29er. Agli Italiani 13esimo per Scopsi-Bargellini. Bene il resto dei Gialloblu

29er, Campionati Italiani Giovanili in Doppio, Garda Trentino, Circolo della Vela Arco, 7-10 settembre 2023.

Sullo spot del Circolo Vela Arco che ha ospitato la classe 29er, anche quattro equipaggi gialloblu. Pietro Scopsi-Giacomo Bargellini ha concluso 13esimo dopo sette combattute regate di finale e dopo aver conquistato la prestigiosa Flotta Gold nella parte alta della classifica al termine delle otto prove di qualificazione.

Pietro Scopsi e Giacomo Bargellini

“Il 13esimo posto in Gold di Pietro e Giacomo -ha commentato a caldo l’allenatore carrarese Lorenzo Cianchi- ha superato le aspettative e sono molto soddisfatto.”

Sullo spot gardesano caratterizzato da vento costante tra i 12 e i 16 nodi, altri tre equipaggi carraresi hanno portato a termine sia le otto prove di qualificazione che le sei regate di finale nella Flotta Silver. A conclusione della kermesse che ha eletto il migliore d’Italia, l’equipaggio femminile Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini ha concluso al 18esimo posto migliorando di due posizioni rispetto all’accesso in Silver. 20esimo l’equipaggio Gabriele Martini-Edoardo Porchera: i due prodieri gialloblu che hanno deciso di unirsi per regatare nonostante l’assenza del timoniere Matteo Franciosi. 

Infine 27esimi Matteo Graziani e Gianmaria Grassi. “Sono molto soddisfatto di tutta la squadra -ha continuato Cianchi- perché sono rimasti tutti concentrati senza mai mollare nonostante in acqua ci fossero coppie molto forti. È la prima volta -ha concluso Cianchi- che l’intera squadra conclude ogni prova anche con buoni parziali e bei giri di boa.”

Al prossimo appuntamento, l’Eurocup di Riva del Garda, per ora è convocato solo l’equipaggio Scopsi-Bargellini.

LOS

Uno scatto della Cerimonia Inaugurale. Il gagliardetto del Club sulla sinistra con i Gialloblu

RS-Feva. Agli Italiani il 15esimo di Casella-Rossi è il miglior piazzamento

RS-Feva, Campionati Italiani Giovanili in Doppio, Garda Trentino, Fraglia Vela Riva del Garda, 7-10 Settembre 2023.

Al termine di otto prove di qualificazione e sei di finale, il migliore piazzamento è il 15esimo posto della coppia Edoardo Casella-Edoardo Rossi che sono riusciti a scalare nove posizioni rispetto alle selezioni.

Edoardo Casella ed Edoardo Rossi

É riuscito a conquistare la prestigiosa Flotta Gold anche l’equipaggio Tommaso Giannotti-Daniel Rota che ha poi concluso al 41esimo posto. Peccato per Eleonora Anta-Lavinia Laurà che dopo essersi classificate in Gold, sono finite in coda alla classifica a causa di una grave danno subíto dallo scafo.

Eleonora Anta e Lavinia Laurà
Eleonora Anta e Lavinia Laurà

Nella Flotta Silver oltre all’equipaggio Carolina Dori-Luca Abba (21esimi) anche il nuovo doppio composto da Filippo Costa ed Alessandro Rizzo (27esimi).

“Trasferta molto interessante su uno spot caratterizzato da ottima pressione -ha dichiarato a caldo l’allenatore dei Gialloblu Lorenzo Cusimano- in cui si sono messe in evidenza le potenzialità degli equipaggi da cui ci si aspetta, nella prossima stagione, il salto di qualità. Bene anche gli equipaggi meno esperti che non hanno mai mollato e sono rimasti concentrati su un campo impegnativo confrontandosi con i migliori d’Italia.”

Lo specchio d’acqua del Garda Trentino tra Riva e Torbole, passando per Arco, ha regalato ai regatanti dei Campionati Italiani Giovanili in Doppio una settimana di grazia. Ogni mattina fino alle 10 ha soffiato il Peler, vento da Nord anche molto intenso. Dopo l’Ora, la brezza termica da Sud che parte dai 10 nodi e arriva anche a 18, ha soffiato puntualmente sui campi di regata.

Prossimo appuntamento il Meeting Zonale di Marina di Carrara (16-17 Settembre) e a seguire il Meeting d’Autunno di Riva del Garda (7-8 Ottobre)

LOS

Al Club su due Meteor il match-race per non vedenti

Meteor, Match-Race per non vedenti, Primo Circuito Homerus -Claudio Valle-, Club Nautico Marina di Carrara, 8-10 agosto 2023.

Se nel fine settimana avete avvistato in mare una coppia di Meteor arancioni con le rande colorate, allora avete assistito ad una regata match-race realizzata con il “Sistema Homerus”: il meccanismo inventato alla fine del 1995 da Alessandro Gaoso che permette ai velisti non vedenti di regatare con la formula dell’uno-contro-uno tipica dell’America’s Cup. Il sistema si basa su una serie di segnalazioni acustiche per l’indicazione del campo di regata, delle precedenze agli incroci, della linea di partenza e d’arrivo. La presenza di un Giudice Umpire, degli UdR sulla Barca Comitato e una serie di gommoni-appoggio, garantiscono la sicurezza in mare e il normale svolgimento della competizione secondo le regole della Federvela.

La regata ospitata al Club Nautico Marina di Carrara su due giornate per due round-robin, ha visto la vittoria dell’equipaggio Luigi Bertanza-Elisabetta Maria Bardella. Argento ad Alessandro Graziani-Eraldo Capelli e bronzo per Raul Pietrobon-Danilo Malerba. Tra i cinque equipaggi sulla linea di partenza, hanno chiuso la classifica Alessandro Malipiero-Carlo Loreti e Michele Rosso-Alberto Prudenzano.

Equipaggio Bertanza-Bardella, Primo Classificato
Equipaggio Graziani-Capelli, Secondo Classificato
Equipaggio Pietrobon-Malerba, Terzo Classificato
Equipaggio Malipiero-Loreti, Quarto Classificato

Equipaggio Rosso-Prudenzano, Quinto Classificato

“Siamo molto orgogliosi -ha commentato il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli- di aver ospitato la regata del Circuito Homerus e ci auguriamo che possa diventare un appuntamento fisso tra quelli del nostro Club.” La regata “Match-Race per non vedenti, Primo Circuito Homerus -Claudio Valle-“ ha aperto la serie di eventi della Golfo dei Poeti Cup: la sontuosa kermesse sportiva che si snoda a settembre nel tratto del Mar Tirreno che va dalle Apuane al Golfo della Spezia e alle Cinque Terre.

Alla Cerimonia di Premiazione Monica Perugna, Presidentessa dell’Associazione spezzina “2 Colori nel vento Metodo Homerus”, ha ringraziato il Club Nautico ed ha ricordato l’importanza del mare e della vela agonistica nelle vite dei non vedenti. Le due giornate di regate sullo spot carrarese caratterizzate da condizioni meteomarine perfette, si sono svolte sotto la preziosa supervisione di Andrea Porchera, velista e socio del Club Nautico, che da anni collabora con l’associazione “2 Colori nel vento Metodo Homerus” grazie alle sue competenze maturate nei campi di regata di tutto il mondo.

Monica Perugna (in prima fila con la polo bianca) con gli Equipaggi partecipanti alla regata
Nella foto scattata dal socio Carlo Fanti, da sinistra: l’Ammiraglio Luigi d’Amico, Presidente del CdP; Carlandrea Simonelli, Presidente del Club Nautico; Andrea Porchera, socio e velista; Monica Perugna, Presidente sia dell’Associazione 2 Colori nel Vento.

Infine la manifestazione potrebbe aprire una riflessione sul diporto a vela dei non vedenti: come il bastone bianco sulla terraferma, le vele colorate con il logo Homerus potrebbero diventare il linguaggio convenzionale con cui si segnala che la barca è condotta da un equipaggio non vedente e per questo le si dovrà la precedenza a prescindere dalle mura.

Ringraziamo sentitamente il Comitato di Regata presieduto dall’Ammiraglio Luigi d’Amico e che, composto da Luigi Porchera e Tiziano Menconi, ha visto la presenza dell’Umpire Franco Giovannini. I posaboe, Massimo Cusimano, Elena Masoni e Mattia Gelsi hanno garantito la perfetta apparecchiatura del campo di regata.

Un affettuoso ringraziamento alla Fotografa Stefania Acquaviva che con i suoi scatti a terra e in mare ha impreziosito il racconto della manifestazione.

Elena Masoni con l’Umpire Franco Giovannini
Mattia Gelsi
Barca Isola durante il trasbordo degli equipaggi
Il Braccio di Ferro, la Barca Comitato con gli Ufficiali di Regata
La boa con il meccanismo sonoro di segnalazione che guida i non vedenti nel campo di regata

Timonieri del Club agli Italiani in Singolo

Optimist, Campionati Italiani Giovanili Singolo FIV Kinder Joy of Moving, Marina di Ravenna, 2-5 settembre 2023.

Con il vento di Bora che ha soffiato sin dal mattino intorno ai 15nodi e l’onda formata particolarmente impegnativa, sono state disputate le ultime prove del Campionato Italiano in Singolo. Divisi nelle flotte Gold e Silver dopo le selezioni dei primi due giorni di regate, i timonieri gialloblu Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti hanno regatato tra i migliori velisti Azzurri nella prestigiosa venue dei Campionati Italiani.

“Sono soddisfatto della prestazione -ha commentato a caldo l’Allenatore Matteo Zanza- anche se l’ultimo giorno a causa delle condizioni particolarmente dure abbiamo peggiorato le posizioni in classifica.” Al temine della kermesse romagnola Luca Scopsi ha concluso al 45esimo posto della Gold e Jacopo Gasparotti al 46esimo della Silver. Segnaliamo il 24esimo posto in Gold di Mattia Cesare Valentini, timoniere del Circolo Velico Torre del Lago Puccini, accompagnato agli Italiani dall’Allenatore del Club Nautico Marina di Carrara: “Molto bravo Mattia -ha dichiarato Zanza- che è entrato nel GAN Cadetti (Gruppo Agonistico Nazionale Optimist) sfiorando per un soffio l’accesso al GAN principale.”

Jacopo Gasparotti
Luca Scopsi

Con i Campionati Italiani si avvia alla conclusione la stagione agonistica che, quest’anno vedrà il cambio di Classe di Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti. “Saluto e ringrazio tantissimo Luca e Jacopo -ha concluso Zanza- che in questi anni mi hanno fatto divertire e crescere.” Luca e Jacopo continueranno a difendere i colori gialloblu passando al 29er: la deriva monotipo planante ad alte prestazioni progettata nel 1997 dall’australiano Julian Bethwaite.

LOS

Qui https://www.giovaniliravenna2023.it la galleria fotografica

Optimist. Luca Scopsi vola al Trofeo Lombardi

Optimist, Trofeo Simone Lombardi, Malcesine, 8-10 agosto.

Luca Scopsi ha concluso al 30esimo posto ed ha lasciato dietro di sé anche alcuni nomi eccellenti del panorama optimistico internazionale.

Luca Scopsi

I 450 timonieri sulla linea di partenza di Malcesine hanno potuto sfruttare l’Ora del primo giorno per completare tre prove delle sei prove complessive con cui si è delineata la classifica finale.

Nei numeri da record di questa 29esima edizione del Trofeo Simone Lombardi, oltre ai timonieri azzurri, importante la rappresentanza di nazioni straniere ed europee.

Con Luca Scopsi presente sullo spot di Malcesine anche il gialloblu Andrea Bontempi (231) e Mattia Cesare Valentini (54), il timoniere del Circolo Velico Torre del Lago Puccini accompagnato dall’Allenatore del sodalizio carrarese Matteo Zanza.

LOS

Andrea Bontempi

29er. Scopsi-Bargellini ai Mondiali di Weymouth

29er, World Championship 2023, Weymouth & Portland National Sailing Academy, 27 luglio-4 agosto 2023

Ha concluso circa a metà classifica, per la precisione al 16esimo posto della Flotta Bronze, l’equipaggio carrarese Pietro Scopsi-Giacomo Bargellini. Settimo tra gli Azzurri dei tredici che hanno partecipato a questo Campionato del Mondo 2023, il doppio gialloblu si è confrontato con i migliori regatando per 12 prove, sette di qualificazione e cinque di finale, in uno spot molto impegnativo. Weymouth, infatti, città del Dorset, già sede dei Giochi Olimpici di Londra 2012, è un campo di regata particolarmente tecnico che, caratterizzato da forti venti e correnti di marea, rappresenta un spot del tutto atipico per gli Equipaggi Italiani più abituati alle brezze termiche. 

“Sono molto soddisfatto -ha commentato l’Allenatore Lorenzo Cianchi- perché Pietro e Giacomo hanno affrontato condizioni impegnative senza scoraggiarsi e portando a casa un ottimo risultato. Da questa esperienza sicuramente otterremo tanti spunti nuovi su cui lavorare in vista dell’ultima tappa della nostra stagione, il Campionato Italiano.” (Lago di Garda, 5-10 Settembre)

Il 29er, barca adrenalina e molto tecnica, è la protagonista di battaglie combattute sui campi di regata che si giocano ad alti livelli di abilità tra i giovani atleti di questa Classe.

LOS

Dorso. Due atleti del Club agli Italiani di Roma.

Nuoto, Campionato Italiano di Categoria, Roma, Piscine del Foro Italico, 1-8 Agosto 2023

14esimo tempo e quarta del suo anno. Emmanuela Leu, la dorsista del Club Nautico Marina di Carrara, ha concluso con questo risultato i Campionati Italiani di Categoria nei 100metri dorso. Dopo aver centrato l’ingresso nella Finale-A, l’atleta carrarese allenata da Giacomo Menconi si è guadagnata il diritto a gareggiare tra le migliori dieci d’Italia dopo aver migliorato, nel corso delle batterie eliminatorie del mattino, il proprio personale con il tempo di 1’07.85. Poi, nella finale, una lieve flessione ha intaccato la performance della dorsista gialloblu che ha chiuso con 1’08.32: tempo che la colloca al 14esimo posto in Italia e quarta tra le dorsiste Classe 2010.

La Leu, che era riuscita a qualificarsi agli Italiani anche nella distanza dei 200metri dorso con il 16esimo tempo tra le atlete italiane della sua categoria, ha mancato l’accesso alla Finale-B sebbene fosse un obiettivo alla sua portata. È dal 2014 con Rebecca Coppedè che il Club Nautico Marina di Carrara non classificava un’atleta ai Campionati Italiani Estivi di Roma.

A bordovasca con l’Allenatore Giacomo Menconi, Emmanuela Leu e Davide Giorgini

L’altro atleta del sodalizio carrarese, Davide Giorgini, purtroppo ha mancato l’accesso alla Finale riservata agli atleti 2009. Giorgini, dopo aver guadagnato la qualificazione ai Campionati Italiani di Categoria nei 200metri dorso con il tempo di 02’19.91, ha vissuto nella Capitale la sua prima esperienza sul palcoscenico nazionale a coronamento di una stagione agonistica particolarmente intensa. La qualificazione di Giorgini tra i primi venti d’Italia rappresenta in sé un traguardo significativo visto che è dal 2011 con Simone Pasquali che il Club Nautico Marina di Carrara non classificava un atleta ai Campionati Italiani Estivi di Roma.

Emmanuela Leu con Thomas Ceccon, Campione del Mondo 2023 nei 50farfalla e Primatista Mondiale nei 100dorso
Davide Giorgini con Thomas Ceccon, Campione del Mondo 2023 nei 50farfalla e Primatista Mondiale nei 100dorso

Il Campionato Italiano di Categoria è stato l’ultimo appuntamento della stagione agonistica che ha permesso agli atleti gialloblu di vivere importanti emozioni: dall’esperienza di nuotare nella “piscina più bella del mondo” condividendo la vasca e il piano-vasca con atleti del calibro di Thomas Ceccon, fresco Campione del Mondo nei 50farfalla e primatista mondiale nei 100dorso, all’orgoglio di sentire il proprio nome e quello della propria squadra riecheggiare lungo i grandi spalti dagli altoparlanti.

“Considerando che in città non ci sono spazi acqua- ha commentato il Presidente del Club Nautico Carlandrea Simonelli- i risultati dei nostri atleti sono ancor più degni di nota e ci auguriamo -ha concluso Simonelli- che i successi agonistici del Club Nautico Marina di Carrara possano essere lo stimolo per le Amministrazioni locali alla progettazione e la realizzazione di strutture sportive adeguate.” 

Carlandrea Simonelli, Presidente Club Nautico Marina di Carrara

Ricordiamo, infatti, che oltre ai successi nel nuoto, il Club Nautico quest’anno ha raggiunto la storica promozione in Serie A-2 della Squadra di pallanuoto che giocherà nel Girone-Nord e si allenerà tra La Spezia, Lavagna e Sori in mancanza di spazi acqua adeguati in città.

LOS

Nuoto. Ai Campionati Regionali Emmanuela Leu va a podio. Buone le prove degli altri Nuotatori gialloblu

Nuoto, Campionati Regionali, Ragazzi/Seniores, Piscina Camalich (50 m), Livorno, 14-16 luglio 2023

Sono scesi in acqua i sei portacolori del Club Nautico: Emmanuela Leu (2010), Sara Moriconi (2010), Elisa Santelli (2009), Filippo Benassi (2009), Davide Giorgini (2009), Luca Marrucci (2008).

Tutti appartenenti alla categoria “Ragazzi”, sono stati impegnati ai Campionati Regionali in 24 eventi complessivi.

-Emmanuela Leu ha vinto l’argento nei 100-dorso in 1:08,06 e si è classificata quarta nei 200-dorso con 2:25,39.

Emmanuela Leu (a sinistra) sul podio regionale

-Sara Moriconi ha chiuso i Campionati con un nuovo personal best nei 100-dorso.

-Elisa Santelli ha disputato 4 prove compreso un 100-stilelibero che le è valso il miglior personale stagionale.

-Filippo Benassi, 100 e 200-rana, ha confermato tempi e posizioni d’ingresso.

-Davide Giorgini ha fatto registrare miglioramenti importanti nel dorso, chiudendo i 100 in 1:04,87  e i 200 in 2:19,91.

-Luca Marrucci, impegnato in 4 prove (50/100-stile libero, 100/200-dorso), ha colto il proprio personal best nei 200-dorso.

Emmanuela Leu e Davide Giorgini con l’Allenatore Giacomo Menconi

Nuoto, Campionati Regionali, Juniores/Cadetti, Piscina Camalich (50 m), Livorno, 19-21 luglio 2023

Quattro i portacolori del Club: tre Juniores e un Cadetto, per le 13 prove complessive disputate che hanno fornito riscontri positivi in due categorie: 

-Stella Righini (Cadetti F-2006) ha chiuso la stagione abbattendo il proprio record personale sia sui 50 che sui 100-dorso.

-Lorenzo Bartoletti (Juniores M-2006) ha ritoccato il proprio personale sui 200-farfalla centrando la top 20 regionale e ha mantenuto tempo e posizione nei 200-dorso con due belle prestazioni che riscattano la mancata qualificazione nei 400-stile libero.

-Filippo Ottomanelli (Juniores M-2006) ha convinto su tutte le distanze del dorso: degna di nota, tra le tre prove disputate, la gara dei 200.

-Mattia Sini (Juniores M-2005), impegnato in 6 prove -il massimo consentito- ha centrato il nuovo personale nei 50 dorso.

LOS

Altura: iniziato a Marina di Carrara il conto alla rovescia per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2023

La location toscana, per la posizione centrale, per un campo di regata noto e apprezzato dai velisti per la variabilità delle condizioni meteo, aggiunge il richiamo della nuovissima sede del Club Nautico Marina di Carrara: uno dei circoli velici più antichi e prestigiosi d’Italia, oggi simbolo d’eccellenza della vela azzurra dell’altomare, che proprio nelle scorse settimane ha ultimato i lavori di restyling della clubhouse, che farà il suo esordio ospitando gli equipaggi dei tricolori della Vela d’Altura.

La tradizione italiana in questa specialità, la grande partecipazione al fitto calendario di regate lungo tutti i mari della penisola, e il richiamo dei titoli italiani in palio, sta facendo convogliare su Marina di Carrara una flotta interessante per varietà e qualità, con barche dai 9 ai 16 metri, e con molti armatori e campioni specialisti della Vela d’Altura.

Tra le barche partecipanti molti i defender dei titoli italiani conquistati nel 2022. E’ il caso di “Morgan V”, il Club Swan42 di Nicola De Gemmis vincitore lo scorso anno nelle classi A e B, e “Sugar”, il Corsa915 di Alex Magnani, che quest’anno dovrà vedersela con uno scafo gemello, “Farfallina 2” di Davide Noli.

Ci sono barche che arrivano dopo aver circumnavigato l’Italia come il Farr40 “Marinariello” di Francesca De Bona dello Yacht Club Monfalcone.

Ma più in generale sono tanti gli scafi con nomi e team di rilievo nel panorama del settore, protagonisti sui campi di regata: “Axa Paolissima” (GS-56), “Comanche Sagola” (Farr45), “Blue Sky” (Club Swan45), “Faster III” (GS-43), “Scugnizza” e “Guardamago II” (Italia Yachts 11.98), “Spirit of Nerina” (X35), gemella dell’”Excalibur” del Presidente UVAI (Unione Vela Altura Italiana) Fabrizio Gagliardi.

Tra la cinquantina di barche iscritte, sono cinque gli scafi gialloblu che parteciperanno all’Italiano: i Club Swan42 “Mela”, armato da Andrea Rossi, e “Frantaghirò”, armato da Carlandrea Simonelli che insieme a “Giuliana”, il Club Swan50 di Alberto Franchi, vanno a comporre la nutrita flotta di scafi prodotti dall’iconico cantiere finlandese che all’Italiano di Carrara è rappresentato da nove “Cigni”.

Tra gli scafi di casa anche il Grand Soleil37 “Valhalla” di Marco Bruna e il Vismara46 “K8” armato da Riccardo Crotti.

“Siamo orgogliosi di accogliere questa manifestazione che la FederVela ha assegnato al Club Nautico Marina di Carrara per i successi dei nostri velisti nelle regate nazionali ed internazionali. Il Comitato Organizzatore sta lavorando con impegno e passione per accogliere al meglio nella nostra sede rinnovata l’eccellenza della vela italiana.”

Queste le parole di Carlandrea Simonelli, Presidente del Club Nautico Marina di Carrara che si appresta ad ospitare il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2023.

Il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2023 è uno degli appuntamenti più importanti della stagione velica tricolore: ogni anno i migliori equipaggi e le migliori barche si ritrovano per dare l’assalto agli “scudetti” della Vela d’Altura, specialità che riunisce yacht delle categorie Regata e Crociera/Regata, suddivise in varie classi per dimensione, espressione della più moderna cantieristica italiana e internazionale. E’ una vela che coinvolge migliaia di appassionati, armatori e velisti, in un fitto calendario di gare che culmina proprio con il Campionato Italiano, l’evento più atteso.

LOS

Contatto media, anche durante il campionato:

CNMC – Laura Olimpia Salvatore +39 347 262 2696

J24: all’Italiano di Cala dei Sardi, Jamaica sfiora il podio. Premiato Five for fighting

J24, XLII Campionato Italiano Open, Cala dei Sardi, 25-28 maggio 223

Podio sfiorato per Ita212 Jamaica (quarta con 57 punti) armata e timonata dal Presidente della Classe Italiana, il carrarese Pietro Diamanti, che ha vinto il Trofeo J24 per il miglior Timoniere Armatore 2022.

Pietro Diamanti ritira il Trofeo per il Primo di Giornata
Eugenia de’ Giacomo e Lorenzo Cusimano ritirano il Trofeo per il Primo di Giornata

Tra i 25 Equipaggi sulla linea di partenza della venue sarda, anche Five For Fighting (ottavo) che, armato e timonato da Eugenia de’ Giacomo del Club Canottieri Roggero di Lauria, è di base al Club e compete con un equipaggio di velisti gialloblu. Hanno difeso i colori del Club Nautico anche Tommaso Chieffi al timone di Nox Oceani (nono), Riccardo Pacini su Coccoè (16esimo) e Luca Macchiarini su Percinque (19esimo).

“Cugnana e lo Yacht Club Cala dei Sardi -ha dichiarato il Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti- è stata una scelta azzeccata per il Campionato 2023: un’ottima organizzazione sia in mare che a terra.” Al termine di dieci prove disputate, La Superba si riconferma tricolore. Argento a Bottadritta e bronzo a Giulietta, entrambe della Flotta Sarda.

Qui l’ intervista a Tommaso Chieffi 

LOS

Pallanuoto: la Prima Squadra in finale per l’accesso in A2

Pallanuoto, SerieB, Playoff, Seconda Giornata, CN Mar.Carrara-US L. Locatelli, Lavagna, 27 maggio 2023

Ha vinto la Club Nautico sulla Locatelli 7-6 ed è caduto il Lerici a Monza 13-6.

A conclusione della Seconda Giornata dei Playoff, si è quindi delineata la finale per l’accesso alla SerieA2 che le Calotte Gialloblu disputeranno contro i Granchi del Nuoto Club Monza. “Un po’ anestetizzati dal risultato di Gara1 -ha commentato a bordovasca il Coach carrarese Simone Scopsi- abbiamo dimostrato la nostra forza che ha pochi rivali soprattutto in difesa.” Il punteggio di Gara1, lo ricordiamo, uno stracciante 13-5 in favore della Club Nautico Marina di Carrara, ha permesso ai Gialloblu di entrate in vasca con un’ipoteca pesante sulla partita.


È stato impossibile, infatti, per le Lontre di Mister Picasso rimontare il meno-8 dell’andata perché i Carraresi, nonostante qualche imprecisione e a tratti poco concentrati, hanno combattuto con determinazione fino al fischio finale. Ora si guarda con emozione alle partite con il Nuoto Club Monza che, come i Ragazzi del Coach Scopsi, accedono per la prima volta nella storia della squadra alla finale dei playoff per la Serie A2. Le date da salvare sul calendario sono mercoledì 31 maggio e sabato 3 giugno; eventuale Gara3 mercoledì 7 giugno.

Rappresentanza dell’Under-12 e Under-14
Da sinistra: Sergio del Nero, Carlandrea Simonelli, Simone Scopsi ed Enrico Isoppi

La partita, che ha regalato le emozioni di un match combattuto, è stata molto partecipata dagli spalti in cui gli Atleti delle Classi Giovanili, i Pallanuotisti dell’Under-12 e dell’Under-14 accompagnati dai genitori, hanno applaudito ed incitato la Prima Squadra. Sulle gradinate della piscina comunale di Lavagna anche il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli, accompagnato dal Vicepresidente Sportivo, Enrico Isoppi e dal Direttore Sportivo Vela, Sergio del Nero, che si è congratulato con Mister Scopsi per l’importante risultato.


A bordovasca con Coach Scopsi il Dirigente Matteo Campi. Questi i componenti della squadra Club Nautico Marina di Carrara in acqua a Lavagna contro la Locatelli, e i goal segnati: Cavo, Priolo1, Triscornia, Bertagna1, Maltinti, Laisi, Bonicelli1, Palmieri, Barrile1, Cappelli1, Spigno1, Ottazzi, Casazza1. Tempi parziali: 1-0; 2-2; 2-2; 2-2.

LOS

RS-Feva: oro all’Equipaggio Gialloblu Edoardo Casella-Edoardo Rossi alla Terza Interzonale

RS-Feva, Terza Interzonale, Club Nautico Marina di Carrara, 20-21 maggio 2023

Conquistano l’oro nelle acque di casa Edoardo Casella ed Edoardo Rossi che con pari punti si sono piazzati davanti all’equipaggio Gabriele Gesi-Davide Simoni del Club Nautico Follonica detentore del titolo italiano vinto a settembre scorso a Viareggio ai Campionati Giovanili in Doppio.

Con il Presidente Carlandrea Simonelli, Edoardo Casella ed Edoardo Rossi
Gabriele Gesi e Davide Simoni

Bronzo e Primo Misto all’equipaggio Giuseppe Bicocchi e Gemma Giovannelli; Primo Femminile a Ginevra Malinverno e Bianca del Bimbo tutti del Club Nautico Follonica che a Marina di Carrara ha schierato sette equipaggi in mare. Primi Under14 Edoardo Bastini e Samuele Bardelli del Club Nautico San Bartolomeo.

Giuseppe Bicocchi e Gemma Giovannelli
Ginevra Malinverno e Bianca del Bimbo
Edoardo Bastini e Samuele Bardelli

La terza Interzonale della stagione che ha visto sulla linea di partenza 26 Equipaggi, si è conclusa con sei prove disputate in due giornate di regate caratterizzate da condizioni di vento tra i 10 e i 13 nodi e una certa instabilità poi culminata durante la sera in un breve acquazzone.



Cinque gli equipaggi gialloblu: oltre a Rossi-Casella, Eleonora Anta-Lavinia Laurà (8); Tommaso Giannotti in coppia con Lorenzo Anta il primo giorno e Daniel Rota il secondo (14); Filippo Costa-Giulio Biggi (18); Carolina Dori-Luca Abba (21).

Gli Atleti provenienti dai Circoli della Prima e della Seconda Zona FIV, sono stati accolti con i loro Allenatori ed accompagnatori nella sede del Club Nautico completamente rinnovata: la cerimonia di premiazione alla presenza del Presidente Carlandrea Simonelli, si è svolta nella sala intitolata a Gianni Menconi nella Club House al primo piano. Nella terrazza del ristorante, invece, è stata servita la merenda per il consueto pasta-party al rientro dalle regate.

Sullo spot carrarese i posaboe hanno assicurato un’ottimale apparecchiatura del campo di regata secondo le indicazioni impartite dal Presidente del CdR Silvio dell’Innocenti; con lui a bordo della Barca Comitato gli UdR Luigi Porchera, Sergio del Nero e Tiziano Menconi. Con Matteo Chimenti Presidente del CdP, l’Aspirante Valentina Giovenco.

Ringraziamo gli amici del Club Nautico di Follonica per le foto dal drone.

LOS


Ciclismo: al passaggio del Giro d’Italia, premiati al Club alcuni protagonisti

Ciclismo, 106esimo Giro d’Italia, Tappa 11: Camaiore-Tortona, 16 e 17 maggio 2023

Al passaggio del Giro d’Italia 2023 nell’undicesima tappa Camaiore-Tortona, sul lungomare di Carrara il Club Nautico ha ospitato la cerimonia di premiazione di alcuni protagonisti del Giro. Gli industriali del marmo hanno premiato Mauro Vegni, Direttore dell’Evento e Direttore di Corsa, ed Alessandro Petacchi, ex ciclista professionista con 22 vittorie di tappa, oggi commentatore Rai in cabina con Francesco Pancani. Il premio, una targa in marmo bianco raffigurante una bicicletta da corsa intagliata, è stata consegnata da Franco Ghirlanda, in rappresentanza degli industriali carraresi, alla presenza dell’Assessore allo Sport Lara Benfatto e della Vicesindaca Roberta Crudeli.

Da sinistra: Carlandrea Simonelli, Alessandro Petacchi, Lara Benfatto e Franco Ghirlanda
Da sinistra: Franco Ghirlanda, Mauro Vegni, Roberta Crudeli, Lara Benfatto e Carlandrea Simonelli
Da sinistra: Franco Ghirlanda, Stefano Allocchio, Roberta Crudeli, Lara Benfatto e Carlandrea Simonelli

La Cooperativa Cavatori di Lorano ha donato a Stefano Allocchio, Direttore dell’Evento e Direttore di Corsa, un bassorilievo in statuario realizzato da Marco Ambrosini, Docente alla Scuola del Marmo, e raffigurante i Ponti di Vara: l’antica ferrovia marmifera che collegava il porto di Carrara alle pendici dei bacini di escavazione. A fare gli onori di casa nella sede completamente ristrutturata, il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli, che ha commentato: “Siamo come sempre a disposizione per essere partner di amministrazioni, fondazioni ed enti che, all’insegna dell’eccellenza, intendono promuovere lo sport sul territorio in iniziative presenti e future.”

LOS

https://www.clubnauticomarinadicarrara.net/wp-content/uploads/2023/05/IMG_0177.mov

Optimist: alla Prima Tappa del Trofeo Kinder 2023 sei Timonieri gialloblu sulla linea di partenza

Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, Prima Tappa, Yacht Club Sanremo, Marina Aregai, 3-5 marzo 2023

Tra i 292 regatanti sulla line di partenza anche sei Timonieri del Club hanno regato nel fine settimana: Jacopo Gasparotti, Luca Scopsi, Andrea Bontempi, Jacopo Marini, Gabriele Testai ed Edoardo Tutone. Dopo la prima giornata conclusa con nulla di fatto per assenza di vento, il day-two ha permesso la conclusione di tre regate per tutte le batterie (due Juniores Gruppo-A ed una Cadetti Gruppo-B) in cui erano raggruppati i Timonieri in gara. Una splendente giornata di sole sulla costa di Sanremo al largo del Marina Aregai ha fatto da sfondo alla Prima Tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving. Il vento da Ovest tra 7 e 10 nodi ha soffiato come previsto, e la presenza di una corrente da Est ha reso tecnico il campo di regata e complicate le partenze. In definitiva una giornata di mare e di vela perfetta, come volevano i baby velisti per questo inizio di stagione. Nella terza ed ultima giornata l’unica prova disputata ha permesso lo scarto ed ha delineato la classifica finale. Questi i piazzamenti dei Timonieri gialloblu: Jacopo Gasparotti è 39esimo con un bellissimo 5° posto nella seconda prova; Luca Scopsi è 50esimo e Andrea Bontempi 70esimo. Seguono Jacopo Marini, Gabriele Testai ed Edoardo Tutone.

“Dopo la prima giornata passata ad aspettare il vento giusto, abbiamo avuto condizioni ideali -ha commentato il tecnico AICO Marcello Meringolo –La giornata si è conclusa con tre prove disputate per tutte le flotte, le condizioni meteo hanno continuato a migliorare nel corso della giornata, passando da vento leggero a un’ottima intensità che ci ha permesso di completare tutte le prove previste.

Nel pomeriggio al villaggio Kinder i giovani atleti hanno incontrato la biologa Sabina Airoldi dell’organizzazione no-profit Tethys, che ha presentato ai ragazzi il Santuario dei Cetacei delle Cinque Terre e alcuni membri di Ogyre: una startup impegnata nella salvaguardia dei mari e degli oceani con progetti di raccolta della plastica che coinvolgono pescatori di varie zone d’Italia e del mondo. Dopo il momento dedicato alla sostenibilità, è stata la volta della tanto attesa estrazione del vincitore dell’Optimist messo in palio da Kinder in questa tappa del trofeo, che è stato vinto da Mattia Calderoni dello Yacht Club Sanremo.

Anche quest’anno lo sponsor Kinder sarà impegnato accanto alla Classe in questo percorso attraverso l’Italia, da nord a sud.

Non solo vela però! Prosegue infatti l’impegno di Kinder e della classe di organizzare, durante le singole tappe, eventi che coinvolgano i giovani velisti su temi che riguardano il mare e più in generale l’ambiente, per una cultura della salvaguardia e della sostenibilità.

Come sempre ad ogni tappa verrà sorteggiata tra tutti i partecipanti una imbarcazione Optimist Nautivela.

LE TAPPE DEL TROFEO OPTIMIST ITALIA KINDER JOY OF MOVING 2023

  • 3 – 5 marzo 2023: Yacht Club Sanremo, Marina degli Aregai
  • 29 aprile – 1 maggio 2023: Circolo Nautico Sanbenedettese, San Benedetto del Tronto
  • 2 – 4 giugno 2023: Società Canottieri Marsala, Marsala
  • 28 – 30 luglio 2023: Yacht Club Monfalcone, Monfalcone
  • 13 – 15 ottobre 2023: Fraglia Vela Riva, Riva del Garda

LOS



Optimist: al Trofeo Lombardi sul Garda quattro Timonieri gialloblu

Optimist, Trofeo Simone Lombardi, Malcesine, 9-11 agosto 2022

Allenati da Matteo Zanza, quattro Timonieri gialloblu nell’onda di Optimist che ha invaso Fraglia Vela Malcesine per l’edizione 2022 del Trofeo Lombardi: tradizionale appuntamento estivo sul Lago di Garda.

Optimist dall’alto

Luca Scopsi che ha concluso in classifica a metà della Gold, Jacopo Gasparotti ed Andrea Bontempi hanno regatato tra i 280 Juniores provenienti da tutta Europa in un contesto agonistico dal livello molto alto.

da sinistra: Jacopo Gasparotti, Luca Scopsi, Andrea Bontempi

Sulla linea di partenza insieme ai 100 Cadetti, Jacopo Marini che alla sua prima stagione agonistica, non ha mancato l’appuntamento internazionale e si è confrontato con i Timonieri di Austria, Belgio, Croazia, Repubblica Ceca, Spagna, Francia, Grecia, Hong Kong, Lituania, Malta, Olanda, Svizzera, Svezia, Turchia, Emirati Arabi Uniti, Ucraina, Stati Uniti d’America.

Jacopo Marini

Le foto sono di Stefano Ricci Cortili, Amico del Club, che il Marconista ringrazia sentitamente.

LOS


RS-Feva: sei Equipaggi del Club al World Championship in Inghilterra

RS-Feva, World Championship 2022, Weymouth, WPNSA, 23-27 July 2022

Al termine di due giornate di qualificazioni e tre di regate in flotta, è calato il sipario sul Campionato del Mondo RS-Feva a Portland in Inghilterra.

Tre gli Equipaggi gialloblu che hanno regatato nella Flotta Gold: Pietro Scopsi-Edoardo Rossi hanno concluso al 12 posto e sono il secondo Equipaggio Azzurro dietro a Del Bimbo-Del Bimbo del CNF Follonica che ha vinto l’oro mondiale nella Categoria Family.

da sinistra Pietro Scopsi e Edoardo Rossi

46esimi Matteo Franciosi-Edoardo Porchera, ottavi tra gli italiani, Campioni del Mondo Junior 2021.

Matteo Franciosi ed Edoardo Porchera alla base RS in una partita di ping-pong

Il 13esimo Equipaggio Femminile migliore al mondo è quello di Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini: 49esime in classifica generale.

da destra Caterina Franzini e Giulia Venturelli Merualla con Eleonora Anta

Tra i Silver è 13esima femminile Eleonora Anta in coppia con la belga Ingeborg Boeve dopo il forfait della compagna Lavinia Laurà e 54esimo l’Equipaggio Pietro Venturelli Merulla-Edoardo Casella.

Eleonora Anta e Ingeborg Boeve
Pietro Venturelli Merulla “schiacciato” da Edoardo Rossi, e Edoardo Casella con la maglietta bianca

Nella Flotta Bronze gli esordienti Matteo Graziani-Gianmaria Grassi hanno concluso al 17 posto.

a sinistra Matteo Graziani con Gianmaria Grassi

“Uno spot difficile -ha commentato l’Allenatore Lorenzo Cusimano- caratterizzato da vento teso superiore ai 20 nodi con cui i Ragazzi non si erano mai confrontati prima. Nonostante le difficoltà -ha continuato Cusimano- tutti gli Equipaggi hanno portato a termine ciascuna prova dimostrano carattere e buone performance.”

Lorenzo Cusimano a destra con Matteo Rusticali

Inoltre l’Italia, con il nostro Pietro Scopsi al timone, ha conquistato l’argento alla Nations Cup: la regata riservata agli RS-21 e organizzata dalla Classe Internazionale sullo spot di Portland in cui si sono dati battaglia in rappresentanza della propria nazione, gli RS-Feva Sailors. A bordo con Scopsi altri quattro Fevisti Azzurri ciascuno in rappresentanza di un Circolo Velico Italiano presente nella venue britannica.

Soddisfazione, quindi, all’interno della Squadra Gialloblu al termine della lunga ed impegnativa trasferta inglese per questo RS-Feva World Championship che aggiunge al buon risultato agonistico, l’indimenticabile esperienza data dal confronto con atleti provenienti da ogni paese del mondo.

Le impegnative condizioni di vento e i 185 equipaggi internazionali sulla linea di partenza, hanno di certo arricchito il bagaglio agonistico dei Velisti schierati dal Club Nautico Marina di Carrara che, con sei Equipaggi, ha contribuito a rendere il Team Azzurro uno dei più numerosi dell’evento.

La Squadra Gialloblu all’arrivo alla WPNSA

Forte e positiva l’energia che ha animato la base velica della WPNSA: a terra  dalla maestosa terrazza sulla baia, è stato possibile assistere alle regate che sono state di grande richiamo per un pubblico molto numeroso all’interno di un paese, l’Inghilterra, che vive il mare in tutte le declinazioni sportive possibili. I Velisti sono stati “coccolati” al rientro dalle regate con musica ed un ricco intrattenimento teso ad agevolare la socialità e lo scambio tra gli Equipaggi presenti in rappresentanza di tutti i paesi europei oltre alle delegazioni Americane e Neozelandesi.


Grazie alle gigantesche banchine e alla capillare organizzazione, la Classe Internazionale RS e la WPNSA hanno accolto e gestito agevolmente 1500 velisti e 1000 RS boat durante gli RS-Games2022.

“Sarà difficile dimenticare le forti emozioni provate sullo spot inglese della Weymouth and Portland National Sailing Academy” ha dichiarato la team-leader del Club Nautico Marina di Carrara ricordando l’importanza della venue britannica che, base velica olimpica di Londra 2012, è uno dei templi della vela internazionale.

LOS

Boe telecomandate
Comandi interni

RS-Feva: doppia vittoria per Giulia e Caterina sul Garda

RS-Feva, “Trofeo Memorial Federica Iannoni Sebastianini” e Regata III Nazionale, Acquafresca, 9-10 luglio 2022

Sullo spot di Acquafresca, doppia vittoria per l’Equipaggio carrarese Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini che ha conquistato il “Trofeo Memorial Federica Iannoni Sebastianini” e l’oro femminile alla Terza Nazionale della Classe.

da sinistra: Alberto Morici, Emilio Giambarda, Giulia Venturelli Merulla, Caterina Franzini, Lorenzo Cusimano

Il Trofeo Memorial giunto alla sesta edizione, è valevole per il circuito Interzonale RS-Feva della II, IV e V Zona FIV: le Atlete carraresi allenate da Lorenzo Cusimano, hanno dominato il circuito risultando l’Equipaggio vincitore assoluto 2022.

“Sono molto contento che finalmente il trofeo intitolato a mia moglie Federica -ha commentato Alberto Morici- sia stato vinto da un equipaggio femminile, determinato, ottimamente allenato, sempre con il sorriso in acqua e a terra.”

Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini premiate da Francesco Ettorre

Sullo spot di Acquafresca, sul Lago di Garda, le Atlete carraresi hanno vinto anche l’oro femminile della Terza Nazionale della Classe che è stata disputata su otto prove con vento tra i 10 e i 15 nodi.

Tra gli Equipaggi gialloblu segnaliamo il 7° piazzamento per l’Equipaggio Luca Scopsi-Edoardo Porchera e l’11° Pietro Scopsi-Edoardo Rossi.

Seguono, tra gli oltre settanta equipaggi in gara, Eleonora Anta-Lavinia Laurà (31°), Pietro Venturelli Merulla-Edoardo Casella (34°), Matteo Graziani-Gianmaria Grassi (54°), Tommaso Giannotti-Daniel Rota (63°) e Carolina Dori-Giorgia dalle Luche (70°)

Alla cerimonia di premiazione hanno presenziato Francesco Ettorre, Presidente della Federazione Italiana Vela ed Emilio Giambarda, Segretario della Classe RS-Feva.

LOS

Campionato Europeo Optimist 2024 al Club Nautico Marina di Carrara

Il Club Nautico Marina di Carrara ospiterà il Campionato Europeo Optimist 2024.

Davanti all’Executive International Optimist Dinghy Association, il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli, ha illustrato personalmente le caratteristiche della venue carrarese che si sono mostrate ideali ad ospitare la prestigiosa manifestazione velica internazionale.

La candidatura è stata presentata a Bodrum in Turchia sullo spot dei Campionati Mondiali Optimist dove il Presidente Simonelli, accompagnato dal Direttore Sportivo Sezione Vela, Sergio del Nero, ha rappresentato con la candidatura del Club Nautico Marina di Carrara, l’unico Circolo italiano in lizza per ospitare l’evento oltre alle proposte di Spagna e Slovenia.

La vittoria di Marina di Carrara, fortemente voluta dalla Presidenza Simonelli nell’ottica dell’eccellenza e della valorizzazione delle classi sportive giovanili, è arrivata alla seconda votazione dopo un primo voto finito in parità con la Slovenia.

Si tratta di un grande successo per l’Italia che non mancherà di manifestare importanti ricadute sul territorio nella promozione dello sport della vela.

Carlandrea Simonelli, Presidente Club Nautico Marina di Carrara

“Sono grato all’Associazione Italiana Classe Optimist -ha dichiarato il Presidente del Club Nautico Carlandrea Simonelli- per il supporto ricevuto sia in fase di preparazione che di presentazione della candidatura.”

Numerosi gli attestati di stima e le felicitazioni: dal Presidente AICO Walter Cavallucci che ha commentato l’assegnazione dell’Europeo al Club Nautico Marina di Carrara “Una bella vittoria della vela italiana”, ai grandi velisti pluri-medagliati come Tommaso Chieffi, Luca Santella, Paolo Bottari, Andrea Madaffari, Alberto Manfredini e Guglielmo Vatteroni.

Ugo Vanelo

“Il Club Nautico Marina di Carrara è uno dei migliori Club d’Italia -ha commentato Ugo Vanelo, Campione del Mondo Optimist a La Rochelle (Francia) nel 1988- ed averlo nel nostro Paese, circondato dal mare, permetterà di comunicare che la vela non è solo uno sport straordinario, ma una delle migliori palestre di vita per la crescita psicofisica di bambini e ragazzi.”

Enrico Chieffi

Anche l’Amministratore Delegato del marchio “Slam” Enrico Chieffi,  l’Olimpionico Campione del Mondo Classe Star e 470, ha commentato: “Bellissima notizia che rende merito alla Presidenza Simonelli di riportare il Club Nautico Marina di Carrara ad essere protagonista di grandi eventi come è stato in passato. I Campionati Europei al Club -ha continuato Chieffi- saranno un festa bellissima ed un evento sportivo straordinario capace di promuovere la vela tra le nuove generazioni.”

Ricordiamo che il Club Nautico Marina di Carrara detiene il record per i risultati sportivi dei suoi Atleti che non è stato ancora ripetuto né migliorato da altri circoli velici:

UNICO circolo di vela Italiano ad aver, per 6 edizioni consecutive, propri atleti selezionati nella squadra Olimpica di Vela:

1976 MONTREAL: Pierluigi Pregliasco ( classe FD)

1980 MOSCA: Antonio Santella ( classe 470)

1984 LOS ANGELES: Tommaso ed Enrico Chieffi (classe 470)

1988 PUSAN: Luca Santella ( classe Tornado)

1992 BARCELLONA: Luca Santella ( classe FD)

1996 ATLANTA: Enrico Chieffi ( classe Star), Guglielmo Vatteroni (allenatore classe 470), Andrea Madaffari (Prep. Atletico)

UNICO circolo a classificare 2 propri equipaggi ai primi 2 posti di un camp. Italiano

1982 Classe 470: 1° Chieffi T.-Chieffi E.  2° Santella L.-Vatteroni G.

1984 Classe S: 1° Manfredini A.- Giusti P.  2° Vatteroni G.- Bottari P.

1992 Classe 470 J: 1° Vanelo U.-Vatteroni M. 2° Perazzo M.-Cappè G.

LOS

Nuoto: successi ai Regionali per i Giovani Nuotatori gialloblu

Nuoto, Campionato Regionale FIN Esordienti A e B, Firenze, 29 giugno-1 luglio 2022, piscina Costoli (vasca da 50m).

La rassegna, organizzata dal Comitato Regionale Toscano della Federazione, si è svolta nell’arco di tre giornate e sei turni di gara all’interno di un impianto ben attrezzato riaperto al pubblico dopo l’edizione dell’estate scorsa.

È stata un’edizione dai grandi numeri, a contrappasso della crisi del settore estremamente penalizzato dalla pandemia, con oltre mille Atleti partecipanti ed oltre tremila presenze gara.

Il Club Nautico Marina di Carrara ha concluso con ottimi risultati complessivi sia per i punti che per le medaglie.

Esordienti A allenati da Giacomo Menconi:

Emmanuela Leu (Classe 2010)

Oro nei 200 dorso con 2:32,45

Oro nei 100 dorso

Argento 200 misti

Quarto posto nei 100 stile libero

Emmanuela Leu

Emmanuela ha bissato il successo dell’anno passato sui 200 dorso: tutti si aspettavano un duello con l’avversaria “storica”, distaccata invece in modo considerevole già a metà gara. Oltre il risultato, l’importante riscontro cronometrico (2:32,45) la conferma momentaneamente, in attesa dei risultati delle altre rassegne regionali, al primo posto in Italia fra le atlete del 2010.

Regina indiscussa della distanza, la Leu ha trionfato anche nei 100: gara in cui aveva conquistato l’argento alle Finali Estive 2021 e ai Campionati Primaverili di quest’anno. Gara assai diversa nella conduzione rispetto alle precedenti: l’avversaria di sempre ha dettato un passo forsennato sui primi 50 metri, ma Emmanuela è risalita bracciata dopo bracciata ed ha chiuso nuovamente in solitaria in 1:10,75.

Completa la tre giorni “da favola” l’argento nei 200 misti, ottenuto al termine di una prova coraggiosa, ed il quarto posto nei 100 stile dove la Leu ha confermato tempo e posizione d’ingresso.

“I 200 misti danno una reale idea della completezza e della versatilità di un nuotatore -ha commentato l’Allenatore Giacomo Menconi- quindi grande soddisfazione per questo risultato da parte di tutti.”

Davide Giorgini (Classe 2009)

Argento nei 200 dorso (2:31,63)

Bronzo nei 100 dorso (1:11,13)

Finali da favola per Davide Giorgini: dopo due piazzamenti ai piedi del podio lo scorso anno, l’Atleta 2009 è cresciuto gara dopo gara in questa stagione e si gode adesso un argento nei 200 dorso (2:31,63) e un bronzo nei 100 dorso (1:11,13) che lo portano di diritto tra gli osservati speciali nella specialità per il prossimo futuro. “I suoi margini di miglioramento sono ancora enormi e la sua dedizione al lavoro è ineguagliabile” ha commentato l’Allenatore Giacomo Menconi. “Davide, timido e gentile -ha continuato Menconi- si è fatto apprezzare anche dagli avversari con i quali ha ingaggiato sfide appassionanti in vasca culminate in momenti di gioia sincera e grande rispetto in zona podio.”

Le due medaglie portano di diritto Giorgini tra gli osservati speciali nella specialità per il prossimo futuro.

Anche Davide ha chiuso con una buona performance sui 200 misti, a riprova della versatilità dell’atleta.

Davide Giorgini

Viviana Ioppi (Classe 2011, primo anno tra gli Esordienti-A) aveva il programma gare più ricco e vario tra i nostri Atleti: cinque gare in cui è stata, forse, tradita dall’emozione. Orgogliosa, esigente con se stessa, ha sempre rialzato la testa dopo le prove meno “a fuoco”.

Chiude con ottime prospettive nel dorso (100 e 200), nel rana (100 e 200) e nei 200 misti. Una grande varietà da spendere nella prossima stagione.

Viviana Ioppi

Filippo Benassi (Classe 2009) è il nostro ranista più valido: la sua stagione è stata incrinata da una lunga pausa (gennaio-aprile) e una volta rientrato non è riuscito a trovare continuità negli allenamenti. Ha riconfermato i tempi e le posizioni d’iscrizione nei 100 e nei 200 rana, a riprova che il valore c’è e con il giusto lavoro può fruttare.

Filippo Benassi

Josephine Romei (Classe 2010), al primo anno di gare, ha ben figurato nel dorso (100 e 200m) e nello stile libero di velocità (50 e 100m): un anno di ambientamento prima degli impegni nelle categorie superiori culminato in questo primo campionato regionale con margini davvero notevoli in un’ottica futura.

Josephine Romei

Esordienti-B allenati da Tiziana Greco.

Emma Nicole Bernucci (Classe 2013)

Ottime prestazioni con miglioramenti cronometrici eclatanti, hanno portato Emma nella top-ten regionale al primo anno di agonismo nei 50 stile libero nei 100 rana.

Emma Nicole Bernucci in Corsia 4

Gabriel Mazzoni (Classe 2012), impegnato nei 50 dorso e nei 100 stile libero. Forte emozione anche per lui e grande partecipazione al seguito dei compagni più grandi.

Gabriel Mazzoni con Giacomo Menconi

Il ricco medagliere non riesce a stemperare il grande rammarico per l’assenza di Sara Moriconi (Classe2010) che a causa di un errore formale non sanabile all’atto d’iscrizione, non ha potuto presenziare al Campionato. A nulla sono valsi i tentativi di dialogo con il comitato, che si è mostrato sordo alle richieste, per non dire suppliche, della società.

LOS

a destra Sara Moriconi