Timonieri del Club agli Italiani in Singolo

Optimist, Campionati Italiani Giovanili Singolo FIV Kinder Joy of Moving, Marina di Ravenna, 2-5 settembre 2023.

Con il vento di Bora che ha soffiato sin dal mattino intorno ai 15nodi e l’onda formata particolarmente impegnativa, sono state disputate le ultime prove del Campionato Italiano in Singolo. Divisi nelle flotte Gold e Silver dopo le selezioni dei primi due giorni di regate, i timonieri gialloblu Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti hanno regatato tra i migliori velisti Azzurri nella prestigiosa venue dei Campionati Italiani.

“Sono soddisfatto della prestazione -ha commentato a caldo l’Allenatore Matteo Zanza- anche se l’ultimo giorno a causa delle condizioni particolarmente dure abbiamo peggiorato le posizioni in classifica.” Al temine della kermesse romagnola Luca Scopsi ha concluso al 45esimo posto della Gold e Jacopo Gasparotti al 46esimo della Silver. Segnaliamo il 24esimo posto in Gold di Mattia Cesare Valentini, timoniere del Circolo Velico Torre del Lago Puccini, accompagnato agli Italiani dall’Allenatore del Club Nautico Marina di Carrara: “Molto bravo Mattia -ha dichiarato Zanza- che è entrato nel GAN Cadetti (Gruppo Agonistico Nazionale Optimist) sfiorando per un soffio l’accesso al GAN principale.”

Jacopo Gasparotti
Luca Scopsi

Con i Campionati Italiani si avvia alla conclusione la stagione agonistica che, quest’anno vedrà il cambio di Classe di Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti. “Saluto e ringrazio tantissimo Luca e Jacopo -ha concluso Zanza- che in questi anni mi hanno fatto divertire e crescere.” Luca e Jacopo continueranno a difendere i colori gialloblu passando al 29er: la deriva monotipo planante ad alte prestazioni progettata nel 1997 dall’australiano Julian Bethwaite.

LOS

Qui https://www.giovaniliravenna2023.it la galleria fotografica

29er. Scopsi-Bargellini ai Mondiali di Weymouth

29er, World Championship 2023, Weymouth & Portland National Sailing Academy, 27 luglio-4 agosto 2023

Ha concluso circa a metà classifica, per la precisione al 16esimo posto della Flotta Bronze, l’equipaggio carrarese Pietro Scopsi-Giacomo Bargellini. Settimo tra gli Azzurri dei tredici che hanno partecipato a questo Campionato del Mondo 2023, il doppio gialloblu si è confrontato con i migliori regatando per 12 prove, sette di qualificazione e cinque di finale, in uno spot molto impegnativo. Weymouth, infatti, città del Dorset, già sede dei Giochi Olimpici di Londra 2012, è un campo di regata particolarmente tecnico che, caratterizzato da forti venti e correnti di marea, rappresenta un spot del tutto atipico per gli Equipaggi Italiani più abituati alle brezze termiche. 

“Sono molto soddisfatto -ha commentato l’Allenatore Lorenzo Cianchi- perché Pietro e Giacomo hanno affrontato condizioni impegnative senza scoraggiarsi e portando a casa un ottimo risultato. Da questa esperienza sicuramente otterremo tanti spunti nuovi su cui lavorare in vista dell’ultima tappa della nostra stagione, il Campionato Italiano.” (Lago di Garda, 5-10 Settembre)

Il 29er, barca adrenalina e molto tecnica, è la protagonista di battaglie combattute sui campi di regata che si giocano ad alti livelli di abilità tra i giovani atleti di questa Classe.

LOS

Altura: iniziato a Marina di Carrara il conto alla rovescia per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2023

La location toscana, per la posizione centrale, per un campo di regata noto e apprezzato dai velisti per la variabilità delle condizioni meteo, aggiunge il richiamo della nuovissima sede del Club Nautico Marina di Carrara: uno dei circoli velici più antichi e prestigiosi d’Italia, oggi simbolo d’eccellenza della vela azzurra dell’altomare, che proprio nelle scorse settimane ha ultimato i lavori di restyling della clubhouse, che farà il suo esordio ospitando gli equipaggi dei tricolori della Vela d’Altura.

La tradizione italiana in questa specialità, la grande partecipazione al fitto calendario di regate lungo tutti i mari della penisola, e il richiamo dei titoli italiani in palio, sta facendo convogliare su Marina di Carrara una flotta interessante per varietà e qualità, con barche dai 9 ai 16 metri, e con molti armatori e campioni specialisti della Vela d’Altura.

Tra le barche partecipanti molti i defender dei titoli italiani conquistati nel 2022. E’ il caso di “Morgan V”, il Club Swan42 di Nicola De Gemmis vincitore lo scorso anno nelle classi A e B, e “Sugar”, il Corsa915 di Alex Magnani, che quest’anno dovrà vedersela con uno scafo gemello, “Farfallina 2” di Davide Noli.

Ci sono barche che arrivano dopo aver circumnavigato l’Italia come il Farr40 “Marinariello” di Francesca De Bona dello Yacht Club Monfalcone.

Ma più in generale sono tanti gli scafi con nomi e team di rilievo nel panorama del settore, protagonisti sui campi di regata: “Axa Paolissima” (GS-56), “Comanche Sagola” (Farr45), “Blue Sky” (Club Swan45), “Faster III” (GS-43), “Scugnizza” e “Guardamago II” (Italia Yachts 11.98), “Spirit of Nerina” (X35), gemella dell’”Excalibur” del Presidente UVAI (Unione Vela Altura Italiana) Fabrizio Gagliardi.

Tra la cinquantina di barche iscritte, sono cinque gli scafi gialloblu che parteciperanno all’Italiano: i Club Swan42 “Mela”, armato da Andrea Rossi, e “Frantaghirò”, armato da Carlandrea Simonelli che insieme a “Giuliana”, il Club Swan50 di Alberto Franchi, vanno a comporre la nutrita flotta di scafi prodotti dall’iconico cantiere finlandese che all’Italiano di Carrara è rappresentato da nove “Cigni”.

Tra gli scafi di casa anche il Grand Soleil37 “Valhalla” di Marco Bruna e il Vismara46 “K8” armato da Riccardo Crotti.

“Siamo orgogliosi di accogliere questa manifestazione che la FederVela ha assegnato al Club Nautico Marina di Carrara per i successi dei nostri velisti nelle regate nazionali ed internazionali. Il Comitato Organizzatore sta lavorando con impegno e passione per accogliere al meglio nella nostra sede rinnovata l’eccellenza della vela italiana.”

Queste le parole di Carlandrea Simonelli, Presidente del Club Nautico Marina di Carrara che si appresta ad ospitare il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2023.

Il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2023 è uno degli appuntamenti più importanti della stagione velica tricolore: ogni anno i migliori equipaggi e le migliori barche si ritrovano per dare l’assalto agli “scudetti” della Vela d’Altura, specialità che riunisce yacht delle categorie Regata e Crociera/Regata, suddivise in varie classi per dimensione, espressione della più moderna cantieristica italiana e internazionale. E’ una vela che coinvolge migliaia di appassionati, armatori e velisti, in un fitto calendario di gare che culmina proprio con il Campionato Italiano, l’evento più atteso.

LOS

Contatto media, anche durante il campionato:

CNMC – Laura Olimpia Salvatore +39 347 262 2696

Waszp: al Club la deriva volante che si presta a più interpretazioni

WASZP, X-Camp, V Tappa, Club Nautico Marina di Carrara, 12-14 maggio 2023

Hanno volato sulle acque carraresi gli otto Velisti partecipanti alla Quinta Tappa degli X-Camp: uno dei moduli lanciati dall’Associazione Italiana Classe WASZP per andare incontro agli Under-19 che vogliono navigare sulla deriva monoposto one-design ideata da Andrew McDougall nel 2010.

La tappa carrarese, che ha visto Il Club Nautico Marina di Carrara eletto come location ideale degli X camp per la seconda volta, è l’opportunità per fare il punto e analizzare lo stato dell’arte del progetto e del WASZP in Italia che vede ancora altre due tappe in programma prima degli eventi nazionali e internazionali.

“Orgogliosi di aver ospitato i timonieri WASZP -ha dichiarato il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara Carlandrea Simonelli- che qui hanno potuto partecipare alla lezione di teoria nella Club House completamente rinnovata e volare nello specchio di mare antistante il porto dove abbiamo potuto ammirare questo scafo adrenalinico che tanto piace ai giovani velisti.”

Il progetto X-Lab, di cui fanno parte gli X-Camp, è nato dalla volontà della classe e di creare un percorso di crescita per i giovani velisti su derive WASZP che ha come obiettivo finale quello di partecipare con l’X-Team (la squadra dell’X-Camp) ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo FIV Under-19 che si terranno a Marina di Ravenna dal 29 al 31 agosto prossimo.

L’X-Team rappresenterà anche l’Italia nella categoria U19 AGLI EUROPEAN WASZP GAMES a Quiberon il prossimo luglio. Un’opportunità ulteriore quest’ultima per confermare il lavoro che l’Associazione Italiana Classe WASZP sta facendo per far crescere una nuova realtà di velisti foilanti. Dall’inizio del progetto molti giovani si sono alternati negli X-Camp, a dimostrazione del forte interesse che c’è e della necessità di offrire un programma di crescita ben definito per tutti coloro che vogliono crescere nella navigazione su deriva foil.

“L’Italia è la prima nazione al mondo -ha dichiarato il Presidente della AICWA Marco Francalancia- che, grazie alla sinergia FIV / AICWA, ha avviato un programma di questo genere rivolto ai giovani. Un modello che altri Classi WASZP nel mondo hanno chiesto di poter imitare. Un vanto per l’Italia che si conferma all’avanguardia nel mondo della vela.”

“l WASZP si impongono oggi -ha continuato Francalancia- non solo come barca adrenalina e divertente per i giovani velisti, ma anche come barca di allenamento perfetta per le altre classi veliche come ha dimostrato Tommaso Geiger, timoniere primo selezionato tra gli Azzurri al Campionato del Mondo Optimist, che da mesi alterna la sua attività in Optimist con il WASZP.”

I segnali sono forti e chiari: il WASZP piace e in tanti sono pronti a navigare sui foil!

“Sono orgoglioso di poter aiutare dei giovani velisti a crescere tecnicamente sui Foil, facendoli al contempo divertire grazie al WASZP. – ha concluso il Presidente della AICWA Marco Francalancia – e ringrazio realtà come il Club Velico Marina di Carrara che grazie alla loro disponibilità e ospitalità permettono a tutti noi di far crescere un nuovo movimento di giovani velisti”.

LOS