra) premiata da Francesca Menconi, Responsabile del Centro Antiviolenza di Carrara
RS-Feva: Giulia Venturelli Merulla e Caterina Franzini, eccellenza della “vela in rosa”
Vela /
Vela, Premiazione Atleti 2022, Federazione Italiana Vela, Yacht Club Livorno, 13 novembre 2022
Le veliste gialloblu RS-Feva Giulia Venturelli Merulla e Caterina Franzini sono state premiate dalla Federazione Italiana Vela per i risultati agonistici della stagione.
da sinistra Giulia Venturelli Merulla (timone) Caterina Franzini (prua)
Giulia e Caterina, infatti, oltre ad essere il primo Equipaggio Femminile nella Ranking-List Nazionale 2022, hanno regatato all’RS-Feva World Championship di Weymouth, a Porland in Inghilterra, lo scorso luglio, dove sono risultate il 13esimo miglior equipaggio femminile al mondo.
dalla terrazza della Club House del WPNSA, UK
“Un anno sempre in crescita -ha commentato l’Allenatore Lorenzo Cusimano- per questo equipaggio di ragazze che hanno iniziato vela da due anni e sono riuscite a portarsi rapidamente al vertice di queste classe giovanile non solo nella classifica femminile, ma anche in quella generale.”
a destra Lorenzo Cusimano con Matteo Rusticali sullo spot di Weymouth
Alla cerimonia di premiazione della FIV presso lo Yacht Club Livorno, davanti ad un folto pubblico Giulia e Caterina sono state premiate insieme alle altre eccellenze della Seconda Zona FIV.
da sinistra il Presidente del Club Nautico Carlandrea Simonelli con Lorenzo Barberi e Sergio del Nero
Nell’occasione è stato consegnato al Club Nautico Marina di Carrara un attestato di riconoscimento per l’attività della Scuola Vela che è stato ritirato dal Presidente Carlandrea Simonelli e dal Direttore Sportivo Sergio del Nero.
Pesca: il Gaima del Club Nautico artefice di un Campionato di successo
Pesca Sportiva /
Campionato Pesca alla Seppia, Marina di Carrara, 30 ottobre e 13 novembre 2022
Le tiepide temperature, il mare calmo e l’alba tersa di novembre, hanno creato le condizioni perfette per rendere particolarmente suggestiva la competizione.
Con la seconda giornata di gara, si è concluso il Campionato Promozionale di Pesca alla Seppia organizzato dal Circolo Gaima del Club Nautico Marina di Carrara.
Effettuata la seconda e ultima prova della gara, la coppia vincitrice Davide Natta-Riccardo Lenzoni si è aggiudicata il primo posto con la cattura di 24 seppie per un totale di 5734 punti. Sommando le due prove, quella del 30 ottobre e quella del 13 novembre, ha vinto il titolo di Campione Provinciale Pesca alla Seppia 2022 la coppia carrarese Renato Rossi-Gabriele D’Ascoli della Società Sportiva “Buscaiol.”
La cerimonia di premiazione sulla terrazza del Club si è svolta alla presenza del Giudice di Gara Giancarlo Barsottini e del Direttore di Gara Massimiliano Giacich.
Le 21 barche in mare provenienti dai Circoli Buscaiol, Ponente, Aeas e Club Nautico, hanno dato vita ad una manifestazione festosa che ha celebrato la condivisione dei valori sociali del Club Nautico che si declinano, a tutte le età, nei diversi sport e discipline.
Ringraziamo Alex Pezzica per il videoracconto del Campionato che potrete vedere qui:
Al Campionato d’Autunno 2022, il “Trofeo Vele di Libertà dalla violenza sulle donne” e la 30esima edizione del “Beniamino Salvatore”
Vela /
16 Novembre 2022
In uno straordinario clima primaverile, il Campionato d’Autunno 2022 ha visto sulla linea di partenza otto scafi della Classe J24 e quattordici scafi altura divisi tra Grancrociera e ORC.
A conclusione delle sei giornate di prove a bastone ed una regata costiera, si sono delineati i podi.
J24
Al termine di quattro prove, il gradino più alto del podio è per “Five for Fighting”, del Circolo Conottieri Roggero di Lauria, timonato da Eugenia de’ Giacomo. Secondo posto per “Razorbill” del Club Nautico Marina di Carrara timonato da Andrea Simonelli; e terzo per “Argento vivo” del Circolo Velico La Spezia timonato da Paolo Governato.
l’Equipaggio di “FiveForFighting”Parte dell’Equipaggio di “Razorbill” con il Direttore Sportivo Sergio del Nero (al centro)a sinistra Paolo Governato Timoniere di “Argento Vivo” con Sergio del Nero
GRANCROCIERA
Al termine di otto prove ha vinto il Campionato il First40.7 “Magia Blu” del Circolo Velico La Spezia armato da Stanislao Amato. Segue al secondo posto “Oro di Laor” armato dal socio Massimiliano Lazzoni. È bronzo “Mea: l’elegante Dufour44 timonato ed armato dal carrarese Antonio Menegoni, che nonostante quattro primi posti non è riuscito a scalare ulteriormente la classifica a causa dei due DNS della prima giornata.
Parte dell’Equipaggio di “Magia Blu” con Sergio del Nero (al centro)(a destra) il Direttore Sportivo Sergio del Nero premia l’Armatrice di “Oro di Laor”(a sinistra) Sergio del Nero premia l’Armatore di “Mea” Antonio Menegoni
ORC
Al termine delle nove prove e con dieci punti, “Fantaghirò” di Carlandrea Simonelli ha vinto l’edizione 2022 del Campionato d’Autunno bissando il successo dello scorso anno. Il ClubSwan42 di Simonelli che nel 2021 è stato protagonista di una serie straordinaria di successi nazionali ed internazionali, in questa occasione ha visto al timone due outsider: Giacomo del Nero, infatti, ha ceduto la ruota prima al timoniere Optimist Jacopo Gasparotti e poi al timoniere 29er Pietro Scopsi.
Alla ruota di “Fantaghirò” Jacopo Gasporotti sotto lo sguardo vigile di Giacomo del Nero (estrema poppa) storico Timoniere del ClubSwan di SimonelliAlla ruota di “Fantaghirò” Pietro Scopsi. Davanti a lui il randista Fabio Piccoli
Grazie quindi a Giacomo del Nero e a Carlandrea Simonelli anche quest’anno i velisti gialloblu delle classi giovanili hanno potuto sperimentare la vela d’altura e le dinamiche di un equipaggio numeroso: finalità che si prefigge il progetto “Accademia della Vela d’Altura” attraverso l’utilizzo dell’ILC40 “Charlie November” che, gravemente danneggiato dal fortunale di agosto, era in secca per il restauro.
(da sinistra) l’Ammiraglio Luigi d’Amico premia i Timonieri di “Fantaghirò” Giacomo del Nero e Pietro Scopsi
In classifica, dietro a “Fantaghirò”, “Raffica3” di Walter Tronconi: il GrandSoleil43 del Circolo della Vela Erix ha preceduto il Vismara46 gialloblu “K8” del carrarese Riccardo Crotti che ha chiuso con 19 punti.
(da sinistra) Sergio del Nero premia Walter Tronconi, Armatore di “Raffica3”(da sinistra) l’Ammiraglio Luigi d’Amico premia Riccardo Crotti, Armatore di “K8”
All’interno del Campionato d’Autunno sono stati assegnati due Trofei, ciascuno riservato ad una specifica classe di scafi partecipanti.
IV Trofeo “Vele di libertà… dalla violenza sulle Donne”
Riservato alla classe più numerosa che, anche quest’anno è stata la Classe J24, l’edizione 2022 del Trofeo è stata vinta da “Five for Fighting” del Circolo Conottieri Roggero di Lauria timonato da Eugenia de’ Giacomo.
da sinistra: Sergio del Nero, Eugenia de’ Giacomo, Francesca Menconi e Nicola Pitanti
Il Trofeo, una grande scultura in marmo bianco, è stato consegnato da Francesca Menconi, Responsabile del “Centro Antiviolenza Donna chiama Donna” di Carrara e s’inserisce all’interno delle iniziative promosse dal Centro Italiano Femminile di Carrara in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza Contro le Donne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999 che si celebra ogni 25 novembre. Durante le prove del Campionato d’Autunno, tutti gli scafi hanno regatato esponendo sulla prua di dritta il fiocco rosso simbolo dell’attività tesa a sensibilizzare e combattere la violenza di genere che è stato elaborato dal C.I.F. di Carrara.
XXX Trofeo Beniamino Salvatore
È stato vinto da “Fantaghirò” il Trofeo Beniamino Salvatore che, giunto alla 30esima edizione era inserito all’interno delle regate del Campionato d’Autunno, ma si è snodato su un percorso più lungo ed autonomo. Insieme al ClubSwan42 di Simonelli, altri quindici scafi sulla linea di partenza per il Trofeo con cui si ricorda l’amico del Club Nautico e socio del Circolo della Vela di Marina di Massa.
L’Equipaggio di “Fantaghirò” con l’Armatore Carlandrea Simonelli (a destra mentre riceve il Trofeo Beniamino Salvatore dalla figlia)
Comitato di Regata
A bordo della Barca Giuria “Braccio di Ferro”, il Comitato di Regata presieduto dall’Ammiraglio Luigi d’Amico, ha visto a rotazione gli UdR Luigi Porchera, Tiziano Menconi, Luigia Massolini, Sandro Gherarducci, Vincenzo Campoli e l’aspirante Vincenzo de’ Meo. I gommoni posaboe capeggiati dal Segretario del Club Nicola Bucci, hanno garantito la rapidità nell’apparecchiatura del campo di regata e la Segretaria Monia Pieri ha tenuto aggiornati in tempo reale i regatanti nella tempestiva comunicazione di classifiche e comunicati.
Circolo del Tennis del Club
La cerimonia di premiazione del Campionato e dei due Trofei si è svolta al Circolo del Tennis del Club Nautico. Nell’elegante zona lounge all’aperto, Giacomo ed il suo staff ha deliziato soci, velisti ed invitati con un ricco buffet freddo e con la celebre pizza punto di riferimento in città.
Credits Alex Pezzica
Ringraziamo il Socio Alex Pezzica per le fotografie e il suggestivo reportage video, anche dal drone, che potrete vedere qui
Massimo Vatteroni e il Presidente Carlandrea Simonelli ospiti del Rotary Club Carrara e Massa
Vela /
13 Novembre 2022
Rotary Club Carrara e Massa, Marina di Carrara, “Ciccio Marina”, 28 Ottobre 2022
Su invito del Rotary Club Carrara e Massa presieduto da Gianvincenzo Passeggia, il velista carrarese Massimo Vatteroni è stato il protagonista di una serata dedicata al racconto della Mini Transat 2021: la regata transoceanica in solitario di quattromila miglia da Les Sables d’Olonne a Saint-François di Guadalupa
Davanti ad una trentina di soci rotariani sono stati proiettati alcuni video della regata di Vatteroni che ha poi risposto alle domande dei presenti. “C’è stato molto interesse e molta partecipazione -ha commentato il velista carrarese socio del Club Nautico Marina di Carrara- nel capire i ritmi e le dinamiche nella conduzione della barca in solitario nelle lunghe regate oceaniche.”
Massimo Vatteroni all’arrivo della Minitransat 2021
Massimo Vatteroni, che vive in Spagna, è molto legato alla sua città e al Club Nautico di cui difende i colori sin da bambino regatando prima sull’Optimist e poi sul 470 dove, con Ugo Vanelo nel ’92, vinse i Campionati Italiani: “La barca a vela è stata un’importante scuola di vita che -ha raccontato Massimo- mi ha permesso di affrontare qualunque sfida. Quando sei piccolo, da solo sull’Optimist, bagnato, in condizioni di mare e di vento anche dure e in regata ti confronti con altri coetanei -ha raccontato Massimo- cresci tanto in poco tempo e nulla ti spaventa più; mi sono sentito pronto ad affrontare gli studi, le sfide professionali e personali forte dell’esperienza e della maturità che la barca mi aveva permesso di raggiungere.”
Con la stessa passione di allora oggi Vatteroni difende i colori del Club Nautico nelle regate lunghe in solitario: di certo una delle declinazioni più spinte delle competizioni veliche per le quali è richiesta una preparazione fisica e psicologica che non s’improvvisa. Non un caso, quindi, che oggi Massimo abbia deciso di cimentarsi con l’iroman: il triathlon super-lungo che unisce alla corsa nella distanza della maratona, 3,86km di nuoto e 180,260km in bicicletta. “Devo allenarmi per partecipare alle regate e questa disciplina mi permette di avere un’ottima forma fisica capace di rendermi competitivo anche rispetto a velisti più giovani di me.”
La barca di Massimo Vatteroni alla Minibarcellona 2022a sinistra Carlandrea Simonelli con Massimo Vatteroni
L’incontro con Massimo Vatteroni al Rotary Club Carrara e Massa è stato preceduto dall’intervento del Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli, che ha condiviso con i presenti la storia del Club Nautico attraverso i successi dei suoi atleti e dei grandi eventi sportivi. “Il Club Nautico che a buon diritto è il punto di riferimento sportivo del territorio -ha commentato Simonelli- si appresta a festeggiare il 70esimo dalla fondazione all’interno di un nuovo corso che è già iniziato e che vedrà il Club protagonista di grandi eventi sportivi.” A giugno 2023, infatti, il Club Nautico ospiterà il Campionato Italiano Vela d’Altura e nel 2024 il Campionato Europeo Optimist: due manifestazioni prestigiose che richiameranno un numeroso pubblico di sportivi ed appassionati su tutto il territorio.”
Non possiamo fare a meno di riportare il commento del Presidente del Rotary Club Carrara e Massa, Gianvincenzo Passeggia, che all’indomani scrive sulla pagina FB della Club:
Stella d’Oro per meriti sportivi ad Emilio Cucurnia
club /
3 Novembre 2022
Convegno, Associazione Nazionale Stelle e Palme al Merito Sportivo, Marina di Carrara, I.S.I.S “D. Zaccagna”, 22 Ottobre 2022
Davanti ad un folto pubblico si è svolto il convegno di ANSMES 2022 “Sport e Giovani: ritorno al gioco” patrocinato dall’Ufficio Scolastico Provinciale e dal Comune di Carrara.
Nell’Aula Magna gremita dell’I.S.I.S “D. Zaccagna” il momento più emozionante dell’evento è stato il conferimento del Premio Speciale alla Carriera ad Emilio Cucurnia, storico Presidente del Club Nautico Marina di Carrara dal 1981 al 2021. A consegnare il riconoscimento l’Ingegner Fabio Telara già docente dello Zaccagna e membro del Consiglio Direttivo del Club Nautico.
Il premio, una grande stella d’oro con la scritta “Una vita dedicata allo sport”, è andato a Cucurnia per la sua instancabile attività di sportivo e promotore di vela, tennis, nuoto e pallanuoto all’interno del Club Nautico di cui è socio dal 1953.
“Mi hanno commosso -ha commentato Emilio Cucurnia- le parole dell’amico Fabio Telara che con affetto ha letto le motivazioni per il riconoscimento che Ansmes ha voluto conferirmi e che mi onora.”
Il riconoscimento dell’ANSMES si aggiunge alla lunga serie di premi ricevuti da Cucurnia tra cui spicca la Stella d’Oro al Merito Sportivo che, massimo riconoscimento del CONI, gli fu assegnata nel 2011 nel corso della solenne cerimonia nel Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio.
Tennis: Mattia Viaggi è Campione Regionale Toscano nel singolo e nel doppio con Francesco Menchini
Tennis /
24 Ottobre 2022
Doppio oro per il carrarese Mattia Viaggi della Polisportiva Polizia Municipale di Carrara che ha vinto il Titolo di Campione Regionale Toscano Under-11 sia nel singolo che nel doppio.
Sui campi in terrarossa del Circolo Atleti Sporting Club di Livorno, il giovane tennista carrarese allenato da Davide Blandini, Responsabile del Settore Agonistico del Club Nautico, ha battuto in finale Edoardo Mattioli con il punteggio di 7/6-6/3 mostrando tenacia e grinta anche durante i momenti più delicati della partita.
Mattia Viaggi
“Secondo set difficile -ha commentato l’Istruttore Massimiliano Ricci- dove la tensione e l’emozione lo hanno un po’ irrigidito facendogli perdere qualità nel gioco, ma Mattia non si é scoraggiato e ha messo in campo tanto cuore e attenzione.”
Determinato e molto cresciuto agonisticamente, Mattia, in coppia con l’amico Francesco Menchini ha poi giocato una finale spettacolare, vinta al tie-break con il risultato di 4/0-2/4-10/7, che è valsa ai due giovani tennisti il titolo in doppio del Campionato Regionale Toscano. “Mattia -ha commentato Ricci- liberato un po’ dalla tensione del singolare ha messo in mostra anche i progressi tecnici nei fondamentali.”
Massimiliano Ricci
Il Titolo arriva in un momento molto positivo della vita agonistica di Mattia Viaggi che sabato 15 ottobre, è stato premiato a Prato per il successo della rappresentativa toscana nella Coppa Belardinelli: il Campionato tra Regioni in cui la Toscana con Viaggi nel doppio, è salita su gradino più alto.
Optimist: sei Timonieri all’Interlaghina in… quel ramo del Lago di Como
Vela /
Optimist, Interlaghina, Lago di Como, Valmadrera, 22-23 Ottobre 2022
Tra i 117 sulla linea di partenza, anche sei Timonieri gialloblu per la decima edizione della regata del Circolo Velico Tivano.
Sullo spot caratterizzato da condizioni molto variabili, Luca Scopsi ha conquistato il quinto posto al termine di due intense giornate. 12esimo Jacopo Gasparotti e, a seguire, Lorenzo Anta (58) Edoardo Tutone (74) e Giacomo Moretti (89). Decimo posto a metà classifica per il Cadetto Jacopo Marini.
da sinistra: Lorenzo Anta, Edoardo Tutone, Jacopo Gasparotti, Luca Scopsi, Jacopo Marini, Giacomo Moretti
Delle sei prove previste, solo cinque completate a causa del calo di vento improvviso sul finale dell’ultima prova di sabato al termine di un pomeriggio iniziato con grandi aspettative per un bel tivano intorno ai 16 nodi e un cielo soleggiato.
Barche in acqua domenica mattina molto presto, il tivano non si è fatto attendere ed ha soffiato sui 13 nodi, ma con oscillazioni che hanno creato qualche difficoltà durante le procedure di partenza. Ci si è messa anche la pioggia con acquazzoni intermittenti che hanno disturbato non poco; fortunatamente il vento ha tenuto e le tre prove previste si sono concluse.
Soddisfazione da parte dell’Allenatore Matteo Zanza per i risultati della Squadra in questa trasferta in cui i Carraresi sono stati premiati tra le delegazioni provenienti da fuori la XV Zona Fiv che, sul Lago di Como, ha ospitato la tradizionale manifestazione riservata ai Timonieri Optimist con cui chiude la stagione di regate.
Optimist: V e IV Tappa Kinder. Sulle acque del Lago d’Iseo Scopsi centra un ottimo 19esimo posto in Gold
Vela /
19 Settembre 2022
Optimist, V Tappa Kinder Joy of Moving, Lago d’Iseo, 16-18 Settembre 2022
É 19esimo Luca Scopsi che, alla quinta ed ultima Tappa Kinder sulle acque del Lago d’Iseo, ha regatato tra i 250 Timonieri ospitati dall’Associazione Nautica Sebina di Sulzano. “Sono molto contento -ha dichiarato l’Allenatore Matteo Zanza- per questo risultato che a chiusura del circuito 2022 centra l’obiettivo atteso.” Presente sullo spot del Lago d‘Iseo anche il Timoniere Cadetto Jacopo Marini che nella sua stagione di debutto ha regatato sugli affollati campi della Kinder dalle acque di Crotone a Malcesine, da Arzachena a Ravenna.
In questa quinta ed ultima Tappa stagionale l’evento organizzato dall’AICO con il Club ospitante sui temi del mare e dell’ambiente, ha riguardato “Ada270”: il progetto che, in collaborazione con il Politecnico di Milano, prevede la perforazione del ghiacciaio dell’Adamello per la raccolta di dati essenziali a ricostruire la storia del clima negli ultimi secoli.
Optimist, IV Tappa Kinder Joy of Moving, Marina di Ravenna, 23-25 luglio 2022
Tra gli oltre 500 Timonieri ospitati dal Circolo Velico Ravennate, anche i gialloblu Jacopo Gasparotti, Andrea Bontempi, Jacopo Marini, Giacomo Moretti e Lorenzo Anta.
Condizioni meteo ideali con vento leggermente più fresco da nord che ha consentito lo svolgimento delle regate in programma per tutte le quattro batterie nelle quali è divisa la mega-flotta di giovani velisti gestita con perfetta organizzazione dal Circolo ospitante.
La seconda giornata è iniziata con la cerimonia di liberazione in mare di due tartarughe a cura dei biologi marini del Cestha di Marina di Ravenna. A posare in mare gli animali anche Marco Gradoni, il Timoniere Optimist tre volte Campione del Mondo, oggi impegnato nella campagna olimpica per Parigi 2024 con la classe 470 insieme ad Alessandra Dubbini.
LOS
LE TAPPE DEL TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER JOY OF MOVING
RS-Feva e 29er: dieci Equipaggi del Club sullo spot viareggino
Vela /
18 Settembre 2022
CAMPIONATI ITALIANI GIOVANILI IN DOPPIO
Viareggio, 6-10 settembre 2022
Calato il sipario su Viareggio, teatro dei Campionati Italiani Giovanili in Doppio, la manifestazione è stata caratterizzata da condizioni meteo incerte che hanno permesso lo svolgimento delle prove su due delle quattro giornate previste per regatare. Nella prima giornata vento debole e instabile; nella seconda una perturbazione in avvicinamento, che ha portato precipitazioni ed un principio di tromba d’aria, ha impedito lo svolgimento del programma completo. Morale: la classifica finale con la composizione del podio e l’assegnazione del Titolo Italiano, è stata stilata sulla base dei risultati delle due giornate di qualificazioni non essendo stato possibile proseguire con le prove. Degli otto Equipaggi RS-Feva del Club Nautico sullo spot viareggino, segnaliamo il secondo piazzamento femminile di Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini e la buona performance di Matteo Franciosi-Edoardo Porchera all’interno di una classifica in cui degli otto Equipaggi allenati da Lorenzo Cusimano, quattro avevano conquistato la Flotta Gold.
Eleonora Anta e Lavinia Laurà
“Vedere quattro equipaggi su otto conquistare la Gold ai Campionati Italiani -ha dichiarato Cusimano- ci ha dato soddisfazione e ci ha fatto ben sperare in previsione delle regate che poi, a causa delle avverse condizioni meteo marine, non sono state disputate.” I Fevisti, infatti, sono riusciti a portare a termine sei prove con uno scarto in quelle che dovevano essere le due giornate di qualificazioni che poi sono diventate le uniche di competizioni valide.
Matteo Franciosi ed Edoardo Porchera
Tra i Fevisti, oltre a Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini e Matteo Franciosi-Edoardo Porchera, presenti sulla linea di partenza dei Campionati Italiani 2022 anche Eleonora Anta-Lavinia Laurà, Pietro Venturelli Merulla-Edoardo Casella, Carolina Dori-Giorgia dalle Luche, Tommaso Giannotti-Daniel Rota, Matteo Graziani-Gianmaria Grassi, e Filippo Costa, al debutto sui Feva dall’Optimist, con Edoardo Rossi.
Giorgio Gianola e Gabriele Martini
Tra le sei le classi veliche in gara a Viareggio, anche i due equipaggi 29er gialloblu: Giorgio Gianola-Gabriele Martini e Pietro Scopsi-Giacomo Bargellini che hanno disputato tre prove in tutto su un campo di regata in cui si è assistito, a causa delle condizioni meteo particolarmente instabili, a numerosi tentativi di partenza annullati, molti bfd e flotte nervose sulla linea di partenza. Anche questo, in definitiva, fa parte dello sport della vela che dipendendo dallo stato del mare e la forza del vento, non sempre offre condizioni ideali sui campi di regata.
Comunque, a chiusura della manifestazione viareggina, il Comitato Organizzatore ha manifestato soddisfazione per lo svolgimento dell’evento viste le numerose presenze sulla venue della II-Zona: 311 imbarcazioni, 15 Zone FIV, 80 istruttori, 6 classi veliche in gara con 622 velisti tra i 13 e i 17 anni -420 (103 iscritti), 29er (58 iscritti), RS Feva (100 iscritti), Hobie Cat 16 (17 iscritti), Hobie Dragoon (21 iscritti), Nacra 15 (12 iscritti).
Optimist: Luca Scopsi e Andrea Bontempi sullo spot campano
Vela /
Salerno, 28-08/04-09 2022
Dalla Primavela alla Coppa Cadetti; dalla Coppa del Presidente ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo.
Il Golfo di Salerno, tra il 28 agosto e il 4 settembre, è stato il teatro della manifestazione velica che ogni anno accoglie e fa regatare i migliori Timonieri: quelli che stanno muovendo i primi passi nel mondo delle competizioni e quelli già affermati a livello nazionale ed internazionale.
Tra i 500 Optimist sullo spot campano anche due Timonieri del Club Nautico, Andrea Bontempi e Luca Scopsi, che vinte le qualificazioni, hanno potuto partecipare all’importante evento sportivo di fine estate.
Accompagnati da Matteo Zanza nella lunga trasferta, Andrea e Luca si sono confrontati con i Timonieri provenienti da tutto lo Stivale trovando condizioni variabili in uno spot non facile: “Onda ripida e continui salti di vento -aveva commentato a caldo l’Allenatore Matteo Zanza- non ci hanno aiutato.”
Luca Scopsi, qualificatosi tra migliori dieci Timonieri Optimist della II Zona FIV, ha regatato ai Campionati Italiani 2022 ed ha concluso a metà classifica dopo una prova straordinaria in cui, nel lato di bolina, aveva tenuto il terzo posto.
A metà classifica anche Andrea Bontempi che ha difeso i colori del Club Nautico Marina di Carrara alla “Coppa del Presidente”: il Trofeo Nazionale riservato ai nati 2011.
“Il livello tra i Timonieri Italiani Optimist -ha commentato Zanza- è davvero molto molto alto e diventa sempre più dura imporsi sui campi di regata.” Ricordiamo, infatti, che in questa stagione 2022 il Team Azzurro della Classe Optimist ha centrato i podi più prestigiosi: ai Mondiali in Turchia un bronzo e l’oro alla Nations Cup; agli Europei in Danimarca un oro, un argento, due bronzi oltre alla vittoria della Nations Cup.
Andrea Bontempi
LE SELEZIONI AL CLUB NAUTICO
Ricordiamo che la presenza di Luca Scopsi e Andrea Bontempi ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo ospitati a Salerno è il risultato delle qualificazioni svolte su due date e due spot: la prima a Castiglione della Pescaia (12 giugno 2022) e la seconda nelle acque del Club Nautico Marina di Carrara (2-3 luglio 2022). Club Nautico che nell’occasione, schierando a terra e in mare le migliori competenze, si è confermato punto di riferimento nell’accoglienza di equipaggi numerosi: 90, infatti, i Timonieri Optimist che nelle acque carraresi hanno regatato su sei prove in due giornate con mare calmo e vento sempre superiore ai 10 nodi.
Vela: “Golfo dei Poeti Cup”: un evento tra mare, cielo e terra.
Vela /
11 Settembre 2022
Golfo dei Poeti Cup, 16-18 Settembre 2022
Al via la prima edizione della “Golf dei Poeti Cup”: un ventaglio di Regate e Veleggiate con Trofei dedicati alle imbarcazioni moderne stazzate, alle vele d’epoca, alle crociere e alle imbarcazioni speciali che consentono di veleggiare anche a chi ha problemi motori. La manifestazione, nata per promuovere l’immagine e le peculiarità del Golfo della Spezia, il turismo nautico, l’economia del mare, la tutela del patrimonio ambientale e culturale del territorio, comprende una serie di eventi dal 16 al 18 settembre.
Inaugurazione a Lerici venerdì 16 settembre alle ore 18:00 con un intervento della Fanfara della Marina Militare.
In Mare
Regate e Veleggiate per l’assegnazione di una serie di Coppe e Trofei: il 34° Trofeo Mariperman, il 10°Trofeo CSSN –ADSP, la Vela Cup, la Golfo dei Poeti Cup, la regata Hansa 303.
In Cielo
Il perimetro del Golfo da Porto Venere a Lerici e dei campi di regata saranno sorvolati da velivoli ultraleggeri: 4 autogiro, 2 elicotteri, 2 aerei acrobatici. Il sorvolo è previsto tra le 11:00 e le 12:00, prima della partenza delle regate.
A Terra
Le Vele d’epoca saranno ormeggiate sui moli di Assonautica e nella zona antistante saranno allestiti gli stand dell’evento in cui i Comuni della Spezia, Carrara, Lerici, Porto Venere, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Parco delle 5 Terre, Parco delle Apuane e Proloco promuoveranno il territorio.
Visite al Museo Tecnico Navale. (Sala Marconi e Sala Polene) Il percorso sarà guidato dall’Ammiraglio Silvano Benedetti, già Direttore del Museo, attuale Presidente della Pro Loco del Golfo.
Il programma
Venerdì 16 settembre
ore 18:00 Lerici, Rotonda Vassallo, Cerimonia inaugurazione e Intervento Fanfara di Presidio MM
Lerici, Circolo della Vela Erix, Briefing Regate Veleggiate
Aperitivo del Golfo
Sabato 17 settembre
ore 9.30 visita alle Vele d’Epoca ormeggiate sui moli di Assonautica
REGATE
Trofeo Mariperman : ORC, Gran Crociera, METEOR
Trofeo CSSN – ADSP VELE D’EPOCA
4^ prova Trofeo Regionale HANSA 303
Vela Cup Rating FIV – Libera Crociera
Ore 18 Sezione Velica Marina militarebPremiazione Vela Cup
Ore 19:30 Circolo Ufficiali Marina Militare, CENA Golfo dei Poeti Cup
Domenica 18 settembre
REGATE
Trofeo Mariperman : ORC, Gran Crociera, METEOR
Trofeo CSSN – ADSP VELE D’EPOCA
4^ prova Trofeo Regionale HANSA 303
Golfo Cup Rating FIV – Libera Crociera
ore 17:30 Intervento della Fanfara di Presidio della Marina Militare
ore 18:00 PREMIAZIONI REGATE ed estrazione premi a sorteggio
TROFEI E PREMI
Trofeo Citta’ della Spezia, Trofeo Citta’ di Lerici, Trofeo Citta’ di Porto Venere, 34° Trofeo MARIPERMAN, 10° Trofeo CSSN-AdSP, Trofeo LEGA NAVALE – a squadre, Memorial Alfredo Perioli, 1° Trofeo ASSONAUTICA Vele d’Epoca nel Golfo, Campionato Regionale Vela Paralimpica – quarta tappa –, HANSA 303, Trofeo ASSOVELA, Trofeo Porto LOTTI, Trofeo VALDETTARO Group, Trofeo MIRABELLO, Trofeo Rosa dei Venti, Trofeo WOMEN IN SAIL, Trofeo FAIR PLAY.
La Golfo deiPoeti Cup è organizzata dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo e Assonautica Provinciale della Spezia con il tradizionale supporto della Sezione della Spezia della Lega Navale Italiana. L’evento ha il patrocinio della Regione Liguria, dei Comuni della Spezia, Carrara, Lerici, Porto Venere, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, Parco delle 5 Terre, Parco delle Apuane, il supporto del Comando Marittimo Nord e del Centro di Supporto e Sperimentazione Navale.
Padel: un successo il Primo Torneo Open Padel Club Nautico
Padel Tennis /
7 Settembre 2022
Padel, Primo Torneo Open Padel, Marina di Carrara, 29-08/04-09-2022
Simone Cremona e Marco Cassetta hanno vinto il “Primo Torneo Open Padel Club Nautico”. Sui campi del Circolo del Tennis inaugurati a dicembre scorso, si è giocato un torneo di alto livello che ha visto in finale le teste di serie numero tre, molto impegnate nei circuiti internazionali, battere Rocafort-Di Bene in due set. Giovanni Santella, insieme a Tommaso Delia socio e dirigente dell’ASD Club Nautico Tennis Padel, ha definito il Torneo un “mini campionato italiano” in cui il pubblico numeroso e competente ha potuto godere delle partite accolto nelle nuove e moderne strutture del Circolo. Per Santella l’auspicio è che “possa diventare una tappa fissa a livello nazionale”.
Nuoto: Tiziana Greco e Giacomo Menconi tracciano bilancio di fine stagione
Nuoto /
Esordienti A (F anni 2010/2011; M anni 2009/2010)
8 atleti (a fine stagione 6 presenti con regolarità)
Allenatore: Giacomo Menconi
Da aprile in poi gli Esordienti hanno saltato, per scelta tecnica, tutte le prove federali disputate in vasca da 25metri per gareggiare esclusivamente in vasca lunga, l’olimpionica da 50metri, per maturare una maggiore esperienza in vista delle finali estive che si svolgono proprio in vasca olimpionica.
Tanti, dunque, gli appuntamenti agonistici a cui i Nuotatori gialloblu hanno preso parte nella seconda parte di stagione con buone, a volte ottime prestazioni e importanti riscontri cronometrici in manifestazioni di rilevanza nazionale. Queste manifestazioni hanno inoltre consentito agli Atleti un assaggio di nuoto “vero”: dalle fasi di riscaldamento, dove è capitato che condividessero la corsia con decine di persone, ai turni gara lunghi fino al poter assistere a batterie ricche di talento e atleti di caratura internazionale dimostrando nel frattempo anche un livello di autonomia, lettura delle situazioni e senso di responsabilità non scontati. Il primato spetta ad Emmanuela Leu (classe 2010): 1 argento e 2 ori regionali ai campionati invernali e 2 ori (bagnati dai 2 migliori tempi in Italia tra le atlete della categoria Esordienti) nei 100 e 200 dorso; oltre ad un argento nei 200 ai Campionati Regionali Estivi. Un medagliere che mostra la grande solidità di questa Atleta che è attenta ai dettagli, capace di leggere i momenti chiave della gara, che ha fame di vincere e gusto per l’eccellenza senza mancare di umiltà, capacità di ascolto e grande affiatamento con i compagni.
Emmanuela Leu sul gradino più alto
Tra i maschi impossibile non fare riferimento alla crescita di Davide Giorgini (classe 2009); argento e bronzo nei 200 e 100 dorso alle finali estive, ha ricoperto il ruolo di outsider per tutta la stagione raccogliendo medaglie e buone prestazioni nei Trofei di avvicinamento alle finali poi trasformati in podi regionali a Firenze. Instancabile, umile, educato: il salto nella Categoria, generalmente più difficoltoso per i maschi, sarà un modo per testare anche il suo carattere oltre che le sue capacità.
Davide Giorgini al centro
“L’ottima resa dei due Atleti citati, sono convinto -ha commentato l’Allenatore Giacomo Menconi- è frutto dell’ottima sinergia e del clima che tutti i ragazzi del gruppo hanno saputo instaurare tra loro: non è un caso che anche Sara Moriconi, purtroppo assente ai regionali estivi, dove avrebbe avuto chance da medaglia nella rana, Viviana Ioppi (5 finali regionali a luglio e tante prestazioni da top10 tra le atlete del 2011), Filippo Benassi e Josephine Romei abbiano tutti fatto segnare miglioramenti corposi nel corso della stagione a riprova di un percorso comune condiviso con grande abnegazione ed unità.”
Giacomo Menconi
Categoria (Ragazzi, Juniores, Cadetti, Seniores); F dal 2009, M dal 2008
18 atleti (a fine stagione 15 presenti con regolarità)
Allenatore: Giacomo Menconi (al primo anno col gruppo Categoria)
“Avevo avuto modo di allenare tutti i ragazzi di questo Gruppo nel loro passato da Esordienti -ha commentato Menconi- La Categoria veniva da un biennio estremamente difficile: la pandemia aveva fermato anzitempo una stagione che si stava rivelando brillante e la ripresa è stata faticosa e frammentaria. Ho ripreso in mano il gruppo in estate, tentando un approccio piuttosto soft, cercando di proporre sedute divertenti e prediligendo i momenti di dialogo al fine di far riaffiorare nei ragazzi, apparentemente scarichi e privi di motivazione, la spinta per allenarsi giorno dopo giorno.” Racconta così Menconi la crescita del settore Categoria dove, nonostante le difficoltà oggettive dovute a spazi acqua esigui, sedute brevi e orari scomodi, il dialogo e la volontà di venirsi incontro hanno portato ad una buona prima parte di stagione con vistosi miglioramenti.
L’anno si è concluso con i Campionati Regionali Estivi, disputati in due settimane e terminati il 24 luglio scorso, ai quali hanno preso parte 13 Atleti (ben 8 in più rispetto alla stagione precedente) sui 15 che hanno affrontato la stagione con regolarità, a riprova della condivisione degli obiettivi comuni e della bontà del lavoro svolto. Highlight della stagione la partecipazione di Elisa Santelli (classe 2009) ai Criteria 2022: i Campionati Italiani Giovanili tenutisi allo Stadio del Nuoto di Riccione dal 25 al 30 marzo. Dopo aver conseguito il tempo limite nei 50m stile libero -fissato a 28,23 e colto con un brillante 28,18 al primo anno utile per qualificarsi- Elisa ha confermato il proprio crono nella bellissima cornice della rassegna di Riccione, riportando il Club Nautico Marina di Carrara, e più in generale il nuoto carrarese femminile, ai Campionati Nazionali dopo un digiuno durato otto anni.
Questi gli Atleti gialloblu nella Stagione 2021/2022
Esordienti C: Edoardo Carmassi e Cristian Scialpi
Esordienti B: Gioele Carmassi, Federico Vita, Simone Ussi, Gabriel Mazzoni, Emma Nicole Bernucci, Bruzzi Bruzzi
Esordienti A: Viviana Ioppi, Sara Moriconi, Josephine Romei, Emmanuela Leu, Davide Giorgini, Filippo Benassi (oltre a Linda Priami e Riccardo Benedetti, che ha smesso ad anno in corso)
Categoria: Gianmaria Barattini, Lorenzo Bartoletti, Giacomo Conforti, Luca Marrucci, Filippo Ottomanelli, Elia Ravani, Tommaso Finotti, Mattia Sini, Michela Ioppi, Haisha Manfredi, Stella Righini, Elena Santelli, Elisa Santelli, Irene Tardelli, Martina Tardelli (Christopher Cecchi, Damiano Maneschi e Viola Pom hanno smesso ad anno in corso)
Tiziana Greco
Scuola Nuoto stagione 2021/2022
“Dopo due anni di stop dovuti alla pandemia da Covid, lo scorso novembre abbiamo ripreso i corsi nella nostra Scuola Nuoto. Purtroppo con la piscina di Carrara chiusa, abbiamo dovuto dividere gli spazi acqua con altre tre società. Oltre a questo, fino a fine maggio abbiamo, dovuto fare i conti anche con tutte le restrizioni legate al Covid che ci imponevano un limite di 8 presenze in acqua per corsia. Quindi a causa degli spazi ridotti e delle varie restrizioni, fino a gennaio abbiamo dovuto sacrificare i corsi della scuola nuoto per lasciare spazio agli agonisti.”
Fa il punto della stagione in poche battute Tiziana Greco, Direttrice Sportiva e Responsabile del Settore Nuoto e Pallanuoto del Club Nautico e ricorda che nel mese di gennaio scorso l’accordo tra l’Amministrazione Comunale e la Base Elicotteri della Marina Militare di Luni, ha permesso di svolgere non solo gli allenamenti delle Squadre Agonistiche, ma anche le lezioni della scuola nuoto.
Nonostante le difficoltà imposte dagli spazi-acqua limitati e le restrizioni legate al contagio da Covid, la stagione 2021-2022 ha visto la partecipazione di circa 400 bambini.
Vela: Massimo Vatteroni sul podio alla “Mare Nostrum”
Vela /
2 Settembre 2022
Mini 6.5 Serie, XXXIII Mare Nostrum, Club Nàutic Garraf, Barcellona, 26-8/02-09 2022
500 miglia con partenza da Garraf, a sud a Barcellona; giro delle Baleari partendo da Minorca, e ritorno a Barcellona. È terzo sul podio il Velista carrarese Massimo Vatteroni per questa 33esima edizione della prestigiosa Mare Nostrum: regata fondata nel 1973 da Antonio Beghetti che è stata pionieristica per gli amanti della navigazione in solitario. Vatteroni, reduce dalla Mini Transat 2021 sul suo Pogo2 Ita428 Kabak, ha regatato alla Mare Nostrum difendendo i colori del Club Nautico Marina di Carrara tra i 23 Mini6.5 provenienti da tutto il mondo ed ha conquistato il podio preceduto da due timonieri francesi. “È stata una regata molto tattica e fisica -ha commentato a caldo Massimo- in cui abbiamo trovato condizioni di mare e vento molto variabili.” Sulla pagina social Massimo Ringrazia il co-skipper Bruno Garcia con lui a bordo, definendolo un “fuoriclasse”. In classifica segnaliamo il settimo posto per il 29enne Niccolò Gamenara di Imperia, l’altro italiano in regata.
I dodici temerari che Antonio Beghetti riuscì a radunare al Real Club Marítimo de Barcelona, quel giorno 6 settembre 1973, partirono in direzione di Palma di Maiorca con la sensazione d’intraprendere un’esperienza simile a quella degli astronauti dell’Apollo.
Pionieri o incoscienti, senza nemmeno sapere come lasciare il timone per andare a prua a cambiare fiocco, tracciando ipotesi su una carta con la matita in bocca e sopportando come meglio potevamo il sonno che li sfiniva dopo ore e ore di navigazione.
Che la regata in solitario fosse “strana” a quei tempi lo dimostra lo scarto tra la prima e la seconda edizione: solo nel settembre del 1977 Beghetti poté dare il via alla seconda edizione, sempre sotto lo sguardo sospettoso delle autorità marittime e i volti scettici, seppur diplomatici, delle federazioni.
Tra i marinai, invece, c’era un desiderio indiscutibile. Molti erano quelli che cercavano un posto dove allenarsi, dimostrare, farsi strada. Già programmato con la rotta di ritorno alle Isole Baleari a dritta, in un’unica tappa, la Mare Nostrum ha riunito persone che da allora hanno fatto tante cose nella vela.
LOS
La Storia della Regata Mare Nostrum a questo indirizzo:
Tennis: successi per i giovani Tennisti carraresi allenati dal Maestro Blandini sui campi del Club
Tennis /
Terminata la quarta ed ultima Tappa del Circuito Nazionale Junior Next Gen a Castel di Sangro, la giovane tennista carrarese Lara del Pellegrin è prima in classifica con 910 punti e quindi parteciperà come testa di serie al Master Finale del Circuito che si disputerà a novembre. La tennista tesserata ASD Polizia Municipale Carrara che si allena presso il Circolo del Tennis del Club Nautico Marina di Carrara sotto la guida del Maestro Davide Blandini, ha mantenuto la prima posizione nella classifica generale dopo le quattro tappe (Parma, Cagliari in singolo e in doppio, Casale Monferrato e Castel di Sangro) nonostante sia stata battuta in finale dalla siciliana Olivia Conticello che con il punteggio 6-1/6-3 ha mostrato una superiorità tattica che Lara deve ancora maturare. Lara resta saldamente al comando con uno straordinario punteggio al temine dei quattro eventi lungo lo Stivale: infatti con 910 punti è prima di tutte le tenniste under-10 di ciascuna delle cinque macro-aree in cui è diviso il territorio italiano all’intento del Circuito Next Gen (centro nord, centro sud, nord est, nord ovest, sud)
Dietro a Lara, le compagne Benedetta Ficagna al sesto posto e Luna Aiello 16esima nell’Area Centro Nord.
Reduce dai Campionati Italiani under-11 disputati allo Sport Village Tato Tennis Team di Roma, Mattia Viaggi, tesserato ASD Polizia Municipale Carrara, è tra i primi 16 Tennisti d’Italia della sua categoria.
Arrivato agli ottavi di finale dopo aver vinto contro il Campione Regionale delle Marche Lorenzo Cenci, Mattia è stato battuto 6-1/6-2 dal siciliano Bruno Condorelli, uno dei favoriti del campionato. “Si tratta di un punteggio secco, però bugiardo -ha commentato il Maestro Davide Blandini che allena Mattia sui campi del Club Nautico Marina di Carrara- con un po’ più di fortuna la partita avrebbe potuto girare in favore di Mattia.” Il Maestro Blandini si è detto sodisfatto della performance di Viaggi per il buon livello di gioco espresso durante le partite, per l’esperienza maturata dal giovane tennista carrarese e la maggiore consapevolezza agonistica.
Mattia Viaggi e Lara de Pellegrin con il Maestro Davide Blandini
Ricordiamo che tra gli under-10 allenati dal Maestro Davide Blandini, Matilde Castagnini, tesserata ASD Polizia Municipale Carrara, ha vinto a Marina di Massa il su terzo Torneo battendo in finale la forte tennista di Torino Emilia Zhozefina Khylko.
Optimist: al Trofeo Lombardi sul Garda quattro Timonieri gialloblu
Vela /
11 Agosto 2022
Optimist, Trofeo Simone Lombardi, Malcesine, 9-11 agosto 2022
Allenati da Matteo Zanza, quattro Timonieri gialloblu nell’onda di Optimist che ha invaso Fraglia Vela Malcesine per l’edizione 2022 del Trofeo Lombardi: tradizionale appuntamento estivo sul Lago di Garda.
Optimist dall’alto
Luca Scopsi che ha concluso in classifica a metà della Gold, Jacopo Gasparotti ed Andrea Bontempi hanno regatato tra i 280 Juniores provenienti da tutta Europa in un contesto agonistico dal livello molto alto.
da sinistra: Jacopo Gasparotti, Luca Scopsi, Andrea Bontempi
Sulla linea di partenza insieme ai 100 Cadetti, Jacopo Marini che alla sua prima stagione agonistica, non ha mancato l’appuntamento internazionale e si è confrontato con i Timonieri di Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Grecia, Hong Kong, Lituania, Malta, Olanda, Svizzera, Svezia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Ucraina, Stati Uniti d’America.
Jacopo Marini
Le foto sono di Stefano Ricci Cortili, Amico del Club, che il Marconista ringrazia sentitamente.
RS-Feva: sei Equipaggi del Club al World Championship in Inghilterra
Vela /
3 Agosto 2022
RS-Feva, World Championship 2022, Weymouth, WPNSA, 23-27 July 2022
Al termine di due giornate di qualificazioni e tre di regate in flotta, è calato il sipario sul Campionato del Mondo RS-Feva a Portland in Inghilterra.
Tre gli Equipaggi gialloblu che hanno regatato nella Flotta Gold: Pietro Scopsi-Edoardo Rossi hanno concluso al 12 posto e sono il secondo Equipaggio Azzurro dietro a Del Bimbo-Del Bimbo del CNF Follonica che ha vinto l’oro mondiale nella Categoria Family.
da sinistra Pietro Scopsi e Edoardo Rossi
46esimi Matteo Franciosi-Edoardo Porchera, ottavi tra gli italiani, Campioni del Mondo Junior 2021.
Matteo Franciosi ed Edoardo Porchera alla base RS in una partita di ping-pong
Il 13esimo Equipaggio Femminile migliore al mondo è quello di Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini: 49esime in classifica generale.
da destra Caterina Franzini e Giulia Venturelli Merualla con Eleonora Anta
Tra i Silver è 13esima femminile Eleonora Anta in coppia con la belga Ingeborg Boeve dopo il forfait della compagna Lavinia Laurà e 54esimo l’Equipaggio Pietro Venturelli Merulla-Edoardo Casella.
Eleonora Anta e Ingeborg BoevePietro Venturelli Merulla “schiacciato” da Edoardo Rossi, e Edoardo Casella con la maglietta bianca
Nella Flotta Bronze gli esordienti Matteo Graziani-Gianmaria Grassi hanno concluso al 17 posto.
a sinistra Matteo Graziani con Gianmaria Grassi
“Uno spot difficile -ha commentato l’Allenatore Lorenzo Cusimano- caratterizzato da vento teso superiore ai 20 nodi con cui i Ragazzi non si erano mai confrontati prima. Nonostante le difficoltà -ha continuato Cusimano- tutti gli Equipaggi hanno portato a termine ciascuna prova dimostrano carattere e buone performance.”
Lorenzo Cusimano a destra con Matteo Rusticali
Inoltre l’Italia, con il nostro Pietro Scopsi al timone, ha conquistato l’argento alla Nations Cup: la regata riservata agli RS-21 e organizzata dalla Classe Internazionale sullo spot di Portland in cui si sono dati battaglia in rappresentanza della propria nazione, gli RS-Feva Sailors. A bordo con Scopsi altri quattro Fevisti Azzurri ciascuno in rappresentanza di un Circolo Velico Italiano presente nella venue britannica.
Soddisfazione, quindi, all’interno della Squadra Gialloblu al termine della lunga ed impegnativa trasferta inglese per questo RS-Feva World Championship che aggiunge al buon risultato agonistico, l’indimenticabile esperienza data dal confronto con atleti provenienti da ogni paese del mondo.
Le impegnative condizioni di vento e i 185 equipaggi internazionali sulla linea di partenza, hanno di certo arricchito il bagaglio agonistico dei Velisti schierati dal Club Nautico Marina di Carrara che, con sei Equipaggi, ha contribuito a rendere il Team Azzurro uno dei più numerosi dell’evento.
La Squadra Gialloblu all’arrivo alla WPNSA
Forte e positiva l’energia che ha animato la base velica della WPNSA: a terra dalla maestosa terrazza sulla baia, è stato possibile assistere alle regate che sono state di grande richiamo per un pubblico molto numeroso all’interno di un paese, l’Inghilterra, che vive il mare in tutte le declinazioni sportive possibili. I Velisti sono stati “coccolati” al rientro dalle regate con musica ed un ricco intrattenimento teso ad agevolare la socialità e lo scambio tra gli Equipaggi presenti in rappresentanza di tutti i paesi europei oltre alle delegazioni Americane e Neozelandesi.
Grazie alle gigantesche banchine e alla capillare organizzazione, la Classe Internazionale RS e la WPNSA hanno accolto e gestito agevolmente 1500 velisti e 1000 RS boat durante gli RS-Games2022.
“Sarà difficile dimenticare le forti emozioni provate sullo spot inglese della Weymouth and Portland National Sailing Academy” ha dichiarato la team-leader del Club Nautico Marina di Carrara ricordando l’importanza della venue britannica che, base velica olimpica di Londra 2012, è uno dei templi della vela internazionale.
Tennis: Lara de Pellegrin tra le migliori d’Italia
Tennis /
Master Nazionale, Tennis Trophy FIT Kinder Joy of Moving, XVII edizione, Roma, 23-31 luglio 2022
La giovane tennista della Polisportiva Polizia Municipale di Carrara, Lara de Pellegrin, si conferma nella rosa delle quattro migliori tenniste italiane under-10.
La conferma è arrivata dai risultati del Master Nazionale del Circuito Kinder 2022: l’appuntamento al quale hanno avuto accesso i migliori tennisti italiani teste di serie del Circuito che si è snodato per tappe durante l’anno lungo tutta la Penisola.
La De Pellegrin, allenata da davide Blandini, Responsabile del Circolo del Tennis del Club Nautico Marina di Carrara, ha battuto in tre set al secondo turno la romana Vittoria Caressa, una delle tenniste più forti d’Italia. Il successo ha portato la De Pellegrin ai quarti contro Aurora Garzelli del Tennis Club Lucca battuta 6/3 6/4: un’avversaria di spessore vincitrice della terza tappa del circuito Nazionale Next Gen a Perugia. Nell’incontro con la toscana, Lara è stata molto efficace nelle fasi salienti del match e con giocate aggressive, è riuscita a gestire tutto l’incontro con intelligenza. La vittoria con la Garzelli ha condotto la De Pellegrin in semifinale contro Olivia Conticello che, purtroppo, ha avuto la meglio sulla carrarese.
“La posta in gioco era molto alta -ha commentato l’Allenatore Davide Bladini- perché la vincitrice sarebbe andata in Spagna al Master Internazionale Kinder. Lara, che ha vinto molti appuntamenti importanti, questa volta ha sentito la pressione -ha concluso Blandini- e non è riuscita a fare il suo gioco.”
Una giornata “no”, come capita anche ai grandi campioni, che non sposta il valore di questa Atleta che si conferma nel panorama italiano tra le migliori quattro tenniste under-10.
Attualmente la De Pellegrin è impegnata nell’ultima Tappa del Circuito Nazionale Junior Next Gen alla quale accede come testa di serie con 650 punti. Con la De Pellegrin impegnati nelle competizioni del Circuito Nazionale Junior Next Gen anche altri quattro tennisti carraresi: Benedetta Ficagna e Luna Aiello (under-10); Edoardo Ratti e Mattia Viaggi (under-12): quest’ultimo sfrutterà le gare del Circuito anche come momento di preparazione ai Campionati Italiani under-11, in programma a Roma dal 29 agosto prossimo, ai quali Viaggi si è qualificato grazie alla vittoria dei Regionali di categoria.
Maestro Davide Blandini con Mattia Viaggi e Lara de Pellgrin
Per quanto riguarda le competizioni a livello provinciale della Categoria under-10, segnaliamo la vittoria di Adrian Simion contro Lucchesi del “TC Il Punto di Marina di Massa”: dopo aver perso il primo set 5/7, Adrian ha vinto il suo primo torneo della stagione chiudendo il secondo set 6/3 e 17/15 al tie-break. Nella finale femminile Matilde Castagnini ha avuto la meglio su Anna Davini: entrambe allieve di Blandini per il Club Nautico Marina di Carrara.
RS-Feva: doppia vittoria per Giulia e Caterina sul Garda
Vela /
13 Luglio 2022
RS-Feva, “Trofeo Memorial Federica Iannoni Sebastianini” e Regata III Nazionale, Acquafresca, 9-10 luglio 2022
Sullo spot di Acquafresca, doppia vittoria per l’Equipaggio carrarese Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini che ha conquistato il “Trofeo Memorial Federica Iannoni Sebastianini” e l’oro femminile alla Terza Nazionale della Classe.
da sinistra: Alberto Morici, Emilio Giambarda, Giulia Venturelli Merulla, Caterina Franzini, Lorenzo Cusimano
Il Trofeo Memorial giunto alla sesta edizione, è valevole per il circuito Interzonale RS-Feva della II, IV e V Zona FIV: le Atlete carraresi allenate da Lorenzo Cusimano, hanno dominato il circuito risultando l’Equipaggio vincitore assoluto 2022.
“Sono molto contento che finalmente il trofeo intitolato a mia moglie Federica -ha commentato Alberto Morici- sia stato vinto da un equipaggio femminile, determinato, ottimamente allenato, sempre con il sorriso in acqua e a terra.”
Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini premiate da Francesco Ettorre
Sullo spot di Acquafresca, sul Lago di Garda, le Atlete carraresi hanno vinto anche l’oro femminile della Terza Nazionale della Classe che è stata disputata su otto prove con vento tra i 10 e i 15 nodi.
Tra gli Equipaggi gialloblu segnaliamo il 7° piazzamento per l’Equipaggio Luca Scopsi-Edoardo Porchera e l’11° Pietro Scopsi-Edoardo Rossi.
Seguono, tra gli oltre settanta equipaggi in gara, Eleonora Anta-Lavinia Laurà (31°), Pietro Venturelli Merulla-Edoardo Casella (34°), Matteo Graziani-Gianmaria Grassi (54°), Tommaso Giannotti-Daniel Rota (63°) e Carolina Dori-Giorgia dalle Luche (70°)
Alla cerimonia di premiazione hanno presenziato Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela ed Emilio Giambarda, Segretario della Classe RS-Feva.
ORC World Championship, Porto Cervo, 22-30 giugno 2022
“Mela” ha vinto l’argento al Campionato del Mondo ORC.
Con 21 punti il Club Swan 42 armato e timonato dal carrarese Andrea Rossi con Enrico Zennaro alla tattica, ha relegato al terzo posto un altro CS42, l’estone “Catariina II”, con un distacco di 6 punti. Si riconferma Campione del mondo il Grand Soleil 44 “Essentia” del romeno Catalin Trandafir con soli tre punti di vantaggio sullo scafo gialloblu.
Questo il podio in Classe-B a chiusura del Campionato del Mondo ORC di vela d’altura organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l’Offshore Racing Congress che è stato disputato su sette prove, una regata lunga e sei a bastone, all’interno di una settimana intensa in cui il meteo ha offerto un’ampia varietà di condizioni che hanno messo alla prova le abilità dei partecipanti a bordo delle 69 imbarcazioni iscritte.
“Mela” è salita sul secondo gradino del podio mondiale grazie ad una serie di ottime prove: oltre al primo posto nella quarta regata in-shore, anche l’aver tagliato il traguardo della regata off-shore prima in reale Classe-B dopo circa 150 miglia e 24 ore di navigazione tra Porto Cervo e Stintino.
In palio al Campionato Mondiale ORC anche il The Nations Trophy che è stato assegnato all’Italia come paese meglio classificato grazie ai risultati conquistati in ciascuna delle tre categorie presenti: “Mela” (Classe-B), “Milù III” (Classe-A) e “Scugnizza” (Classe-C)
A bordo con Andrea Rossi e Enrico Zennaro, Nicola Bucci, Enrico Alfarano, Giorgio Porzano, Mario Rossi, Riccardo Rossi, Stefano Orlandi, Federico Martinez, Nicola Zennaro, Nicola Stediale e Manuel Polo.
Ha concluso al sesto posto l’altro Club Swan 42 del Club Nautico Marina di Carrara, “Fantaghirò”, armato da Carlandrea Simonelli.
Presente nelle acque di Porto Cervo anche un terzo scafo gialloblu: il Grand Soleil 37 “Valhalla” armato da Francesco Bruna che ha regatato nella Classe-C in cui, dietro al primo posto dell’estone “Sugar3”, sono saliti sul podio i due scafi azzurri “Scugnizza” e “To Be”.
Campionato Europeo Optimist 2024 al Club Nautico Marina di Carrara
Vela /
6 Luglio 2022
Il Club Nautico Marina di Carrara ospiterà il Campionato Europeo Optimist 2024.
Davanti all’Executive International Optimist Dinghy Association, il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli, ha illustrato personalmente le caratteristiche della venue carrarese che si sono mostrate ideali ad ospitare la prestigiosa manifestazione velica internazionale.
La candidatura è stata presentata a Bodrum in Turchia sullo spot dei Campionati Mondiali Optimist dove il Presidente Simonelli, accompagnato dal Direttore Sportivo Sezione Vela, Sergio del Nero, ha rappresentato con la candidatura del Club Nautico Marina di Carrara, l’unico Circolo italiano in lizza per ospitare l’evento oltre alle proposte di Spagna e Slovenia.
La vittoria di Marina di Carrara, fortemente voluta dalla Presidenza Simonelli nell’ottica dell’eccellenza e della valorizzazione delle classi sportive giovanili, è arrivata alla seconda votazione dopo un primo voto finito in parità con la Slovenia.
Si tratta di un grande successo per l’Italia che non mancherà di manifestare importanti ricadute sul territorio nella promozione dello sport della vela.
Carlandrea Simonelli, Presidente Club Nautico Marina di Carrara
“Sono grato all’Associazione Italiana Classe Optimist -ha dichiarato il Presidente del Club Nautico Carlandrea Simonelli- per il supporto ricevuto sia in fase di preparazione che di presentazione della candidatura.”
Numerosi gli attestati di stima e le felicitazioni: dal Presidente AICO Walter Cavallucci che ha commentato l’assegnazione dell’Europeo al Club Nautico Marina di Carrara “Una bella vittoria della vela italiana”, ai grandi velisti pluri-medagliati come Tommaso Chieffi, Luca Santella, Paolo Bottari, Andrea Madaffari, Alberto Manfredini e Guglielmo Vatteroni.
Ugo Vanelo
“Il Club Nautico Marina di Carrara è uno dei migliori Club d’Italia -ha commentato Ugo Vanelo, Campione del Mondo Optimist a La Rochelle (Francia) nel 1988- ed averlo nel nostro Paese, circondato dal mare, permetterà di comunicare che la vela non è solo uno sport straordinario, ma una delle migliori palestre di vita per la crescita psicofisica di bambini e ragazzi.”
Enrico Chieffi
Anche l’Amministratore Delegato del marchio “Slam” Enrico Chieffi, l’Olimpionico Campione del Mondo Classe Star e 470, ha commentato: “Bellissima notizia che rende merito alla Presidenza Simonelli di riportare il Club Nautico Marina di Carrara ad essere protagonista di grandi eventi come è stato in passato. I Campionati Europei al Club -ha continuato Chieffi- saranno un festa bellissima ed un evento sportivo straordinario capace di promuovere la vela tra le nuove generazioni.”
Ricordiamo che il Club Nautico Marina di Carrara detiene il record per i risultati sportivi dei suoi Atleti che non è stato ancora ripetuto né migliorato da altri circoli velici:
–UNICO circolo di vela Italiano ad aver, per 6 edizioni consecutive, propri atleti selezionati nella squadra Olimpica di Vela:
1976 MONTREAL: Pierluigi Pregliasco ( classe FD)
1980 MOSCA: Antonio Santella ( classe 470)
1984 LOS ANGELES: Tommaso ed Enrico Chieffi (classe 470)
1988 PUSAN: Luca Santella ( classe Tornado)
1992 BARCELLONA: Luca Santella ( classe FD)
1996 ATLANTA: Enrico Chieffi ( classe Star), Guglielmo Vatteroni (allenatore classe 470), Andrea Madaffari (Prep. Atletico)
–UNICO circolo a classificare 2 propri equipaggi ai primi 2 posti di un camp. Italiano
1982 Classe 470: 1° Chieffi T.-Chieffi E. 2° Santella L.-Vatteroni G.
1984 Classe S: 1° Manfredini A.- Giusti P. 2° Vatteroni G.- Bottari P.
1992 Classe 470 J: 1° Vanelo U.-Vatteroni M. 2° Perazzo M.-Cappè G.
Optimist: al Club oltre 90 Timonieri per le Regate di Selezione ai Campionati Nazionali
Vela /
Optimist, II Selezione Zonale, Marina di Carrara, 2-3 luglio 2022
Luca Scopsi è tra migliori dieci Timonieri Optimist della II Zona FIV e regaterà ai Campionati Italiani 2022 (Salerno, 1-4 settembre).
Anche il Timoniere Andrea Bontempi difenderà i colori del Club Nautico Marina di Carrara alla “Coppa del Presidente”: il Trofeo Nazionale riservato ai nati 2011 (Salerno, 28-30 agosto)
Questo il bilancio conclusivo per gli Optimisti gialloblu alle qualificazioni svolte su due date e due spot: la prima a Castiglione della Pescaia (12 giugno 2022) e la seconda appena conclusa nelle acque del Club Nautico Marina di Carrara per un totale di 9 prove per la categoria juniores ed 8 per la categoria cadetti.
Nella venue carrarese i 90 Timonieri Optimist hanno regatato su sei prove in due giornate con mare calmo e vento superiore ai 10 nodi con punte da 20. Il Club Nautico Marina di Carrara, che si conferma leader nell’accoglienza di Equipaggi numerosi, ha ospitato Atleti ed Allenatori provenienti da tutta la Zona schierando le migliori competenze a terra e in mare per una perfetta organizzazione.
Tra i Timonieri Gialloblu, dietro a Luca Scopsi (7°), Jacopo Gasparotti (13°), Andrea Bontempi (14°), Lorenzo Anta (23°) Diego Trevisan (45°) Filippo Costa (47°) e Giacomo Moretti (58°)
Il Timoniere cadetto Jacopo Marini (11°) ha concluso le sei prove di Marina di Carrara posizionandosi a metà classifica.
Premiati dal Direttore Sportivo Vela del Club Nautico, Sergio del Nero, i primi cinque Timonieri classificati.
Podio Juniores:
-primo posto Gaia Zinali e primo femminile (C.Velico Antignano)
-secondo posto Leonardo Vanelo (CV La Spezia)
-terzo posto Giulio Mattanini (GDV LNI Follonica)
Podio Cadetti:
-primo posto Mattia Cesare Valentini (CV Torre del Lago)
-secondo posto Tommaso Vaccarone (S. Vela La Spezia)
-terzo posto Lorenzo Rosso (CV La Spezia)
LOS
Controstarter: l’UdR Tiziano Menconi con il Timoniere RS-Feva Pietro Scopsi
Tennis: al Junior Next Gen la giovane De Pellegrin comanda la classifica
Tennis /
Tennis, Circuito Nazionale Junior Next Gen, III Tappa, Casale Monferrato, 26 giugno 2022
La giovane tennista carrarese Lara De Pellegrin, classe 2012, è al comando della classifica generale del Junior Next Gen: il circuito nazionale di tennis riservato agli Under 10-12 e 14 in cui si sfidano le promesse del tennis italiano.
Nel pomeriggio di domenica 26 giugno si è conclusa sui campi della Nuova Casale la terza tappa delle quattro che compongono il torneo che, giunto alla 12esima edizione, ha visto coinvolti oltre trecento giovani atleti provenienti da tutta la Penisola.
Nella partita finale della tappa piemontese ha vinto, nella categoria Under-10 femminile, Giorgia Lanza del Tennis Club Cervo di Imperia che ha battuto in finale Lara De Pellegrin della Polisportiva Polizia Municipale di Carrara con il risultato di 6-2/6-4. Ma la De Pellegrin, allenata dal Maestro Davide Blandini Responsabile delle Squadre agonistiche del Circolo del Tennis del Club Nautico Marina di Carrara, con due vittorie nelle finali in singolo a Parma e Cagliari oltre a quella nel doppio, detiene il primo posto in classifica generale.
Lara De Pellegrin
Hanno ben figurato al Torneo i giovani tennisti Mattia Viaggi (classe 2011) e Benedetta Ficagna (classe 2012): quest’ultima ha giocato un ottimo primo turno ed ha perso al tie-break dopo una partita tiratissima.
Quarta ed ultima tappa del Junior Next Gen ad agosto a Castel di Sangro prima del Master finale di novembre.
Tra le promesse del tennis apuano segnaliamo la vittoria di Olivia Battistini al Torneo Under-10 presso il Tennis Club Marina di Massa.
I successi della de Pellegrin e della Battistini si aggiungono a quelli di Mattia Viaggi Campione Regionale 2022.
LOS
Mattia Viaggi e Lara De Pellegrin con il Maestro Davide Blandini
Nuoto: successi ai Regionali per i Giovani Nuotatori gialloblu
Nuoto /
Nuoto, Campionato Regionale FIN Esordienti A e B, Firenze, 29 giugno-1 luglio 2022, piscina Costoli (vasca da 50m).
La rassegna, organizzata dal Comitato Regionale Toscano della Federazione, si è svolta nell’arco di tre giornate e sei turni di gara all’interno di un impianto ben attrezzato riaperto al pubblico dopo l’edizione dell’estate scorsa.
È stata un’edizione dai grandi numeri, a contrappasso della crisi del settore estremamente penalizzato dalla pandemia, con oltre mille Atleti partecipanti ed oltre tremila presenze gara.
Il Club Nautico Marina di Carrara ha concluso con ottimi risultati complessivi sia per i punti che per le medaglie.
Esordienti A allenati da Giacomo Menconi:
Emmanuela Leu (Classe 2010)
Oro nei 200 dorso con 2:32,45
Oro nei 100 dorso
Argento 200 misti
Quarto posto nei 100 stile libero
Emmanuela Leu
Emmanuela ha bissato il successo dell’anno passato sui 200 dorso: tutti si aspettavano un duello con l’avversaria “storica”, distaccata invece in modo considerevole già a metà gara. Oltre il risultato, l’importante riscontro cronometrico (2:32,45) la conferma momentaneamente, in attesa dei risultati delle altre rassegne regionali, al primo posto in Italia fra le atlete del 2010.
Regina indiscussa della distanza, la Leu ha trionfato anche nei 100: gara in cui aveva conquistato l’argento alle Finali Estive 2021 e ai Campionati Primaverili di quest’anno. Gara assai diversa nella conduzione rispetto alle precedenti: l’avversaria di sempre ha dettato un passo forsennato sui primi 50 metri, ma Emmanuela è risalita bracciata dopo bracciata ed ha chiuso nuovamente in solitaria in 1:10,75.
Completa la tre giorni “da favola” l’argento nei 200 misti, ottenuto al termine di una prova coraggiosa, ed il quarto posto nei 100 stile dove la Leu ha confermato tempo e posizione d’ingresso.
“I 200 misti danno una reale idea della completezza e della versatilità di un nuotatore -ha commentato l’Allenatore Giacomo Menconi- quindi grande soddisfazione per questo risultato da parte di tutti.”
Davide Giorgini (Classe 2009)
Argento nei 200 dorso (2:31,63)
Bronzo nei 100 dorso (1:11,13)
Finali da favola per Davide Giorgini: dopo due piazzamenti ai piedi del podio lo scorso anno, l’Atleta 2009 è cresciuto gara dopo gara in questa stagione e si gode adesso un argento nei 200 dorso (2:31,63) e un bronzo nei 100 dorso (1:11,13) che lo portano di diritto tra gli osservati speciali nella specialità per il prossimo futuro. “I suoi margini di miglioramento sono ancora enormi e la sua dedizione al lavoro è ineguagliabile” ha commentato l’Allenatore Giacomo Menconi. “Davide, timido e gentile -ha continuato Menconi- si è fatto apprezzare anche dagli avversari con i quali ha ingaggiato sfide appassionanti in vasca culminate in momenti di gioia sincera e grande rispetto in zona podio.”
Le due medaglie portano di diritto Giorgini tra gli osservati speciali nella specialità per il prossimo futuro.
Anche Davide ha chiuso con una buona performance sui 200 misti, a riprova della versatilità dell’atleta.
Davide Giorgini
Viviana Ioppi (Classe 2011, primo anno tra gli Esordienti-A) aveva il programma gare più ricco e vario tra i nostri Atleti: cinque gare in cui è stata, forse, tradita dall’emozione. Orgogliosa, esigente con se stessa, ha sempre rialzato la testa dopo le prove meno “a fuoco”.
Chiude con ottime prospettive nel dorso (100 e 200), nel rana (100 e 200) e nei 200 misti. Una grande varietà da spendere nella prossima stagione.
Viviana Ioppi
Filippo Benassi (Classe 2009) è il nostro ranista più valido: la sua stagione è stata incrinata da una lunga pausa (gennaio-aprile) e una volta rientrato non è riuscito a trovare continuità negli allenamenti. Ha riconfermato i tempi e le posizioni d’iscrizione nei 100 e nei 200 rana, a riprova che il valore c’è e con il giusto lavoro può fruttare.
Filippo Benassi
Josephine Romei (Classe 2010), al primo anno di gare, ha ben figurato nel dorso (100 e 200m) e nello stile libero di velocità (50 e 100m): un anno di ambientamento prima degli impegni nelle categorie superiori culminato in questo primo campionato regionale con margini davvero notevoli in un’ottica futura.
Josephine Romei
Esordienti-B allenati da Tiziana Greco.
Emma Nicole Bernucci (Classe 2013)
Ottime prestazioni con miglioramenti cronometrici eclatanti, hanno portato Emma nella top-ten regionale al primo anno di agonismo nei 50 stile libero nei 100 rana.
Emma Nicole Bernucci in Corsia 4
Gabriel Mazzoni (Classe 2012), impegnato nei 50 dorso e nei 100 stile libero. Forte emozione anche per lui e grande partecipazione al seguito dei compagni più grandi.
Gabriel Mazzoni con Giacomo Menconi
Il ricco medagliere non riesce a stemperare il grande rammarico per l’assenza di Sara Moriconi (Classe2010) che a causa di un errore formale non sanabile all’atto d’iscrizione, non ha potuto presenziare al Campionato. A nulla sono valsi i tentativi di dialogo con il comitato, che si è mostrato sordo alle richieste, per non dire suppliche, della società.
Tennis: il giovane Mattia Viaggi è Campione Regionale
Tennis /
Tennis, Campionato Toscano under 11, Tennis Club Italia Forte dei Marmi, 1 luglio 2022.
La giovane promessa del Tennis, Mattia Viaggi, ha vinto il Campionato Regionale disputato lo scorso 1 luglio sui campi del Club Italia Forte dei Marmi.
Mattia, allenato dal Maestro Davide Blandini, Responsabile del Settore Agonistico del Circolo del Tennis del Club Nautico Marina di Carrara, ha battuto in finale Edoardo Mattioli, che giocava in casa, con il punteggio di 6-1/1-6/6-0.
Mattia Viaggi con il Maestro Davide Blandini
Dopo un buon primo set, Mattia ha perso la concentrazione nel secondo mostrando insofferenza e sbagliando molte giocate. Ma con lucidità, il giovane tennista carrarese ha saputo rientrare in partita con la determinazione per vincere il terzo set che ha chiuso lasciando a zero l’avversario.
“Mattia è stato bravo dal punto di vista caratteriale -ha commentato Blandini- anche se dal punto di vista tecnico ha giocato partite migliori.”
Mattia Viaggi, testa di serie regionale, ha avuto accesso al Torneo Toscano direttamente ai quarti di finale e si è guadagnato la finale per aver battuto Francesco Menchini 6-1/6-4.
Mattia Viaggi in coppia con Andrea Fiorucci (Classe 2011) ha guadagnato anche la finale del Doppio Regionale poi persa 4-1/4-1 contro Edoardo Mattioli (Tennis Club Italia) e Niccolò Brogi (Tennis Club Grosseto)
Lara De Pellegrin
I successi di Mattia Viaggi tra i Tennisti Under-11 si aggiungono a quelli della giovane tennista carrarese Lara De Pellegrin, classe 2012, che è al comando della classifica generale del Junior Next Gen: il circuito nazionale di tennis riservato agli Under 10-12 e 14 in cui si sfidano le promesse del tennis italiano.
RS-Feva: due ori di categoria per i Fevisti del Club all’Interzonale di Marina di Castagneto Carducci
Vela /
27 Giugno 2022
RS-Feva, Regata Interzonale, Marina di Castagneto Carducci, 25-26 Giugno 2022
Oro femminile, quarte in classifica generale, a Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini.
Oro Under14, decimi in classifica generale, a Pietro Venturelli Merulla-Edoardo Casella.
da sinistra Giulia Venturelli Merulla e Caterina Franzinida destra Pietro Venturelli Merulla e Edoardo Casella
Accompagnati dal Responsabile delle Squadre Agonistiche del Club Nautico nella sua quarantesima trasferta dell’anno, Matteo Zanza, i sei Equipaggi gialloblu hanno gareggiato all’Interzonale nella trentina di scafi presenti sulla linea di partenza nelle acque del Circolo Nautico Donoratico.
L’Allenatore Matteo Zanza con l’Equipaggio Carolina Dori-Giorgia dalle Luche
Otto le prove disputate che in classifica generale, oltre al podio di categoria per i “Venturelli-Merulla Brothers”, vedono al sesto posto Matteo Franciosi-Edoardo Porchera e al nono Eleonora Anta-Lavinia Laurà. Le esordienti Carolina Dori-Giorgia dalle Luche hanno concluso al 23esimo posto.
Matteo Franciosi-Edoardo Porchera
Al 15esimo posto segnaliamo l’Equipaggio Luca Scopsi-Giammaria Grassi: Luca, il Timoniere Optimist gialloblu, ha sostituito Graziani giusto per un… “assaggio” sul doppio. Luca, infatti, continua il suo percorso e sarà presente alle regate di Selezione per gli Italiani Optimist ospitate al Club Nautico Marina di Carrara il 2 e 3 luglio prossimo.
LOS
Luca Scopsi in sostituzione di Graziani con Mattia Grassi
Pesca sportiva: con la traina costiera di giugno riprende l’attività del Gaima
Pesca Sportiva /
Gara sociale di pesca, Club Nautico Marina di Carrara, 26 giugno 2022
Svolta nelle acque antistanti la Torre Fiat la gara di pesca riservata ai Soci del Club Nautico.
Nelle quattro ore di traina sportiva la decina di partecipanti ha concorso per il podio sotto la supervisione del Giudice Federale Giampaolo Barsottini.
La gara riservata agli iscritti alla Federazione Italiana Pesca Sportiva ed organizzata dal Circolo “Gaima” del Club Nautico, è l’espressione di un momento della vita sociale, ma i pescatori meglio classificati potranno inserirla come tappa delle competizioni regionali e nazionali.
Il “Gaima” dà appuntamento ai Soci ad ottobre per la pesca delle seppie
Nuoto Padel Pallanuoto Tennis Vela /
20 Giugno 2022
Coordinata dal Presidente Carlandrea Simonelli, si è svolta lo scorso 28 maggio la consueta Assemblea Annuale dei Soci.
“Eccellenza” “accoglienza” e “classi sportive giovanili”: queste le pietre angolari su cui poggerà l’azione della Presidenza e del Consiglio Direttivo del Club nel prossimo quadriennio.
Importante l’accelerata che è stata registrata fin dai primi otto mesi di mandato in cui il Direttivo ha portato a termine cinque importanti obiettivi.
-Il completo restyling del Circolo del tennis-padel nell’ammodernamento sia delle strutture che dell’organizzazione sportiva.
-La progettazione esecutiva dei lavori per la rinnovata sede sociale che porterà da 63 metri quadrati a 256 gli spazi riservati ai Soci con inizio lavori a fine estate.
-La formalizzazione della richiesta all’Autorità Portuale di rinnovo della concessione per un periodo di 10 anni.
-La candidatura ad ospitare due grandi eventi sportivi, cioè il Campionato Italiano Vela d’Altura, manifestazione di riferimento del calendario velico annuale, e il Campionato Europeo Optimist al quale il Club Nautico concorre come unico Circolo Italiano.
In previsione del ruolo centrale nel panorama nazionale ed internazionale, il Club Nautico si è dotato di un addetto stampa e comunicazione ed ha creato la brand identity per la diffusione del marchio all’esterno.
Illustrati nel dettaglio il bilancio consuntivo 2021 e quello preventivo 2022 che, sottoposti al vaglio dei Soci, sono stati approvati dall’Assemblea.
Presentato all’Assemblea il progetto “Accademia della Vela d’Altura” che si pone l’obiettivo di promuovere la vela e il mondo delle regate tra gli atleti provenienti dalle derive e tra gli equipaggi che desiderano approfondire il settore per una maggiore specializzazione sia teorica che pratica. Le lezioni dell’Accademia si svolgeranno bordo dell’ILC40 donato al Club dal Presidente Simonelli e battezzato simbolicamente “Charlie November” con le iniziali di “Club Nautico”.
“Charlie November”
Sono stati presentati all’Assemblea i risultati sportivi della Stagione 2021 dei quali il Marconista del Club Vi ha raccontato negli articoli di questo sito.
A conclusione dell’Assemblea dei Soci in cui ciascun argomento è stato accompagnato dalla proiezione di slide sul maxischermo posto nella terrazza all’aperto, il Consiglio Direttivo, anche in vista delle celebrazioni del 70esimo dalla fondazione del Club Nautico nel 2023, ha inteso sintetizzare il nuovo corso nel motto: “Verso nuovi orizzonti -Il futuro di un lungo passato”.
Pallanuoto: la Prima Squadra chiude al terzo posto la stagione 2022
Pallanuoto /
È terminata 4-8 l’ultima partita del Campionato di Serie-B in cui la Squadra del Club Nautico ha giocato in casa contro la capolista Chiavari Nuoto .
Sfuma così il sogno dei playoff: la serie di partite riservata alle due squadre meglio classificate in ciascuno dei quattro gironi per contendersi l’accesso alla Serie-A: nel girone-2 della squadra gialloblu vanno ai playoff Chiavari (47 punti) e Locatelli (36 punti). Il Club Nautico è terzo (32 punti)
Nella stagione di debutto in Serie-B, stagione decollata con un mese di ritardo a causa della pandemia, la Squadra del Club Nautico è partita molto forte: a fine marzo il bottino era di 4 vittorie su 5 partite e posizionava il Club Nautico al secondo posto dietro al Chiavari con 3 punti di distacco.
Purtroppo il mese di aprile ha segnato un brusco rallentamento della Squadra portacolori del Club Nautico: il severo arbitraggio della partita di ritorno con la Locatelli persa 8-11, ha ipotecato il risultato della partita successiva contro il Lerici in cui il Capitano Ferrari, il Centroboa Bonicelli e il mancino Spigno, non hanno potuto giocare per squalifica.
Un po’ abbacchiati, i ragazzi di Mister Scopsi non hanno mancato di grinta e tra maggio e giugno si è assistito alla prova di carattere dei Gialloblu che hanno reagito piazzando, oltre a due pareggi, una bella serie di vittorie culminate nel 10-8 con il Perugia. “È stata importante la vittoria nella partita di ritorno con il Perugia -aveva commentato a caldo il Dirigente Matteo Campi- per stare attaccati alla seconda e sperare nei play-off.” La seconda è la Locatelli che è rimasta a lungo infondo alla classifica a causa di quattro partite non disputate per Covid. E quando l’affiatata squadra genovese che da anni milita nella “B” ha iniziato a giocare, ha inanellato una serie di vittorie ed ha spodestato dal secondo posto il Club Nautico che a maggio si è ritrovato terzo con 28 punti: Locatelli 30 e Chiavari 40.
Nel mese di giugno, la vittoria in casa con il Rapallo (7-5) il pareggio con la Lazio WP (10-10) la sconfitta alla partita conclusiva con il Chiavari (4-8) e la contestuale vittoria della Locatelli con la Roma Eur (13-9), hanno definito la classifica finale.
“Chiudere al terzo posto al primo anno di serie B -ha dichiarato il Coach Simone Scopsi- è sicuramente un ottimo risultato per i non addetti ai lavori. La mancanza di continuità in termini di risultati ci ha impedito di centrare un obiettivo ambizioso, ma dichiarato e accessibile. Per questo non sono soddisfatto della stagione che abbiamo affrontato. Prima esperienza anche per me come allenatore nella categoria e chiaramente questo ha portato a commettere errori di valutazione e programmazione. Tutto questo mi aiuterà nella prossima stagione per cercare di portare il Club Nautico nelle categorie che merita.”
RS-Feva: i Campioni del Mondo Under14 Franciosi e Porchera premiati a “Gli Oscar della Vela”
Vela /
7 Giugno 2022
È orgoglioso il Club Nautico Marina di Carrara del premio che, nel corso della solenne cerimonia de “Gli Oscar della Vela” svolta a Roma presso Villa Miani lo scorso 6 giugno, la Federazione Italiana Vela ha assegnato a Matteo Franciosi ed Edoardo Porchera: Campioni del Mondo under14 nella Classe RS-Feva. Ricordiamo che il titolo mondiale è stato vinto a luglio 2021 nella acque di Travemünde in Germania dove l’Equipaggio carrarese allenato da Lorenzo Cusimano aveva conquistato il gradino più alto del podio in uno spot caratterizzato da condizioni di mare e vento molto impegnative.
Oggi il riconoscimento ci rende orgogliosi perché consacra non solo il prestigioso risultato, ma anche il fair-play sportivo di cui Franciosi e Porchera sono espressione.
Fair-play: letteralmente, il gioco corretto, che si pone come elemento necessario e non accessorio all’interno di una disciplina pulita che bandisce i brogli, il doping, la violenza verbale e fisica, le discriminazioni.
Il fair-play è il criterio guida di chi, come il Club Nautico Marina di Carrara, promuove lo sport tra le classi giovanili: obiettivo primario dell’attuale Presidenza Simonelli consapevole che lo sport ha come caratteristica di base l’immediatezza del linguaggio che permette a livello universale la trasmissione dei valori di lealtà, rispetto degli altri e delle regole, di accettazione dignitosa della sconfitta, di solidarietà.
Assegnare un premio sportivo significa onorare coloro che scelgono il fair-play come ispirazione dell’attività agonistica: nel caso i due giovanissimi Velisti gialloblu Matteo Franciosi ed Edoardo Porchera, esempio per tutti noi come sportivi e come concittadini.
La manifestazione “Gli Oscar della Vela”, nella quale è stato assegnato all’Equipaggio medaglia d’oro olimpica -Tokyo 2020, Classe Nacra17- Ruggero Tita-Caterina Banti il titolo “Il Velista dell’Anno”, ha visto tra gli ospiti istituzionali Valentina Vezzali Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo sport, Giovanni Malagò Presidente del CONI, Luca Pancalli Presidente del Comitato Italiano Paralimpico e il Presidente di Sport e Salute Vito Cozzoli. Hanno fatto gli onori di casa Saverio Cecchi Presidente di Confindustria Nautica e Francesco Ettorre Presidente della Federazione Italiana Vela accompagnati da Alberto Acciari, ideatore dell’evento.
LOS
Caterina Banti con Edoardo Porchera e Matteo Franciosi
Nuoto: pioggia di medaglie per i Nuotatori del Club al Meeting toscano
Nuoto /
Nuoto, XXIX Meeting Città di Empoli, Piscina Comunale Camalich in vasca da 50 metri, Livorno, 2-4 giugno 2022
Il Club Nautico Marina di Carrara si piazza al 14esimo posto tra le 35 Società Sportive iscritte al Meeting Città di Empoli: il meeting storico in regione dove la Pellegrini fu mattatrice dell’edizione 2017.
Il prezioso bottino dei Nuotatori gialloblu è di 4 ori 2 argenti ed un bronzo.
Emmanuela Leu, Esordienti A, anno 2010:
?? 100 e 200 dorso?200 misti?100 stile libero
Difficili le prove sul dorso, ma Emmanuela è stata capace di dominare le gare pur non avendo riferimenti in vasca rispetto alle avversarie distanziate con un vantaggio abissale già sui 25 metri. “Emanuela -ha commentato a caldo l’Allenatore Giacomo Menconi- è capace di tenere il ritmo molto alto anche in assenza della pressione delle avversarie ed ha mostrato buoni i miglioramenti nei misti e nello stile libero.”
-oro nei 100 dorso
-oro nei 200 dorso
-argento nei 200 misti
-bronzo nei 100 stile libero
Davide Giorgini, Esordienti A, anno 2009:
?? 200 dorso e 100 dorso
Giorgini ha dominato le due gare ed ha concluso una doppietta prestigiosa, con miglioramenti. “C’è da affinare -ha dichiarato Menconi-ma Giorgini ha tutte le carte in regola ed è un lavoratore straordinario.”
-oro nei 100 dorso
-oro nei 200 dorso
Filippo Benassi, Esordienti A, anno 2009:
? 100 rana
Rientrato ad aprile dopo uno stop iniziato a metà gennaio, ha centrato l’argento con una bella progressione finale e un arrivo bruciante. Aveva chiuso la scorsa stagione nella top-ten regionale in tutte le distanze della rana.
-argento nei 100 rana
Due quarti posti per Sara Moriconi e Viviana Ioppi. Buone conferme per Giacomo Conforti e Filippo Ottomanelli nel dorso, e Tommaso Finotti e Lorenzo Bartoletti nei 200 stile libero.
Tra gli atleti del gruppo categoria buone conferme per Giacomo Conforti e Filippo Ottomanelli nel dorso (ritoccato il personal best sia nei 100 che nei 200 per entrambi) e Tommaso Finotti e Lorenzo Bartoletti nei 200 stile libero; meeting un po’ appannato per le atlete del gruppo categoria invece, con qualche battuta d’arresto.
Ospiti illustri di questa edizione: Alice Mizzau, già argento mondiale e oro europeo in staffetta, attuale Campionessa Italiana su 200 stile libero; Gabriele Detti, padrone di casa, due volte bronzo olimpico a Rio2016 e Campione Mondiale nel 2017.
Atleti partecipanti:
Esordienti A:
Viviana Ioppi, Sara Moriconi, Josephine Romei, Emmanuela Leu, Davide Giorgini e Filippo Benassi
Categoria:
Gianmaria Barattini, Lorenzo Bartoletti, Giacomo Conforti, Luca Marrucci, Filippo Ottomanelli, Elia Ravani, Tommaso Finotti, Mattia Sini, Michela Ioppi, Haisha Manfredi, Elena Santelli, Elisa Santelli, Irene Tardelli, Martina Tardelli, Viola Pom
Optimist: alla III Tappa Kinder 8 Timonieri del Club
Vela /
6 Giugno 2022
Optimist, III Tappa Kinder Joy of Moving Trofeo Optimist Italia, Arzachena, 3-5 giugno 2022
Vento rafficato e instabile; leggero nella prima giornata e con punte fino a fino a 20 nodi nell’ultima.
Otto i Timonieri gialloblu in trasferta che, accompagnati dall’Allenatore Matteo Zanza e da un organizzatissimo shore-team, hanno regatato tra i 170 Optimist presenti sulla linea di partenza dello spot sardo.
Al termine delle regate nella Flotta Gold Luca Scopsi è 31esimo con un 3° posto nella seconda prova, e Jacopo Gasparotti 34esimo.
Tra i Silver Lorenzo Anta 21esimo, Andrea Bontempi 28esimo, Gabriele Testai 58esimo, Diego Trevisan 59esimo e Giacomo Moretti 60esimo.
Unico della DivisioneB riservata ai più giovani, il debuttante Timoniere gialloblu Jacopo Marini ha concluso al 29esimo piazzamento con un bel 14esimo nella seconda prova.
La Terza Tappa del circuito Kinder Joy of Moving di Arzachena, Trofeo Optimist Italia, si è svolta con cinque prove disputate dai più grandi e tre dai più piccoli: “Il vento ha fatto le bizze –ha commentato Marcello Meringolo, Tecnico della Classe Optimist– un bravo a tutti quanti per aver dato il meglio in condizioni meteo molto instabili che hanno reso complicata la navigazione e l’organizzazione.”
Nell’ultima giornata, infatti, è stato possibile portare a termine solo una prova per la Divisione A, mentre i più piccoli sono rientrati in porto per le raffiche troppo consistenti.
Ogni tappa del circuito è caratterizzata da incontri tematici per lo sviluppo del rispetto dell’ecosistema marino. Ad Arzachena, nella giornata del 4 giugno, l’Associazione Seame Sardinia Onlus ha parlato ai Timonieri della popolazione di cetacei presenti nel Mediterraneo, le loro caratteristiche e criticità.
LOS
LE TAPPE DEL TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER JOY OF MOVING
RS-Feva, II Regata Nazionale, Marina di Ravenna, 2-4 giugno 2022
7 Equipaggi gialloblu tra i 70 sulla linea di partenza che a Marina di Ravenna hanno regatato per il Titolo e per mettere da parte punti preziosi per scalare la ranking-list nazionale.
Miglior piazzamento per i Velisti carraresi il quinto di Pietro Scopsi-Edoardo Rossi seguiti da Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini (12esime e quarto posto femminile).
Scopsi-RossiVenturelli Merulla-Franzini
Concludono al 19esimo posto Matteo Franciosi-Edoardo Porchera e al 21esimo Eleonora Anta-Lavinia Laurà.
Tra gli esordienti carraresi della Classe, segnaliamo il piazzamento di Carolina Dori-Giorgia dalle Luche (47) che si sono piazzate davanti a Pietro Venturelli Merulla-Edoardo Casella (48) e Tommaso Giannotti-Daniel Rota (52). A causa dell’assenza di Matteo Graziani, il prodiere gialloblu Gianmaria Grassi ha regatato con un Timoniere dell’Associazione Velica Monvalle.
Condizioni meteo non perfette che hanno permesso di disputare sette prove in due giornate con vento mai superiore ai 6 nodi. Inutile l’attesa del vento nella seconda giornata in cui nessuna prova è stata disputata.
Nella “casa” degli RS-Feva, l’accoglienza al Circolo Velico del Ravennate è stata come sempre perfetta ed ha permesso a tutti i Velisti della Classe di poter non solo regatare al meglio, ma anche poter condividere con i Velisti di altri Circoli la passione per questo scafo da due dinamico e divertente.
Pallanuoto Prima Squadra: un’altra vittoria avvicina ai playoff
Pallanuoto /
5 Giugno 2022
Pallanuoto, Prima Squadra, Club Nautico-Rapallo, Piscina Mori, La Spezia, 04 giugno 2022
Alla terzultima di campionato, nell’incontro in casa con il Rapallo Nuoto, un Club Nautico agguerrito ha mostrato concentrazione e superiorità alla Mori di La Spezia.
Sempre in attacco e con grinta, il Carrara ha chiuso 7 a 5 e ha messo da parte tre punti importanti per la conquista del secondo posto che permetterebbe l’accesso ai playoff.
“Una bella partita -ha commentato soddisfatto a bordovasca il Dirigente Matteo Campi- Prossimo appuntamento in trasferta a Roma: daremo il massimo.”
Matteo Campi, Dirigente della Prima Squadra del Club Nautico Marina di Carrara
Questa la Squadra in acqua contro il Rapallo e gli autori dei goal segnati: Cavo(portiere) Belluomini, Giordano, Pelliccia(2), Maltinti, Passaro, Pardini, Lupo(1), Barrile(2), Raffo, Spigno, Ottazzi, Casazza(2)
Pallanuoto Prima Squadra: vittoria 10 a 8 con il Perugia
Pallanuoto /
31 Maggio 2022
Pallanuoto Prima Squadra, Campionato Nazionale SerieB, Firenze, LRN Perugia-CN Marina di Carrara, 28 maggio 2022
Vincono 10 a 8 i Nuotatori gialloblu allenati da Simone Scopsi.
Il primo tempo si è concluso con una rete di scarto in favore dei nostri (2-3) ed il secondo con un pareggio (3-3) con i perugini. Ma dopo l’intervallo lungo i Nuotatori del Club hanno messo una pesante ipoteca sul risultato finale segnando 3 reti, tutte a uomini pari, e lasciando a zero i Grifoni.
Nel quarto tempo i perugini hanno cambiato schema per innervosire i nostri ed hanno mostrato una bella reazione recuperando tre goal. Ma Barrile ha messo in porta il rigore fischiato a favore dei Gialloblu e ha chiuso il match 10 a 8.
“Vittoria importante -ha commentato a caldo il Dirigente Matteo Campi- perché ci tiene vicino alla seconda in classifica e ci stacca di 4 punti dalla quarta.”
Il CN Marina di Carrara è ora terzo con 28 punti dietro alla USL. Locatelli (30) e alla Chiavari Nuoto che con 40 punti è irraggiungibile al primo posto.
Ultimi tre appuntamenti: sabato 4 giugno a La Spezia contro il Rapallo. Poi sabato 11 giugno a Roma contro la Lazio. Infine a La Spezia contro il Chiavari il 28 giugno.
Campus Estivo Sportivo: dal 13 giugno tennis, padel, vela e nuoto per bambini e ragazzi
Nuoto Padel Tennis Vela /
27 Maggio 2022
Il Club Nautico Marina di Carrara firma la regia di un campus estivo sportivo multidisciplinare rivolto a bambini e ragazzi tra i 6 e i 15 anni.
A partire dal 13 giugno, terminate le lezioni scolastiche, dal lunedì al venerdì, gli iscritti al Campus del Club Nautico potranno praticare più d’uno sport sotto la guida degli Istruttori Federali di ciascuna sezione.
Il programma prevedere l’inizio delle attività sportive al Circolo Tennis Padel del Club Nautico alle ore 08:00 quando i giovani sportivi saranno accolti per partecipare alle lezioni di tennis nei tre campi in terrarossa e sperimentare il padel. Gli Istruttori, affiliati alla Federazione Italiana Tennis, propongono vari corsi collettivi a seconda del livello tecnico di ciascun partecipante e una serie di attività all’aperto. Al termine delle lezioni del mattino, il nuovo bar-pizzeria accoglie gli atleti e i loro accompagnatori per uno spuntino o un pranzo veloce a bordocampo.
Gli iscritti al Campus potranno partecipare anche alle lezioni di vela. Al termine delle lezioni di tennis, i giovani sportivi saranno accompagnati alla base velica del Club Nautico dove potranno sperimentare la barca a vela. Accolti e seguiti dagli Istruttori della Federazione Italiana Vela, gli iscritti al Campus utilizzeranno le barche monoposto classe Optimist e in doppio classe RS-Feva, oltre ad una barca-scuola RS-Venture, messe a disposizione dal Club Nautico. Le uscite in mare saranno introdotte da lezioni teoriche a terra che prevedono la descrizione degli elementi della barca, i primi rudimenti tecnici sulla conduzione a vela e nozioni di base sulla cultura marinaresca e sulla meteorologia.
Durante il Campus i giovani sportivi potranno partecipare anche alle lezioni di nuoto: alla Piscina Comunale di Marina di Carrara, gli iscritti al Campus saranno divisi in gruppi a seconda del livello natatorio per una lezione di circa un’ora.
La vicinanza tra campi da tennis, base velica e piscina, permetterà agli iscritti al Campus Estivo del Club Nautico di poter essere accompagnati a piedi dagli Istruttori nei diversi spot per frequentare le lezioni e svolgere varie attività all’aperto.
“La creazione del Campus Estivo 2022 -ha commentato il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli- concretizza l’azione del Club tesa alla valorizzazione dello sport per le classi giovanili. Il Club Nautico -ha continuato Simonelli- è il protagonista di un nuovo corso basato su una moderna accoglienza che con strutture funzionali, propone ai giovani del territorio un centro polisportivo dove allenarsi e trascorrere il tempo libero.”
Carlandrea Simonelli, Presidente Club Nautico Marina di Carrara
Il Club Nautico Marina di Carrara, infatti, con una gloriosa tradizione, è da 70 anni l’unico centro del territorio in grado di offrire in cinque diverse discipline, un’offerta sportiva completa dall’iniziazione all’agonismo.
Pallanuoto Prima Squadra: “Andiamo a vincere a Roma”
Pallanuoto /
22 Maggio 2022
Pallanuoto Prima Squadra, Piscina di Acilia, Roma, Villa York-Club Nautico, Campionato Nazionale Serie-B, 21 Maggio 2022
Elegantissimi nelle loro divise gialloblu, i Ragazzi di Mister Scopsi hanno attirato l’attenzione degli ospiti del bar del Club Nautico prima di partire per la trasferta a Roma.
Alle 11.00 sono saliti a bordo del minibus del Club con il loro carico d’entusiasmo e determinazione.
Chi li ha seguiti su Instagram durante il viaggio li ha visti cantare: sorridenti, positivi, vincenti.
“Andiamo a vincere a Roma!” Hanno scritto su un contenitore per pizza accendendo il tifo di chi, anche da casa, segue la Prima Squadra del Club Nautico ed ha pensato che i Pallanuotisti avessero ritrovato la grinta smarrita un mese fa.
E, infatti, la grinta si è vista dai primi istanti di gioco.
Partiti fortissimo, i Ragazzi di Mister Scopsi si sono subito portati avanti di 3 goal lasciando a zero i padroni di casa in uno tiratissimo primo tempo.
I Gialloblu, che hanno continuato ad attaccare, hanno siglato un’altra rete nel secondo tempo difendendo inviolata la loro porta.
Nel terzo tempo i laziali hanno reagito e messo in porta due reti.
Nell’ultimo tempo, dopo il pareggio sul 5 a 5, Bonicelli (centroboa) ha messo a segno un bellissimo goal portando in vantaggio di un punto la Club Nautico. Poi Spigno ha chiuso l’incontro con un goal su superiorità numerica fissando il risultato 7 a 5.
Così la Club Nautico Marina di Carrara ha espugnato la piscina di Acilia battendo il Villa York:
“Abbiamo vinto a Roma!” Questo è il messaggio che, facendo il tifo da casa, tutti aspettavamo.
E questa la Squadra in acqua durante la trasferta e gli autori dei goal: Cavo, Belluomini, Bertagna, Pelliccia(1), Maltinti, Raffo, Bonicelli(1), Barrile, Campi, Spigno(3), Ottazzi, Casazza(2).
Attualmente la Club Nautico è terza con 25 punti dietro all’US Locatelli con 27 punti e alla Chiavari Nuoto saldamente al comando con 39 punti.
Altura: alla Tre Golfi Sailing Week due ori e un argento a Mel@
Vela /
Rolex Tre Golfi Sailing Week, Sorrento 14-21 maggio 2022
Al timone del Club Swan-42 “Mela”, l’Armatore carrarese Andrea Rossi è salito sul podio per ciascuno dei tre titoli in palio alla Tre Golfi Sailing Week 2022. Oro ORC-B alla 67ª Regata dei Tre Golfi, argento al Campionato Nazionale del Tirreno e oro ORC-B al Mediterranean Championship.
Il primo oro è stato conquistato nella lunga: la costiera della Rolex Sailing Week che sul suo percorso classico Procida, Ventotene, Ponza e Capri si è snodata per circa 150 miglia tra le isole dei golfi di Napoli, Gaeta e Salerno. “Mela” ha tagliato la linea d’arrivo nel suggestivo scenario tra Punta della Campanella, i Faraglioni di Capri e Procida. La regata che ha mantenuto il suo percorso classico con partenza al tramonto sotto le mura di Castel dell’Ovo, quest’anno ha visto un cambio logistico per assicurare accoglienza alle oltre 150 barche partecipanti che ha determinato lo spostamento del cuore pulsante della regata da Capri a Sorrento.
Oltre alla lunga il programma della Sailing Week prevedeva una serie di regate a bastone valevoli per il titolo del Campionato Nazionale del Tirreno in cui “Mela” ha conquistato il secondo posto tra i TP52 “Blue”(primo) e “Xio”(terzo).
Infine “Mela” è prima nel Gruppo-B all’ORC Mediterranean Chompionship che combinava i risultati della Tre Golfi con quelli del Campionato Nazionale del Tirreno.
Venti ballerini durante tutta al settimana di regate, la grande accoglienza dei Sorrentini e gli scenari da sogno, hanno caratterizzato la manifestazione che, quest’anno ha visto lo spostamento della base logistica da Capri a Sorrento con conseguente ridefinizione del nome della Manifestazione: non più Capri Sailing Week, ma Tre Golfi Sailing Week.
A bordo di “Mela” armata e timonata da Andrea Rossi, Enrico Zennaro, Mario Rossi e Mario Rossi, Riccardo Rossi, il nostro Nicola Bucci, Andrea Serpi, Nicola Zennaro, Manuel Polo, Enrico Alfarano, Stefano Orlandi, Giorgio Porzano e Federico Armenanzas Quiroz.
VelaDay: il 5 giugno passa dal Club e potrai condurre una barca a vela
Vela /
20 Maggio 2022
“Mi piacerebbe andare in barca a vela, ma è uno sport solo per ricchi.” Falso: da anni il Club Nautico Marina di Carrara mette a disposizione strutture, personale qualificato e barche per promuovere la vela tra bambini e ragazzi garantendo un percorso, dall’iniziazione all’agonismo, agli stessi costi di qualunque altra disciplina sportiva.
“Mi piacerebbe andare in barca a vela, ma non ho l’attrezzatura.” Non è un problema: nei periodi caldi come questo basterà un pantalone corto e un paio di scarpe con la suola di gomma perché al resto penserà il Club Nautico.
“E se poi mi viene il mal di mare?” Possibile: ma in barca, come in auto, quando si è alla guida non sale la nausea.
Il Club Nautico Marina di Carrara che ha da tempo sdoganato i vecchi cliché permettendo a bambini e ragazzi di fare vela a costi popolari, apre le porte a tutti, ma proprio a tutti dai 6 anni in su, offrendo la possibilità di vivere per un giorno l’esperienza della navigazione a vela.
Quest’anno, infatti, il Club Nautico Marina di Carrara aderisce all’iniziativa della Federazione Italiana Vela che, in collaborazione con KinderJoy of Moving, promuove la cultura del mare e lo sport della vela attraverso l’appuntamento del Vela Day: una giornata in cui grandi e piccini potranno salire a bordo e veleggiare.
L’iniziativa è libera e gratuita: gradita la prenotazione.
I bambini e i ragazzi saranno accompagnati dagli Istruttori Federali del Club Nautico in attività a terra e in mare: coinvolti in giochi a tema nautico, potranno destreggiarsi nella terminologia marinaresca, apprendere le prime nozioni di meteorologia, imparare a leggere una bussola e fare nodi infallibili. Ma soprattutto potranno provare l’emozione di condurre da soli una barca a vela grazie all’assistenza degli Istruttori e del personale di supporto che, in acqua, garantiranno la sicurezza per un’esperienza di puro divertimento e forti emozioni a contatto con l’ambiente marino.
I gadget messi a disposizione dal main-sponsor della manifestazione, come cappellini, sacche, adesivi, diplomi di partecipazione, saranno consegnati a tutti i partecipanti come ricordo della giornata.
Ma il Vela Day non è rivolto solo a bambini e ragazzi: anche gli adulti, perché no, potranno sperimentare l’emozione di una veleggiata: saranno ospitati a bordo e, salpati gli ormeggi, potranno vivere un’esperienza straordinaria avendo accanto esperti velisti capaci di comunicare le tecniche di base e l’idea che il mare permette di gustare il viaggio in se stesso, non in funzione dell’arrivo.
Per informazioni ed adesioni potrete contattare la
Altura: al timone di “Mel@” il carrarese Andrea Rossi vince la Tre Golfi
Vela /
19 Maggio 2022
Al timone del Club Swan-42 “Mela”, l’Armatore carrarese Andrea Rossi ha vinto l’oro nel Gruppo ORC-B alla 67ª edizione della prestigiosa Regata dei Tre Golfi: la costiera della Rolex Sailing Week che sul suo percorso classico Procida, Ventotene, Ponza e Capri si snoda per 150 miglia tra le isole dei golfi di Napoli, Gaeta e Salerno.
“Mela”, che anche lo scorso anno era salita sul podio della Tre Golfi dietro al Club Swan Fantaghirò del Presidente del Club Nautico Marina di Carrara Carlandrea Simonelli, ha tagliato la linea d’arrivo nel suggestivo scenario tra Punta della Campanella, i Faraglioni di Capri e Procida.
La regata che ha mantenuto il suo percorso classico con partenza al tramonto sotto le mura di Castel dell’Ovo, quest’anno ha visto un cambio logistico per assicurare accoglienza alle oltre 150 barche partecipanti che ha determinato lo spostamento del cuore pulsante della regata da Capri a Sorrento.
Dunque non più Capri Sailing Week, ma Tre Golfi Sailing Week per questa edizione 2022 in cui il portacolori del Club Nautico Marina di Carrara, Andrea Rossi, ha vinto la Lunga nel Gruppo-B.
A bordo di Mela, Enrico Zennaro, Mario Rossi e Mario Rossi, Riccardo Rossi, il nostro Nicola Bucci, Andrea Serpi, Nicola Zennaro, Manuel Polo, Enrico Alfarano, Stefano Orlandi, Giorgio Porzano e Federico Armenanzas Quiroz.
29er e 49er: due Equipaggi gialloblu alla Nazionale di Punta Ala
Vela /
16 Maggio 2022
Tra gli oltre 70 Equipaggi sulla linea di partenza, anche i gialloblu Giorgio Gianola-Gabriele Martini tra i 29er, e Sofia Vatteroni-Antonio di Leo tra i 49er.
In occasione della Quarta Nazionale lo Yacht Club Punta Ala ha iniziato dal venerdì a colorarsi con le vele delle classi acrobatiche e fino a domenica è stato lo scenario di una manifestazione molto partecipata.
Ha concluso al 53esimo posto l’Equipaggio 29er Gianola-Martini in questa quarta ed ultima tappa nazionale del circuito. L’Equipaggio acrobatico carrarese, lo ricordiamo, era al debutto nella classe e, secondo quanto programmato con l’Allenatore Edoardo Campoli all’inizio della stagione 2022, puntava ad essere presente su ciascuno dei quattro spot e tagliare il traguardo di ogni prova.
L’Allenatore Edoardo Campoli tra Giorgio Gianola e Gabriele Martini
“Coscienti dell’alto livello tecnico dei partecipanti-ha commentato Campoli- che prima che velisti sono atleti fisicamente molto performanti, siamo abbastanza soddisfatti di questo esordio che ha mostrato alcuni spunti interessanti su cui lavorare per il futuro.”
Ha chiuso la classifica al sesto posto l’altro Equipaggio del Club Nautico formato da Sofia Vatteroni-Antonio di Leo sul 49er. Lontani dalle regate da molto tempo, i due Velisti acrobatici, anche Istruttori del Club, hanno approfittato della tappa di Punta Ala che riuniva le due Classi per vivere due giornate di competizioni.
La pratica sportiva, si sa, può essere declinata in molti modi: dal livello più spinto svolto a livelli professionistici e finalizzato ai soli risultati, a quello più moderato fatto per passione e condivisione: in questo caso animato dall’amore per la vela e il mare come momento imprescindibile per chi pratica questo sport.
J24, al timone della sua “Jamaica”, Pietro Diamanti è terzo al Campionato Italiano
Vela /
Il Timoniere gialloblu, Pietro Diamanti, Presidente della Classe J24, è salito sul podio al Circolo Nautico e della Vela Argentario che ha ospitato il XLI Campionato Italiano J24: la manifestazione tanto attesa dai velisti del monotipo più diffuso al mondo.
Diamanti si è aggiudicato il podio chiudendo la classifica al terzo posto con gli stessi punti, 37, di “Aria” il J24 della LNI Olbia timonato dal Capo Flotta Sardegna Marco Frulio.
Il Titolo Italiano è andato ancora una volta al J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno che ha conquistato per il quinto anno consecutivo il Trofeo Challenger J24 e l’ottavo titolo tricolore nella Classe J24.
A bordo di “Jamaica” con Diamanti, Fabrizio Ginesi, Antonio Lupo, Paolo Governato e Matteo Tronfi.
Tra le 20 barche sulla linea di partenza, l’altro Timoniere carrarese, Luca Macchiarini su “Percinque” armato da Antonio Criscuolo, si è classificato al 12esimo posto.
A bordo di “Percinque” con Macchiarini, Luca Pregliasco, Roberta Banfo, Roberto Canali ed Edoardo Ghirlanda.
Nel campo di regata particolarmente suggestivo, tra il Tombolo della Feniglia e le scogliere di Forte Filippo, Forte Stella e Torre dell’Avvoltore, lo scafo del Centro Velico di Napoli della Marina Militare, “Superba”, malgrado l’incidente e l’avaria nell’ottava prova che ha impedito la partecipazione alle successive, si è aggiudicato il Titolo Italiano e il Trofeo Challenge della Classe.
Tra i primi cinque scafi premiati nella cerimonia conclusiva, segnaliamo il quarto posto dell’Ita304 “Five for Fighting” armato e timonato da Eugenia de Giacomo Pitanti del Circolo Canottieri Roggero di Lauria, che ha visto a bordo i velisti carraresi Matilde e Nicola Pitanti, Marco Bruna e Lorenzo Cusimano.
Ringraziamo per le foto inviate in tempo reale dal campo di regata, Alberto Morici.
Optimist: al Raduno Cadetti di Castiglione della Pescaia, Marini e Bontempi
Vela /
Tra le trenta rande che nel fine settimana hanno animato le acque del Club Velico Castiglione della Pescaia, anche quelle dei gialloblu Andrea Bontempi e Jacopo Marini.
Due giornate con sole e vento teso in cui i Timonieri convocati hanno potuto confrontarsi con gli altri Velisti della stessa Classe provenienti da tutta la II Zona FIV per essere parti attive del programma zonale 2022 di sviluppo delle classi giovanili. Durante il Raduno, coordinato da Antonio Santalena, sono state disputate sei regate in due giornate con ottime condizioni meteo: mare piatto e vento medio attorno ai 15 nodi.
Oltre alle competizioni in acqua per l’allenamento su partenze e gestione della regata, il raduno si è svolto anche con esercitazioni teoriche, test attitudinali, allenamento fisico, briefing e de-briefing seguendo un serrato programma in cui non è mancato l’approccio giocoso ritenuto importante per questa fascia d’età dei Timonieri.
Gli atleti sono stati seguiti dai Tecnici Francesco Cavicchioli, Stefano Querzolo, Chiara Talini e Francesca Magherini, Giacomo Gamberini e Riccardo Donato.
Pallanuoto: la Prima Squadra al momento è terza nella classifica di Serie B
Pallanuoto /
Alla Mori di La Spezia la Prima Squadra ha conquistato una vittoria e un pareggio.
É questo il risultato dell’intenso fine settimana 14-15 maggio 2022 portato a termine dai Ragazzi di Simone Scopsi che hanno vinto con la Roma Waterpolo 11 a 8 e pareggiato con la Villa York 7 a 7.
Nel confronto con la Squadra capitolina gli Atleti gialloblu hanno dominato la partita nei primi due tempi: concentrazione e belle giocate (I tempo 4-0; II Tempo 4-1) e poi nonostante il calo nei due tempi successivi (III Tempo 2-4; IV Tempo 1-3), la partita è stata messa in salvo per accumulare punti preziosi in classifica.
Nella giornata di domenica la Prima Squadra del Club Nautico ha giocato la partita di recupero terminata con un pareggio, 7 a 7, con la Villa York. Forse un po’ di stanchezza per due competizioni in due giorni; forse qualche défaillance nella concentrazione e la sfortuna per non aver messo in porta il goal della vittoria, tra le cause del pareggio che non soddisfa, ma che dà segnali di recupero della Squadra.
Una vittoria ed un pareggio nelle ultime due gare danno la percezione di un cambio di passo dopo cinque sconfitte consecutive iniziate con il 7 a 12 nella partita con il Chiavari. Da lì il 6 a 10 con la Libertas Roma, l’8 a 11 con la Locatelli e, all’inizio di maggio, il 10 a 11 con la Lerici Sport.
La serie di sconfitte aveva fatto precipitare la Squadra del Club Nautico dal secondo posto, subito dietro al Chiavari, al quinto piazzamento in classifica in un trend negativo che ora è stato invertito.
Al momento i Ragazzi di Mister Scopsi sono in terza posizione con 21 punti dietro alla Chiavari Nuoto, al comando con 36 punti, e alla US Locatelli, seconda con 21 punti.
Nuoto: 6 Atleti gialloblu qualificati alle Finali di Metà Stagione
Nuoto /
13 Maggio 2022
XXIX Coppa Mar Tirreno, Piscina Camalich, Livorno, 7-8 maggio 2022
Nella quarantina di Squadre provenienti da tutta l’Italia, il Club Nautico ha schierato 22 Atleti che, nei 100 metri, si sono aggiudicati la qualificazione alle Finali della seconda parte della stagione 2022.
-Emmanuela Leu, 100 stile libero, 1° classificata
100 dorso, 1° classificata
200 stile libero, 2° classificata
-Davide Giorgini 100 dorso, 1° classificato
200 misti, 4° classificato (gara d’esordio sui 200)
-Sara Moriconi 100 rana, 8° classificata (miglior personale di stagione)
“Ho visto le prestazioni che attendevo -ha commentato l’Allenatore carrarese Giacomo Menconi- e questo ci dà fiducia per il lavoro di allenamento in vista delle Finali e, ancor prima, per il trofeo Città di Empoli in programma agli inizi di giugno.”
I risultati dei Nuotatori gialloblu posizionano il Club Nautico a metà classifica generare rispetto alle Squadre arrivate a Livorno da Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Emilia Romagna, Calabria ed Abruzzo.
Menconi ha sottolineato i miglioramenti degli Atleti che in entrambe le categorie d’età (Esordineti A e Categoria Ragazzi) si sono concretizzati in un breve lasso di tempo come sintomatici di una crescita complessiva che caratterizza tutta la Squadra.
Molto buona la performance di Filippo Ottomanelli, autore di un ottimo 100 dorso e un notevole 200 dorso; molto buona la crescita di Sara Moriconi, nei 100 stile libero e di Giacomo Conforti che ha chiuso al 6° posto nei 50; al 10° nei 100 e al 6° nei 200 dorso.
Infine ha “ruggito” di nuovo la velocista gialloblu Elisa Santelli con due prove interessanti nello stile libero.
Nel racconto dell’attività sportiva degli Atleti del Club, l’annotazione dei risultati è imprescindibile perché è agonistica la pratica che svolgono. Tuttavia il racconto risulterebbe parziale se non si facesse riferimento al clima positivo all’interno della Squadra e alla spinta umana e di socialità che lo sport veicola come momento di crescita individuale e collettiva.
Traspare nelle foto che aggiungiamo alla cronaca dell’ultima trasferta, la gioia e l’entusiasmo di questi ragazzi che solo di recente sono tornati in vasca dopo il lungo periodo di stop imposto dalla pandemia.
RS-Feva: 140 Velisti al Club per la Nazionale. Oro Femminile all’Equipaggio carrarese Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini
Vela /
5 Maggio 2022
È stato un successo!
Non per essere autocelebrativi, non è nel nostro stile, ça va sans dire…
È quello che è stato: un successo.
Nelle tre giornate in cui il Club Nautico ha ospitato la Prima Regata Nazionale della Classe RS-Feva la macchina organizzativa fatta di tante professionalità ha funzionato senza esitazione.
In Segreteria si era proceduto al raddoppio: Monia più Sofia. Così quando le iscrizioni hanno iniziato a superare la cinquantina di equipaggi, poi arrivati a 70, la Segreteria era già pronta: pronte le cartelle, ciascuna per ogni Circolo iscritto alla regata, con la piantina del Club, gli adesivi numerati per scafi e gommoni, le undici pagine di istruzioni di regata.
Progettata la viabilità circolare nel piazzale e resa esecutiva con lo spostamento di barche e invasi per creare nuovi spazi da riservare ai giovani Atleti.
Il Nostromo Luciano e i suoi Ragazzi avevano svuotato la discesa che conduce alle banchine per far posto ai carrelli-a-castello stracarichi di barche e gommoni trainati dai minibus provenienti da 23 Circoli Velici italiani: dai laghi di Garda e Como, dall’Isola d’Elba, l’Adriatico, le coste del Mar Ligure e dell’Alto Tirreno.
Giovedì nel primo pomeriggio tutto era pronto.
Pronte le magliette tecniche e i cappellini che il Club aveva fatto personalizzare con il logo gialloblu accanto a quello della Classe.
Pronti i tavoli in cui gli Atleti, rientrati a terra, avrebbero fatto merenda con un piatto di pasta preparato dal ristorante.
Pronti i due gazebo: uno per il coach-meeting e le comunicazioni ai Regatanti, uno con l’amplificatore per la musica.
Tutto era pronto per la bellissima carica dei 140 Velisti arrivati qui con visi frastornati dal viaggio, a tratti un po’ disorientati, ed accolti al Club dove il Gran Pavese delle occasioni speciali era stato issato con orgoglio sul pennone.
Venerdì mattina, prima giornata di regate, la sede del Club si è svegliata avvolta nell’abbraccio dei settanta scafi ordinati con geometria perfetta sul piazzale.
Di prima mattina il Club ha iniziato ad animarsi e brulicare di ragazzi.
Controllati quasi 200 GreenPass, distribuite magliette e cappellini. Poi prua al vento ad armare le vele.
C’era tensione tra i Regatanti, emozione. L’appuntamento era sentito per quel che era: una regata importante per iniziare a mettere da parte i punti necessari a scalare la Ranking Nazionale per la quale servono tre interzonali, il Campionato Italiano e tre Nazionali. Si partiva da qui, dallo spot di Marina di Carrara: Prima Nazionale della stagione.
Scopsi-Galeotti, Campioni ItalianiFranciosi-Porchera, Campioni del Mondo Under14
Il Club si è guadagnato la tappa per la comprovata professionalità nell’accoglienza e perché i suoi Atleti nella scorsa stagione hanno vinto i Titoli più prestigiosi della Classe RS-Feva: il Campionato Italiano e il Primo Posto nella Ranking 2021 con l’equipaggio Pietro Scopsi-Andrea Galeotti; il Campionato del Mondo Under14 con Matteo Franciosi-Edoardo Porchera. Per questo il Club Nautico Marina di Carrara è stato orgoglioso di permettere ai suoi Velisti di regatare nelle acque di casa ospitando una regata che ha messo in luce il nuovo corso della Presidenza Simonelli: investire nelle Classi Giovanili offrendo competenza, mezzi e strutture adeguate per la promozione dello sport.
Sul Braccio di Ferro, il Comandante Gigi Porchera ha salpato l’ormeggio e condotto fuori dalla diga foranea i colleghi del CdR, presieduto da Marcello Montis, Sandro Gherarducci e Luigia Massolini. Luigi d’Amico, sulla Barca Arrivi con l’Aspirante Tiziano Menconi, era seguito dai gommoni posaboe come un lungo strascico arancione.
Dei Posaboe non si parla mai e qualcuno ha già tirato le orecchie al Marconista per questa dimenticanza. Imperdonabile, effettivamente.
I Posaboe sono fondamentali e quelli gialloblu sono eccezionali perché in quanto velisti, riescono ad anticipare le istruzioni impartite via radio dal CdR.
Erano tutti schierati per questa Nazionale, veloci sui loro gommoni. Nicola Bucci ed eccezionalmente Francesco Graziani, bolina e boa 2; Lorenzo Cianchi e Antonio di Leo ai cancelli; Mattia Gelsi e, eccezionalmente, il Nostromo Luciano e Riccardo Marini al contro-starter. Veloci, efficaci, ineccepibili. Pronti con tempismo e precisione, a disegnare la geografia del campo di regata senza sbavature per far gareggiare al meglio i 70 equipaggi, divisi in due flotte.
Una certa instabilità del meteo li ha costretti a riposizionare il campo e, a fine giornata, proprio grazie allo loro tempestività, ben quattro prove sono state disputate.
Dal mare guardando le Apuane, la solita cartolina a cui noi “locals” dovremmo essere abituati, ma che ogni volta in mezzo alle vele, continua ad strabiliarci. Soprattutto quando, e questo è un pensiero condiviso, a bordo delle barche ci sono i giovani Velisti. Per questa Nazionale RS-Feva sotto le Apuane il mare era colorato dai toni fluo del verde-giallo delle rande e dalle tinte unite dei gennaker sottili issati ed ammainati tra le boe arancioni.
Fabrizio Pacini ha ripreso tutto: ha ronzato sul campo di regata il suo drone per catturare ogni manovra che poi Simona ha montato a fine giornata nel video che ha raccontato le regate a chi era a terra e che ha fatto da prezioso sfondo alla cerimonia di premiazione.
Al rientro, merenda-time con la pasta servita ai Velisti nei tavoli nel piazzale e qualche acquisto al negozio ambulante di NegriNautica che i Fevisti avevano chiesto e che il Club ha fatto arrivare.
La seconda giornata si è aperta con una lezione sulla Regola42 e tra “punping” e “rocking”, “ooching” e “scrolling” tutti ci siamo ricordati quanto sia complesso il mondo della vela e delle regate. La lezione tenuta da Matteo Chimenti, nel CdP con Luciano Crocetti e Claudio Bagnoli, è stata impegnativa, ma i Velisti hanno ascoltato con attenzione coscienti del fatto che per giocare è cruciale conoscere le regole del gioco.
Le due prove di giornata sono state disputate con condizioni meteo abbastanza instabili. L’onda era formata e in bolina sono stati registrati 18 nodi sotto raffica.
Tra i nuovi Equipaggi al debutto sugli RS-Feva, c’è stata qualche incertezza, qualche scuffia. Qualcuno aveva confidato nel clima quasi estivo, ma il vento era ancora freddo e da bagnati è stato tanto pungente da costringere qualche equipaggio al ritiro. I più esperti hanno continuato e sono ripartiti con i piedi sotto le cinghie al via della seconda prova gasati dal vento che gonfiava le vele e sbandava la barca. Altre scuffie, altri ritiri subito segnalati via radio per una pronta assistenza. Il CdR, al termine della seconda prova di giornata, ha deciso di far rientrare le flotte poiché il mare stava montando sotto perturbazione.
A terra un piatto di pasta, una bevanda calda e una doccia, ha ritemprato anche i velisti più infreddoliti.
Nella terza giornata la bonaccia prevista è arrivata puntuale insieme a qualche goccia di pioggia. A nulla è valso il tentativo di posizionare e riposizionare il campo, anche di averci creduto facendo partire le due flotte poi bloccate dalla November: troppo importanti i salti di vento, con bordate di trenta e quaranta gradi a destra e a sinistra, per poter continuare.
Al tempo limite indicato nelle IdR, l’Intelligenza su Alfa ha mandato tutti a terra. Un pizzico di delusione, ma giusto un pizzico perché con sette prove valide la Nazionale era al sicuro.
Sotto al guidone del Club, si è proceduto alla cerimonia di premiazione con molti premi ad estrazione per i Velisti.
“L’obiettivo del mio mandato -ha commentato il Presidente del Club Nautico Carlandrea Simonelli- è quello di investire nelle classi giovanili perché i valori dello sport sono un fondamentale elemento di crescita individuale e sociale.”
Valori su cui il Club, da settant’anni sul mare, ha sempre fondato la sua azione e che sono rappresentativi non solo di una gloriosa tradizione, ma anche di un nuovo corso moderno ed ambizioso rivolto ai giovani sportivi in più discipline.
Oro a Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini del Club Nautico Marina di Carrara nella Categoria Femminile.
Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini, Oro Femminile
Le veliste gialloblu, allenate da Lorenzo Cusimano, hanno chiuso al settimo posto in classifica generale davanti alle compagne di squadra Eleonora Anta-Lavinia Laurà che si sono posizionate 17esime.
Tra gli Equipaggi del Club scesi in acqua, anche il “veterano” Pietro Scopsi che con il debuttante Edoardo Rossi ha chiuso al quinto posto.
Tra gli esordienti gialloblu della Classe, Matteo Graziani-Gianmaria Grassi sono 39esimi; Carolina Dori-Giorgia Dalle Luche, 58esime e Tommaso Giannotti-Daniel Alessandro Rota, 63esimi.
Hanno terminato al 18esimo posto i carraresi Matteo Franciosi-Edoardo Porchera, Campioni del Mondo Under14 in carica, il cui piazzamento ha risentito del periodo di stop forzato dagli allenamenti.
Alex Brighenti-Clarissa Vedovelli
Oltre all’oro femminile delle Veliste gialloblu, Primo Posto Assoluto e Primo nella Categoria Misto ad Alex Brighenti-Clarissa Vedovelli del Circolo Nautico Brenzone.
Ludovico Zambelli-Sofia Titolo
Argento a Ludovico Zambelli-Sofia Titolo del Circolo Nautico Savio.
Giuseppe Bicocchi Frediani Morandini-Leonardo Scarpellini
Bronzo a Giuseppe Bicocchi Frediani Morandini-Leonardo Scarpellini del Club Nautico Follonica.
Leone Diego Severi-Vittorio Collini
Oro nella Categoria Under14 a Leone Diego Severi-Vittorio Collini (classe 2009) dello Yacht Club Rimini.
Club Swan50, Swan Tuscany Challenge, The Nations League 2022, Marina di Scarlino, 26-30 aprile 2022
È terzo con 58 punti e un primo di giornata, il Club Swan50 portacolori del Club Nautico Marina di Carrara, “Giuliana”.
Sulle acque della suggestiva Marina di Scarlino, l’Armatore Carrarese Alberto Franchi ha condotto il suo equipaggio sul podio al debutto del circuito The Nation League riservato agli Swan One Design che, tra i 50 piedi, ha visto tredici agguerriti equipaggi in rappresentanza di undici nazionalità che mirano ad accumulare punti in favore del proprio paese nella combattuta competizione stagionale della Nations League.
A bordo del Club Swan50 gialloblu “Giuliana”, armato e timonato da Alberto Franchi, questo l’equipaggio:
Alessandro Battistelli, Riccardo Canovaro, Giovanni Cassinari, Francesco di Caprio, Stefano Diamanti, Luis Doreste Blanco, Bernarda Franchi, Paolo Mangialardo, Nino Pompili, Alessio Razeto, Stefano Rizzi e Lautaro Sanchez.
Organizzato dallo Yacht Club Isole di Toscana insieme a ClubSwan Racing, l’appuntamento d’apertura della stagione sulle coste toscane ha offerto un emozionante spettacolo per l’alto livello agonistico dei velisti partecipanti molti dei quali con esperienza olimpica, nell’America’s Cup e nella Ocean Race.
Sul podio, insieme a “Giuliana”, “Hatari” del tedesco Marcus Brennecke che con 45 punti si è aggiudicato la vittoria e “Stella Maris” dello svizzero August Schram, secondo con 47 punti.
The Nations League 2022 • 26-30 aprile: Swan Tuscany Challenge • 31 maggio-4 Giugno: Swan Sardinia Challenge • 5-9 luglio: Swan One Design Worlds • 1-6 agosto: Copa del Rey • 11-18 settembre: Rolex Swan Cup • 4-8 ottobre: ClubSwan 36 Europeans
Nove in tutto le prove valide disputate nella tre giorni siciliana al Circolo Velico Kaucana ASD di Marina di Ragusa dove 140 Atleti hanno regatato per rientrare tra i 12 migliori Timonieri Optimist chiamati a rappresentare l’Italia ai Campionati del Mondo in Turchia, in programma a Bodrum dal 27 giugno al 7 luglio e ai Campionati Europei in Danimarca, che si svolgeranno a Sonderborg dal 30 luglio al 6 agosto 2022.
Quello di Marina di Ragusa, dal 23 al 25 aprile 2022, è stato il primo di due appuntamenti: il secondo si svolgerà allo Yacht Club Gaeta dall’11 al 15 maggio prossimo.
Alle nove prove disputate sullo spot siciliano andranno sommate le dodici in programma a Gaeta così da portare a 21 il numero totale di tentativi a disposizione per conquistare uno dei dodici posti in palio nelle regate internazionali: i primi cinque classificati assoluti parteciperanno ai Mondiali, mentre i primi quattro della classifica maschile e le prime tre della classifica femminile si guadagneranno l’accesso ai Campionati Europei.
Dopo la prima giornata con sole, onda e vento dagli 8 ai 15 nodi, la seconda giornata è parsa interminabile: il vento si è alzato più tardi del previsto ed ha costretto tutti a restare in mare dalle 12.00 alle 19.00. Forte la corrente, percorsi più brevi; nervosismo tra i Timonieri con oltre 40 penalità inflitte.
Alla fine, la classifica si è ridisegnata rispetto ai risultati della prima giornata e ai pronostici della vigilia.
“Buone le prove di Luca Scopsi, Jacopo Gasparotti e, in rimonta, Andrea Bontempi.”
Questo il commento dell’Allenatore del Club Nautico Marina di Carrara, Matteo Zanza, che con tre Timonieri qualificati alle Nazionali, si è detto soddisfatto delle prestazioni degli Atleti gialloblu: Luca Scopsi ha chiuso al 99esimo posto con un 14esimo nella sesta prova; Jacopo Gasparotti è 129esimo e, in rimonta nelle ultime tre prove, chiude la classifica al 132esimo posto Andrea Bontempi.
L’Allenatore Matteo Zanza, secondo da sinistraLuca ScopsiJacopo GasparottiAndrea Bontempi
Il Marconista ringrazia sentitamente e con affetto Francesca Bontempi che con rara sensibilità riesce sempre a fermare i momenti più intensi di ogni trasferta.
Nuoto: pieno di medaglie per gli Atleti allenati da Giacomo Menconi
Nuoto /
26 Aprile 2022
Il medagliere dei Nuotatori del Club Nautico Marina di Carrara è un bottino prezioso: tre ori, un argento e due bronzi per gli Atleti gialloblu allenati da Giacomo Menconi.
Davide Giorgini è salito due volte sul gradino più alto del podio nei 200 e nei 100 dorso. Considerato che Giorgini aveva dovuto saltare le finali primaverili per un contagio da covid-19, la doppietta lo vede come l’outsider da battere alle finali estive 2022.
Davide Giorgini
Emanuela Leu è oro nei 200 dorso, argento nei 100 dorso e bronzo nei 100 stile libero. Dopo un serrato programma di sei prove e due duelli nel dorso, la Leu continua a mostrare grinta e carattere che insieme alla preparazione atletica e tecnica, le hanno permesso di guadagnare anche il bronzo in una specialità, lo stile libero, che la vede al debutto.
Emmanuela Leu
Luca Marrucci è terzo nei 50 stile libero: la gara più veloce del programma dove la competizione è molto forte e il livello agonistico alto.
Luca Marrucci
Il “II Trofeo Città di Livorno” ha permesso ai Nuotatori del Club Nautico di potersi confrontare con i tantissimi iscritti in rappresentanza delle Società provenienti da tutta la Toscana oltre a numerose formazioni extra-regione come la Nandi Ars Loreto, la G.Sport Village Roma e la Rapallo Nuoto.
Alla luce del gran numero di iscritti, i turni di gara sono stati lunghi, a tratti estenuanti, obbligando gli Atleti ad una concentrazione prolungata dalla mattina presto fino alle 20.00. L’occasione era da non perdere perché l’appuntamento di Livorno ha rappresentato la prima gara in vasca lunga della stagione 2022 nella sezione “Categoria”.
Oltre ai tre ori, un argento e due bronzi, da segnalare la gradita ripresa di Lorenzo Bartoletti, classe 2006, che ha portato a termine due prove di grandissimo spessore su 200 e 400 stile libero.
La squadra dei nuotatori gialloblu è così composta:
“Esordienti A”, dai 10 ai 12 anni: Viviana Ioppi (2 finali, 100dorso e 100 rana) Sara Moriconi (2 finali, 100 dorso e 100 rana) Josephine Romei, Emmanuela Leu, Davide Giorgini.
Sezione “Categoria”, dai 12 ai 25: Gianmaria Barattini, Lorenzo Bartoletti, Giacomo Conforti, Luca Marrucci, Filippo Ottomanelli, Michela Ioppi, Haisha Manfredi, Stella Righini, Elena Santelli, Elisa Santelli, Irene Tardelli e Martina Tardelli.
FD: alla Regata Nazionale di Pasqua l’Equipaggio Vespasiani-Vespasiani vince per un punto
Vela /
22 Aprile 2022
Oro all’Equipaggio Vespasiani-Vespasiani sull’ITA4 dell’Associazione Velica Bracciano che, in cinque prove ed 8 punti, si è piazzato davanti all’ITA10 Cipriani-Rinaldi (9 punti) di Fraglia Vela Peschiera. Bronzo agli ungheresi Tenke-Polgar (SVE, 13 punti) che, insieme a cinque equipaggi tedeschi ed uno polacco, hanno hanno regatato insieme ai dieci italiani presenti sullo spot carrarese per un totale di 17 scafi in gara.
Il Criterium di Pasqua degli FD che quest’anno ha aperto la stagione della Classe, è un appuntamento storico del Club Nautico che da quasi trent’anni è il luogo favorito di molti equipaggi stranieri che approfittano delle regate di aprile per una gita pasquale sulle coste dell’Alta Toscana.
Soddisfazione per il Club e per gli Equipaggi che, con vento steso superiore ai 10 nodi, hanno gareggiato mostrando la grande eleganza di questa deriva tecnica e veloce creata nel 1951 dall’architetto olandese Ulike van Essen, classe olimpica dal ’60 al ’92.
Il CdR, presieduto dall’Ammiraglio Luigi d’Amico e composto da Luigia e Sandro Gherarducci e dall’Aspirante Tiziano Menconi, ha avuto come Beach-Master l’UdR Gigi Porchera.
Straordinari, come sempre, i Posaboe che con velocità e precisione, hanno apparecchiato il campo di regata. Nella Flotta Posaboe oltre a l’immancabile Nicola Bucci, anche gli Istruttori Lorenzo Cusimano ed Edoardo Campoli.
Al termine della manifestazione, Sergio del Nero, Direttore Sportivo del Club Nautico, ha premiato i primi tre Equipaggi e ha dato appuntamento al prossimo anno.
Optimist: nelle acque di casa, si qualificano tre Timonieri carraresi alle Selezioni Nazionali
Vela /
14 Aprile 2022
Jacopo Gasparotti, Luca Scopsi ed Andrea Bontempi.
Sono loro i portacolori del Club Nautico Marina di Carrara che parteciperanno alla Prima Selezione Nazionale Classe Optimist in programma a Marina di Ragusa dal 21 al 25 aprile 2022 e valevole come selezione al Campionato Mondiale ed Europeo.
Per accedere, i tre velisti gialloblu hanno partecipato alla trasferta di Civitavecchia nel fine settimana 25-27 marzo poi annullata per mancanza di vento.
Al nulla di fatto sullo spot laziale, è seguita la necessità di individuare un Circolo Velico della II Zona che potesse garantire il recupero delle regate perse. Il Club Nautico Marina di Carrara si è candidato ed è stato scelto dalla Direzione Sportiva di Zona della Federazione Italiana Vela.
Pronto ad accogliere la trentina di Timonieri provenienti da Toscana, Umbria e Provincia di la Spezia, il Club Nautico ha predisposto mezzi e personale a terra e in mare per le due giornate 9 e 10 aprile.
Nella prima giornata il forte vento di libeccio ed un’onda particolarmente formata hanno reso impossibile lo svolgimento dell’evento e le regate sono state rinviate all’indomani.
Finalmente, nella seconda giornata, le condizioni meteo-marine sullo spot carrarese sono state perfette per i giovani velisti che hanno potuto regatare su tre prove e qualificarsi alla Nazionale di Marina di Ragusa accompagnati dal’Allenatore Matteo Zanza.
Al termine della manifestazione, sono stati premiati dal Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli, i primi cinque Timonieri:
Pallanuoto Prima Squadra: non riesce il “miracolo” con la Chiavari Nuoto
Pallanuoto /
13 Aprile 2022
È finita 12 a 7 per la Chiavari Nuoto la partita Chiavari-Club Nautico.
I Ragazzi di Mister Scopsi, sotto di due reti nel primo tempo, e di tre nel secondo, sono riusciti a recuperare nel terzo chiudendolo 4 a 2. Ma nell’ultimo tempo il Chiavari si è mostrato in netta superiorità e, con 3 reti, ha lasciato a zero la squadra carrarese.
Partita molto sentita, quasi un derby tra le due squadre, visto che tra le fila dei Gialloblu militano alcuni giocatori che, in passato, sono stati protagonisti con la calottina della Chiavari Nuoto come Mattia Barrile, Alessandro Casazza e Massimo Lupo.
Alla grande esperienza dei Nostri, la squadra di casa ha risposto con una freschezza fisica superiore portandosi subito in vantaggio e chiudendo il primo quarto con 2 lunghezze di scarto sui carraresi che, rientrati in partita a metà del terzo tempo, si sono avvicinati pericolosamente a meno uno. Ma i Ragazzi di Mister Dinu sono riusciti a gestire la partita allungando nuovamente nei minuti finali del match rassicurati dalle mura amiche della Mario Ravera e sostenuti dal pubblico di casa nuovamente sulle gradinate dopo due anni di fermo tra pandemia e lavori per la messa in sicurezza della piscina.
La partita con la Chiavari Nuoto del 9 aprile scorso, segna la seconda sconfitta dall’inizio del campionato per i gialloblu dopo quella subita a Roma dalla Lazio Waterpolo.
Ma in questa fase di metà campionato, i Ragazzi di Mister Scopsi sono secondi in classifica dietro al Chiavari (24 punti) con con 18 punti ed una partita da recuperare.
Prossimo appuntamento a La Spezia contro la Libertas Roma, sabato 23 aprile.
29er: al debutto nel circuito nazionale due Equipaggi del Club: Scopsi-Galeotti e Gianola-Martini
Vela /
7 Aprile 2022
Lo avevano annunciato all’ultima Regata Nazionale RS-Feva di Diano Marina ad ottobre 2021: “Dal Feva passiamo al 29er.”
Subito dopo, con l’Allenatore Edoardo Campoli, i due Equipaggi Pietro Scopsi-Andrea Galeotti e Giorgio Gianola-Gabriele Martini hanno iniziato ad allenarsi nelle acque del Club e prendere confidenza con il monotipo planante dalle alte prestazioni progettato nel 1997 dall’australiano Julian Bethwaite.
Giorgio Gianola e Gabriele MartiniPietro Scopsi e Andrea Galeotti
A dicembre il varo delle barche acquistate dai due Equipaggi ha instillato nuovo entusiasmo sull’obiettivo dell’Allenatore per questa stagione d’esordio 2022: partecipare alle regate del circuito nazionale e terminare tutte le prove.
Così hanno fatto i grintosi Velisti del Club nella partecipazione alle prime due tappe del circuito: la prima a Palermo (2-6 marzo) la seconda ad Arco (31 marzo- 3 aprile)
A Palermo le condizioni del primo giorno sono state caratterizzate da vento leggero replicando quelle tipiche delle acque di casa. Infatti i due Equipaggi hanno mostrato il loro potenziale riuscendo a difendersi bene rispetto al resto della flotta.
Nel secondo e terzo giorno, con vento a circa 17 nodi, un’onda molto formata sul campo di regata ha reso la competizione più difficile visto che questo tipo di deriva “soffre” particolarmente l’onda.
“Ho visto degli ottimi spunti a Palermo -aveva commentato a caldo l’Allenatore Edoardo Campoli al rientro dalla trasferta- la strada è lunga, ma le premesse sono buone.”
L’Allenatore Edoardo Campoli con gli Equipaggi Gialloblu
Al secondo appuntamento nel calendario delle Nazionali, sul Lago di Garda, era presente solo l’Equipaggio Giorgio Gianola-Gabriele Martini. Lo spot di Arco si è caratterizzato per tre complicate giornate di tempo perturbato ed estremamente variabile: pioggia, neve sulle montagne vicine fino a bassa quota e sole l’ultimo giorno che ha portato il vento del pomeriggio: l’Ora. Otto prove in condizioni non facili soprattutto per il freddo in un panorama imbiancato dalla neve che comunque non ha impedito ai nostri velisti di tagliare ogni volta la linea d’arrivo confrontandosi con la sessantina di Equipaggi tra italiani e stranieri provenienti da Repubblica Ceca, Germania, Slovenia, Svezia ed Austria.
Alto il livello sportivo dei partecipanti che, in questa classe pre-olimpica molto competitiva, si mostrano come velisti estremamente performanti sul piano fisico ed atletico.
Per questo l’Allenatore Campoli che proprio sul doppio acrobatico 29er è stato ai vertici delle classifiche nazionali e internazionali per circa cinque anni, ha invitato il Socio Andrea Madaffari, storico preparatore atletico di Coppa America e tuttora Tecnico FIV delle Squadre Agonistiche Giovanili, per una lezione sull’importanza di un adeguato programma d’allenamento teso ad aumentare le performance in regata. Presenti, insieme agli Equipaggi 29er del Club, anche i genitori che hanno potuto condividere con i figli velisti la complessità ed il fascino del percorso sportivo di alto livello intrapreso.
Andrea Madaffari durante la lezione nella palestra del Club Nautico
J24: il Club Nautico ha ospitato la Regata Nazionale. Oro a “Five For Fighting”
Vela /
4 Aprile 2022
L’ITA304 “Five for Fighting” del Club Canottieri Roggero di Lauria ha vinto la Regata Nazionale di Marina di Carrara associata al Trofeo Nino Menchelli: il J24 timonato ed armato da Eugenia di Giacomo, con tre primi e un quarto si è imposto sullo scafo del Gruppo Sportivo della Marina Militare, “La Superba”, timonato ed armato da Ignazio Bonanno. Al terzo posto il J24 gialloblu “Mollicona” di Vincenzo Mercuri timonato da Massimiliano d’Elia conquista il bronzo e mette da parte punti preziosi per la classifica nella ranking nazionale.
Con il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli (al centro) l’Equipaggio di “Five For Fighting”Con il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli, l’Equipaggio di “La Superba”Con il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli (a destra) parte dell’Equipaggio di “Mollicona”
Il vento, d’intensità tra i 6 e gli 8 nodi, ha ruotato da 180 a 240 costringendo il Comitato di regata a riposizionare il campo e permettere ai 15 partecipanti di recuperare la giornata di sabato in cui gli scafi non sono usciti in mare a causa delle avverse condizioni meteo.
Lo spot di Marina di Carrara non ha deluso ed ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione che, insieme ad altri otto appuntamenti tra marzo e novembre 2022, concorre alla formazione della graduatoria del Circuito Nazionale J24 per eleggere il miglior Timoniere-Armatore ed assegnare il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo.
Il Club Nautico, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Classe J24 e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, è stato orgoglioso di aver ospitato la manifestazione dopo lo stop imposto dalla pandemia e il nulla di fatto nelle acque di Anzio dove, nel fine settimana 26-27 marzo, il vento non ha mai raggiunto l’intensità minima per regatare costringendo il Comitato di Regata a chiudere l’evento senza che fosse disputata nemmeno una prova
“Siamo molto contenti di poter ripartire con l’organizzazione dei classici appuntamenti” ha commentato il Presidente della Classe Italiana J24 e Capo Flotta locale, Pietro Diamanti. La Regata Nazionale di Marina di Carrara e il Trofeo Nino Menchelli 2022, segna la ripartenza tanto attesa delle regate del circuito nazionale.
Padel: nuovo look per il circolo del tennis del Club Nautico
Padel Tennis /
3 Aprile 2022
Nuovi spogliatoi, nuovi uffici della segreteria, un bar, un’area lounge sul lungomare ed una pizzeria.
Importanti i lavori d’ammodernamento delle strutture del Circolo del Tennis del Club Nautico che s’inserisce nel progetto del Consiglio Direttivo teso ad allargare la platea degli sportivi con una ricca offerta inter-disciplinare. Un’ospitalità ampia che passa necessariamente dalla creazione di servizi efficienti, strutture moderne e funzionali, locali attrezzati per attirare l’interesse a frequentare il Club come luogo in cui fare sport e spendere il tempo libero.
Dal mese di maggio, infatti, a bordocampo si potrà gustare un aperitivo, una pizza la sera ed una serie di piatti freddi a pranzo. L’ambiente sarà curato ed informale per creare la convivialità tra sportivi che condividono la passione per la terra rossa e per il padel.
I due campi padel, indoor durante l’inverno, sono stati aperti al pubblico il 18 dicembre e, a pochi mesi dall’inizio dell’attività, è nutrita la clientela di sportivi tra i 15 e i 60 anni che, a tutti i livelli, da quello principiante al più esperto, frequenta il Circolo con assiduità.
I tre Istruttori Giacomo Andrei, Federico Alberti e Sergio Alamo, accolgono gli appassionati di questa nuova disciplina sportiva del Club proponendo corsi individuali e collettivi. Moltissime le donne che, dopo aver provato questo sport, hanno deciso di eleggerlo come sport preferito per divertirsi e tenersi in forma.
Visto il successo riscosso, l’ASD Club Nautico sta lavorando a due eventi sportivi importanti: uno sociale ed uno professionale che, durante l’estate, saranno di richiamo per un folto pubblico di appassionati. Di questi eventi, pianificati a marzo scorso, torneremo a parlarvi nelle prossime edizioni.
Altura: il “Mediterraneo” vince il Campionato di Primavera di La Spezia
Vela /
Vince ancora la “Bella Signora” dell’altura apuana.
Il “Mediterraneo” è oro al Campionato di Primavera di La Spezia: la regata organizzata sotto l’egida della Federazione Italiana Vela dal Comitato dei Circoli Velici del Golfo della Spezia. Vinte 7 prove sulle 8 disputate, l’ITA9091 armato nel 1980 dal noto velista apuano e storico socio del Circolo della Vela di Marina di Massa, Enrico Orrico, ha ancora le caratteristiche per tagliare la linea d’arrivo davanti ad altri scafi più giovani.
È un fatto: le barche a vela invecchiano rapidamente, soprattutto quelle da regata; basta un breve lasso di tempo per veder diminuire le performance rispetto agli scafi più recenti. Ma poi, come sempre, ci sono le eccezioni; c’è il Mediterraneo.
Straordinaria la barca che ha vinto molte competizioni importanti tra l’82 e l’87: dalla Coppa Carnevale per tre volte, alla Settimana delle Bocche; dalle prestigiose regate di Capri a quelle di Punta Ala, oltre a quelle organizzate lungo la costa toscana e del ponente ligure.
E straordinario anche il suo storico Armatore, Enrico Orrico, che nel 1980, come regalo di nascita del suo primogenito, acquistò la barca dal Club Méditerranée che l’Architetto Violati aveva fatto costruire nel ’79 per partecipare alla “One Ton Cup di Napoli”. Straordinario Orrico perché, in genere, l’Armatore è geloso della “sua” barca e la vive con amore esclusivo. Orrico no: lui ha sempre messo a disposizione di tutti gli appassionati di vela il suo Mediterraneo. Bastava chiedere: “Posso prendere il Medi?” e la risposta era sempre sì. Gli amici più stretti non chiedevano neanche: sapevano che il tambuccio era aperto, le chiavi del motore nel tavolo da carteggio…
Il Mediterraneo è stato, da sempre, il rifugio di molti velisti ed appassionati di mare: quella gente che, mollati gli ormeggi, sente di lasciare sulla costa tutti i problemi e le ansie quotidiane. Per qualche periodo il Mediterraneo è stato anche la casa di chi non aveva un tetto sulla terraferma.
Chiunque vi abbia navigato, in regata o in crociera, veniva salutato con affettuosa deferenza nelle acque tra Napoli e Nizza; accolto nei vicini porti con tale affetto che con il Mediterraneo ci si poteva ormeggiare sotto il cartello “Divieto d’ormeggio” anche per giorni, senza che nessuno eccepisse l’infrazione.
Così, quando qualche anno fa Orrico decise di venderla, molti velisti apuani hanno accarezzato il sogno di poterla comprare.
Chi l’ha comprata, un gruppo di velisti carraresi di lungo corso, non l’ha solo acquistata, ma ne ha fatto rivivere l’essenza mostrandola nella sua forma migliore: vele nuove, nuove attrezzature, rimessa a segno delle parti strutturali; e nuova anche la divisa dell’equipaggio.
Con la “Bella Signora” il gruppo di armatori ha deciso di partecipare alle regate del Golfo vincendole per due anni consecutivi. Quest’anno, poi, l’idea: chiamare al timone Enrico Orrico per essere presenti al Campionato di Primavera di La Spezia dove, dicevamo, il Mediterraneo ha sbaragliato i concorrenti con 7 primi posti e un terzo nei tre fine settimana tra febbraio e marzo scorso.
A bordo, oltre Enrico Orrico (timone), Paolo Pucci (tattica) Giovanni Lucchetti (drizze) Massimiliano Biagini (prua) Fabrizio Ginesi (albero) Oliviero Cappuccini (randa) Andrea Stella (scotte) Paolo Lena (scotte) che hanno gareggiato difendendo i colori del Club Nautico Marina di Carrara dove, dal 1980 nello stesso posto, il Mediterraneo è ormeggiato.
Sarebbe bello poter riunire tutti quelli che, almeno una volta, sono saliti a bordo di questa barca a vela ed ascoltare le mille storie che inizierebbero con: “Mi ricordo di quella volta che, col Mediterraneo…”
Optimist: 10 posti per qualificarsi a Italiani, Europei e Mondiali. Il Club Nautico ospita le regate di recupero delle Interzonali nel fine settimana 9-10 aprile 2022
Vela /
2 Aprile 2022
La formula delle Regate Interzonali di Selezione per i Campionati Italiani, Europei e Mondiali prevede che, nella suddivisione dello Stivale nelle 15 Zone FIV, le Regate si svolgano nella stessa data su quattro differenti spot.
Nel fine settimana tra il 25 e il 27 marzo 2022 l’evento ha visto coinvolti Riva del Garda, Ortona, Senigallia e Civitavecchia.