Nuoto. Emmanuela Leu si conferma Campionessa Italiana

Nuoto. Criteria Nazionali Giovanili 2025, Stadio del Nuoto (Riccione), sezione femminile, 28-30 Marzo 2025.

Emmanuela Leu ha vinto un oro ed un argento ai Criteria 2025: i Campionati Italiani Giovanili giovanili che hanno visto ai blocchi di partenza 882 atlete provenienti da tutta l’Italia in rappresentanza di 257 società sportive.

Emmanuela, che si è presentata in vasca con il 2° tempo di iscrizione sui 50 dorso, il quinto sui 100 e il settimo sui 200, si è laureata nuovamente Campionessa Italiana nei 50 dorso, vinti in 28.91 al termine di una gara combattuta fino alle ultime bracciate come consuetudine per le distanze corte. La dorsista gialloblu ha duellato con la romana Lara Pandolfelli in un testa a testa che ha visto la nostra campionessa prendere un piccolo ma decisivo vantaggio a metà della vasca di ritorno, culminato nella vittoria.

Questo risultato si somma all’argento nei 100 metri conquistato con 1:01.18 nella giornata inaugurale alle spalle della emiliana Giorgia Barozzi, e al quarto posto nei 200 metri.

Emmanuela conquistando i primi due gradini del podio ad un Campionato Nazionale in vasca corta, ha pareggiato il bottino di Roma 2024, seppur su distanze differenti, ed ha sfiorato una clamorosa tripletta con il bronzo mancato nei 200m.

“I risultati di Emmanuela -ha commentato l’Allenatore Giacomo Menconi- sono un unicum nel nuoto carrarese degli ultimi 30 anni. In virtù della situazione impianti e spazi -ricordiamo che il gruppo di Emmanuela consta di 17 adolescenti e giovani fino ai 20 anni confinati in 2 corsie sottodimensionate- ogni suo traguardo va ammirato ancora di più.”

La Leu si è presentata ai Criteria di Riccione reduce dal Campionato Nazionale di Nuoto della Repubblica Moldava, patria dei genitori, dove la giovane atleta carrarese ha conquistato il primo posto nei 50 dorso, chiusi in 29.81, davanti all’avversaria più quotata, Natalia Zaitseva (anno 2007), già convocata in nazionale moldava per i Campionati Mondiali di Doha 2024.

Oltre all’oro nei 50 dorso, la portacolori del Club Nautico Marina di Carrara ha vinto anche due argenti nei 200 e nei 100 dorso conclusi con un nuovo personal best ed un miglior crono rispetto a quello che le era valso l’oro ai Nazionali Giovanili di Roma dell’agosto scorso.

LOS

Il marconista
9 Maggio 2025

Nuoto. Ai Regionali i Gialloblu fanno incetta di medaglie

Nuoto. Campionato Regionale di Categoria in vasca corta, Livorno, 28 Febbraio-9 Marzo 2025.

Settore Femminile:

-Emmanuela Leu: un oro (50m dorso), due argenti (100/200 dorso), un bronzo (100 farfalla), un quarto (50 farfalla) e un settimo posto (50 stile libero): questo il bottino di medaglie della nuotatrice gialloblu, (Juniores 2010) che al termine di un fitto programma di gare, ha ritoccato i tre personali e si è confermata ai vertici del nuoto toscano nel dorso.

-Sara Moriconi (Juniores 2010), in top-ten regionale nei 200 dorso e capace di migliorarsi in tutte le distanze del dorso.

-Viviana Ioppi (Ragazze 2011), la più giovane delle atlete del Club Nautico Marina di Carrara iscritte al Campionato, è stata protagonista di tre prove individuali di livello (100/200 dorso, 50 stile libero).

Settore maschile:

-Federico Muracchioli (Ragazzi 2011), atleta tesserato presso la società Virtus Buonconvento e “ospite” del sodalizio sportivo carrarese, ha migliorato i propri tempi d’ingresso, e con un argento e un bronzo, rispettivamente sui 100 e sui 200 dorso, si è confermato nella top-ten regionale.

-Davide Giorgini (Ragazzi 2009): specialista del dorso (4° nei 200 dorso e 8° nei 100), ha mostrato miglioramenti sensibili anche nella farfalla (100/200m).

-Filippo Ottomanelli, nuovo personal best nei 100 dorso.

-Giacomo Conforti (Cadetti 2005), veterano della squadra e specialista del dorso, ha concluso i 100 metri sotto il minuto e si è piazzato quinto nei nei 50 dorso.

Presenti in vasca anche Lorenzo Bartoletti (Cadetti 2006), Luca Marrucci (Juniores 2008), Tommaso Vanelli (Ragazzi 2011), Igor Vatteroni e Filippo Benassi entrambi tesserati Virtus Buonconvento.

LOS

Il marconista
9 Maggio 2025

Nuoto. Emmanuela Leu trionfa agli Italiani

Nuoto, Campionato Italiano di Categoria, Stadio del Nuoto, Foro Italico Roma, 05-12 Agosto.

Doppietta per Emmanuela Leu che vince l’oro e l’argento ai Campionati Italiani di Nuoto nei 100 e nei 200 metri dorso Categoria Ragazze.

L’oro nei 100, con il tempo di 1:04,66, è stato conquistato dall’atleta del Club Nautico Marina di Carrara dopo aver dominato le serie eliminatorie accedendo alla prestigiosa Finale-A riservata ai dieci tempi migliori.

“Una grande soddisfazione -ha commentato a caldo l’Allenatore Giacomo Menconi- ed un risultato che arriva su un palcoscenico importante che Emmanuela ha saputo interpretare al meglio gestendo, oltre la gara, anche il forte impatto emotivo di gareggiare in uno stadio che fa tremare le gambe anche agli adulti per la location prestigiosa e i grandi spalti gremiti di pubblico.”

All’oro nei 100 Emmanuela Leu, classe 2010, ha anche aggiunto l’argento nei 200 dorso, chiusi in 2:20,53: altra medaglia pesante perché conquistata al termine di una gara molto veloce in cui le atlete in acqua hanno spinto al massimo migliorando tutte il proprio personale e conclusa alle spalle della talentuosa coetanea Francesca Melillo, pugliese, oro nella medesima gara l’anno scorso.

Era dal 2000 con Michele Cecchi nei 200 rana che il Club Nautico non riusciva a conquistare una medaglia ai Campionati Italiani, mentre l’oro mancava al sodalizio carrarese dal 1995, quando Laura Serafini riuscì ad affermarsi sui 50 e sui 100 stile libero.

“Ci complimentiamo -ha commentato Carlandrea Simonelli, Presidente del Club Nautico Marina di Carrara- con Emmanuela Leu e con l’Allenatore per questi importanti risultati che ci riempiono d’orgoglio e ci spingono con fermezza nella valorizzazione dello sport e delle classi giovanili da sempre pietra angolare dell’attività del Club Nautico Marina di Carrara.”

Risultati importanti che arrivano nonostante le difficoltà per la mancanza di spazi-acqua adeguati nel nostro territorio: se durante l’estate la piscina all’aperto di Marina di Carrara consente di lavorare in modo soddisfacente sia con il settore agonistico che per l’attivita di scuola-nuoto, durante il resto dell’anno l’unica piscina coperta non è sufficiente a garantire il regolare svolgimento delle attività e agli atleti resta precluso un percorso sportivo di buon livello.

“Fino a fine ottobre ci siamo dovuti allenare in mare -ha dichiarato Giacomo Menconi- ed abbiamo partecipato a novembre a Genova al Trofeo Internazionale Nico Sapio, prima gara dell’anno, con due mesi di ritardo nella preparazione rispetto agli avversari a causa della mancanza degli spazi acqua in città. Attorno a Pasqua -ha continuato Menconi- la piscina di Marina di Carrara è stata chiusa per lavori proprio a ridosso dei Campionati Italiani Primaverili impedendo una preparazione adeguata al livello dei nostri atleti.”

Al momento sono a disposizione di 16 giovani nuotatori, senza contare la categoria Esordienti, capace nella stagione appena trascorsa di due ori regionali, costretti in due corsie di una vasca profonda un metro e 30, priva di blocchi di partenza e inidonea per caratteristiche alle necessità della squadra agonistica.

“Abbiamo lavorato bene e sono arrivati i risultai, ma è stato un percorso doppiamente in salita -ha concluso Menconi- che ci auguriamo trovi presto una soluzione per il bene dello sport e dei nostri nuotatori.”

LOS

Il marconista
9 Maggio 2025

Dorso. Due atleti del Club agli Italiani di Roma.

Nuoto, Campionato Italiano di Categoria, Roma, Piscine del Foro Italico, 1-8 Agosto 2023

14esimo tempo e quarta del suo anno. Emmanuela Leu, la dorsista del Club Nautico Marina di Carrara, ha concluso con questo risultato i Campionati Italiani di Categoria nei 100metri dorso. Dopo aver centrato l’ingresso nella Finale-A, l’atleta carrarese allenata da Giacomo Menconi si è guadagnata il diritto a gareggiare tra le migliori dieci d’Italia dopo aver migliorato, nel corso delle batterie eliminatorie del mattino, il proprio personale con il tempo di 1’07.85. Poi, nella finale, una lieve flessione ha intaccato la performance della dorsista gialloblu che ha chiuso con 1’08.32: tempo che la colloca al 14esimo posto in Italia e quarta tra le dorsiste Classe 2010.

La Leu, che era riuscita a qualificarsi agli Italiani anche nella distanza dei 200metri dorso con il 16esimo tempo tra le atlete italiane della sua categoria, ha mancato l’accesso alla Finale-B sebbene fosse un obiettivo alla sua portata. È dal 2014 con Rebecca Coppedè che il Club Nautico Marina di Carrara non classificava un’atleta ai Campionati Italiani Estivi di Roma.

A bordovasca con l’Allenatore Giacomo Menconi, Emmanuela Leu e Davide Giorgini

L’altro atleta del sodalizio carrarese, Davide Giorgini, purtroppo ha mancato l’accesso alla Finale riservata agli atleti 2009. Giorgini, dopo aver guadagnato la qualificazione ai Campionati Italiani di Categoria nei 200metri dorso con il tempo di 02’19.91, ha vissuto nella Capitale la sua prima esperienza sul palcoscenico nazionale a coronamento di una stagione agonistica particolarmente intensa. La qualificazione di Giorgini tra i primi venti d’Italia rappresenta in sé un traguardo significativo visto che è dal 2011 con Simone Pasquali che il Club Nautico Marina di Carrara non classificava un atleta ai Campionati Italiani Estivi di Roma.

Emmanuela Leu con Thomas Ceccon, Campione del Mondo 2023 nei 50farfalla e Primatista Mondiale nei 100dorso
Davide Giorgini con Thomas Ceccon, Campione del Mondo 2023 nei 50farfalla e Primatista Mondiale nei 100dorso

Il Campionato Italiano di Categoria è stato l’ultimo appuntamento della stagione agonistica che ha permesso agli atleti gialloblu di vivere importanti emozioni: dall’esperienza di nuotare nella “piscina più bella del mondo” condividendo la vasca e il piano-vasca con atleti del calibro di Thomas Ceccon, fresco Campione del Mondo nei 50farfalla e primatista mondiale nei 100dorso, all’orgoglio di sentire il proprio nome e quello della propria squadra riecheggiare lungo i grandi spalti dagli altoparlanti.

“Considerando che in città non ci sono spazi acqua- ha commentato il Presidente del Club Nautico Carlandrea Simonelli- i risultati dei nostri atleti sono ancor più degni di nota e ci auguriamo -ha concluso Simonelli- che i successi agonistici del Club Nautico Marina di Carrara possano essere lo stimolo per le Amministrazioni locali alla progettazione e la realizzazione di strutture sportive adeguate.” 

Carlandrea Simonelli, Presidente Club Nautico Marina di Carrara

Ricordiamo, infatti, che oltre ai successi nel nuoto, il Club Nautico quest’anno ha raggiunto la storica promozione in Serie A-2 della Squadra di pallanuoto che giocherà nel Girone-Nord e si allenerà tra La Spezia, Lavagna e Sori in mancanza di spazi acqua adeguati in città.

LOS

Il marconista
9 Maggio 2025

Nuoto: successi ai Regionali per i Giovani Nuotatori gialloblu

Nuoto, Campionato Regionale FIN Esordienti A e B, Firenze, 29 giugno-1 luglio 2022, piscina Costoli (vasca da 50m).

La rassegna, organizzata dal Comitato Regionale Toscano della Federazione, si è svolta nell’arco di tre giornate e sei turni di gara all’interno di un impianto ben attrezzato riaperto al pubblico dopo l’edizione dell’estate scorsa.

È stata un’edizione dai grandi numeri, a contrappasso della crisi del settore estremamente penalizzato dalla pandemia, con oltre mille Atleti partecipanti ed oltre tremila presenze gara.

Il Club Nautico Marina di Carrara ha concluso con ottimi risultati complessivi sia per i punti che per le medaglie.

Esordienti A allenati da Giacomo Menconi:

Emmanuela Leu (Classe 2010)

Oro nei 200 dorso con 2:32,45

Oro nei 100 dorso

Argento 200 misti

Quarto posto nei 100 stile libero

Emmanuela Leu

Emmanuela ha bissato il successo dell’anno passato sui 200 dorso: tutti si aspettavano un duello con l’avversaria “storica”, distaccata invece in modo considerevole già a metà gara. Oltre il risultato, l’importante riscontro cronometrico (2:32,45) la conferma momentaneamente, in attesa dei risultati delle altre rassegne regionali, al primo posto in Italia fra le atlete del 2010.

Regina indiscussa della distanza, la Leu ha trionfato anche nei 100: gara in cui aveva conquistato l’argento alle Finali Estive 2021 e ai Campionati Primaverili di quest’anno. Gara assai diversa nella conduzione rispetto alle precedenti: l’avversaria di sempre ha dettato un passo forsennato sui primi 50 metri, ma Emmanuela è risalita bracciata dopo bracciata ed ha chiuso nuovamente in solitaria in 1:10,75.

Completa la tre giorni “da favola” l’argento nei 200 misti, ottenuto al termine di una prova coraggiosa, ed il quarto posto nei 100 stile dove la Leu ha confermato tempo e posizione d’ingresso.

“I 200 misti danno una reale idea della completezza e della versatilità di un nuotatore -ha commentato l’Allenatore Giacomo Menconi- quindi grande soddisfazione per questo risultato da parte di tutti.”

Davide Giorgini (Classe 2009)

Argento nei 200 dorso (2:31,63)

Bronzo nei 100 dorso (1:11,13)

Finali da favola per Davide Giorgini: dopo due piazzamenti ai piedi del podio lo scorso anno, l’Atleta 2009 è cresciuto gara dopo gara in questa stagione e si gode adesso un argento nei 200 dorso (2:31,63) e un bronzo nei 100 dorso (1:11,13) che lo portano di diritto tra gli osservati speciali nella specialità per il prossimo futuro. “I suoi margini di miglioramento sono ancora enormi e la sua dedizione al lavoro è ineguagliabile” ha commentato l’Allenatore Giacomo Menconi. “Davide, timido e gentile -ha continuato Menconi- si è fatto apprezzare anche dagli avversari con i quali ha ingaggiato sfide appassionanti in vasca culminate in momenti di gioia sincera e grande rispetto in zona podio.”

Le due medaglie portano di diritto Giorgini tra gli osservati speciali nella specialità per il prossimo futuro.

Anche Davide ha chiuso con una buona performance sui 200 misti, a riprova della versatilità dell’atleta.

Davide Giorgini

Viviana Ioppi (Classe 2011, primo anno tra gli Esordienti-A) aveva il programma gare più ricco e vario tra i nostri Atleti: cinque gare in cui è stata, forse, tradita dall’emozione. Orgogliosa, esigente con se stessa, ha sempre rialzato la testa dopo le prove meno “a fuoco”.

Chiude con ottime prospettive nel dorso (100 e 200), nel rana (100 e 200) e nei 200 misti. Una grande varietà da spendere nella prossima stagione.

Viviana Ioppi

Filippo Benassi (Classe 2009) è il nostro ranista più valido: la sua stagione è stata incrinata da una lunga pausa (gennaio-aprile) e una volta rientrato non è riuscito a trovare continuità negli allenamenti. Ha riconfermato i tempi e le posizioni d’iscrizione nei 100 e nei 200 rana, a riprova che il valore c’è e con il giusto lavoro può fruttare.

Filippo Benassi

Josephine Romei (Classe 2010), al primo anno di gare, ha ben figurato nel dorso (100 e 200m) e nello stile libero di velocità (50 e 100m): un anno di ambientamento prima degli impegni nelle categorie superiori culminato in questo primo campionato regionale con margini davvero notevoli in un’ottica futura.

Josephine Romei

Esordienti-B allenati da Tiziana Greco.

Emma Nicole Bernucci (Classe 2013)

Ottime prestazioni con miglioramenti cronometrici eclatanti, hanno portato Emma nella top-ten regionale al primo anno di agonismo nei 50 stile libero nei 100 rana.

Emma Nicole Bernucci in Corsia 4

Gabriel Mazzoni (Classe 2012), impegnato nei 50 dorso e nei 100 stile libero. Forte emozione anche per lui e grande partecipazione al seguito dei compagni più grandi.

Gabriel Mazzoni con Giacomo Menconi

Il ricco medagliere non riesce a stemperare il grande rammarico per l’assenza di Sara Moriconi (Classe2010) che a causa di un errore formale non sanabile all’atto d’iscrizione, non ha potuto presenziare al Campionato. A nulla sono valsi i tentativi di dialogo con il comitato, che si è mostrato sordo alle richieste, per non dire suppliche, della società.

LOS

a destra Sara Moriconi
Il marconista
9 Maggio 2025