29er, Campionati Italiani Giovanili in Doppio, Garda Trentino, Circolo della Vela Arco, 7-10 settembre 2023.
Sullo spot del Circolo Vela Arco che ha ospitato la classe 29er, anche quattro equipaggi gialloblu. Pietro Scopsi-Giacomo Bargellini ha concluso 13esimo dopo sette combattute regate di finale e dopo aver conquistato la prestigiosa Flotta Gold nella parte alta della classifica al termine delle otto prove di qualificazione.
Pietro Scopsi e Giacomo Bargellini
“Il 13esimo posto in Gold di Pietro e Giacomo -ha commentato a caldo l’allenatore carrarese Lorenzo Cianchi- ha superato le aspettative e sono molto soddisfatto.”
Sullo spot gardesano caratterizzato da vento costante tra i 12 e i 16 nodi, altri tre equipaggi carraresi hanno portato a termine sia le otto prove di qualificazione che le sei regate di finale nella Flotta Silver. A conclusione della kermesse che ha eletto il migliore d’Italia, l’equipaggio femminile Giulia Venturelli Merulla-Caterina Franzini ha concluso al 18esimo posto migliorando di due posizioni rispetto all’accesso in Silver. 20esimo l’equipaggio Gabriele Martini-Edoardo Porchera: i due prodieri gialloblu che hanno deciso di unirsi per regatare nonostante l’assenza del timoniere Matteo Franciosi.
Infine 27esimi Matteo Graziani e Gianmaria Grassi. “Sono molto soddisfatto di tutta la squadra -ha continuato Cianchi- perché sono rimasti tutti concentrati senza mai mollare nonostante in acqua ci fossero coppie molto forti. È la prima volta -ha concluso Cianchi- che l’intera squadra conclude ogni prova anche con buoni parziali e bei giri di boa.”
Al prossimo appuntamento, l’Eurocup di Riva del Garda, per ora è convocato solo l’equipaggio Scopsi-Bargellini.
LOS
Uno scatto della Cerimonia Inaugurale. Il gagliardetto del Club sulla sinistra con i Gialloblu
RS-Feva, Campionati Italiani Giovanili in Doppio, Garda Trentino, Fraglia Vela Riva del Garda, 7-10 Settembre 2023.
Al termine di otto prove di qualificazione e sei di finale, il migliore piazzamento è il 15esimo posto della coppia Edoardo Casella-Edoardo Rossi che sono riusciti a scalare nove posizioni rispetto alle selezioni.
Edoardo Casella ed Edoardo Rossi
É riuscito a conquistare la prestigiosa Flotta Gold anche l’equipaggio Tommaso Giannotti-Daniel Rota che ha poi concluso al 41esimo posto. Peccato per Eleonora Anta-Lavinia Laurà che dopo essersi classificate in Gold, sono finite in coda alla classifica a causa di una grave danno subíto dallo scafo.
Eleonora Anta e Lavinia LauràEleonora Anta e Lavinia Laurà
Nella Flotta Silver oltre all’equipaggio Carolina Dori-Luca Abba (21esimi) anche il nuovo doppio composto da Filippo Costa ed Alessandro Rizzo (27esimi).
“Trasferta molto interessante su uno spot caratterizzato da ottima pressione -ha dichiarato a caldo l’allenatore dei Gialloblu Lorenzo Cusimano- in cui si sono messe in evidenza le potenzialità degli equipaggi da cui ci si aspetta, nella prossima stagione, il salto di qualità. Bene anche gli equipaggi meno esperti che non hanno mai mollato e sono rimasti concentrati su un campo impegnativo confrontandosi con i migliori d’Italia.”
Lo specchio d’acqua del Garda Trentino tra Riva e Torbole, passando per Arco, ha regalato ai regatanti dei Campionati Italiani Giovanili in Doppio una settimana di grazia. Ogni mattina fino alle 10 ha soffiato il Peler, vento da Nord anche molto intenso. Dopo l’Ora, la brezza termica da Sud che parte dai 10 nodi e arriva anche a 18, ha soffiato puntualmente sui campi di regata.
Prossimo appuntamento il Meeting Zonale di Marina di Carrara (16-17 Settembre) e a seguire il Meeting d’Autunno di Riva del Garda (7-8 Ottobre)
Meteor, Match-Race per non vedenti, Primo Circuito Homerus -Claudio Valle-, Club Nautico Marina di Carrara, 8-10 agosto 2023.
Se nel fine settimana avete avvistato in mare una coppia di Meteor arancioni con le rande colorate, allora avete assistito ad una regata match-race realizzata con il “Sistema Homerus”: il meccanismo inventato alla fine del 1995 da Alessandro Gaoso che permette ai velisti non vedenti di regatare con la formula dell’uno-contro-uno tipica dell’America’s Cup. Il sistema si basa su una serie di segnalazioni acustiche per l’indicazione del campo di regata, delle precedenze agli incroci, della linea di partenza e d’arrivo. La presenza di un Giudice Umpire, degli UdR sulla Barca Comitato e una serie di gommoni-appoggio, garantiscono la sicurezza in mare e il normale svolgimento della competizione secondo le regole della Federvela.
La regata ospitata al Club Nautico Marina di Carrara su due giornate per due round-robin, ha visto la vittoria dell’equipaggio Luigi Bertanza-Elisabetta Maria Bardella. Argento ad Alessandro Graziani-Eraldo Capelli e bronzo per Raul Pietrobon-Danilo Malerba. Tra i cinque equipaggi sulla linea di partenza, hanno chiuso la classifica Alessandro Malipiero-Carlo Loreti e Michele Rosso-Alberto Prudenzano.
Equipaggio Bertanza-Bardella, Primo ClassificatoEquipaggio Graziani-Capelli, Secondo ClassificatoEquipaggio Pietrobon-Malerba, Terzo ClassificatoEquipaggio Malipiero-Loreti, Quarto ClassificatoEquipaggio Rosso-Prudenzano, Quinto Classificato
“Siamo molto orgogliosi -ha commentato il Presidente del Club Nautico Marina di Carrara, Carlandrea Simonelli- di aver ospitato la regata del Circuito Homerus e ci auguriamo che possa diventare un appuntamento fisso tra quelli del nostro Club.” La regata “Match-Race per non vedenti, Primo Circuito Homerus -Claudio Valle-“ ha aperto la serie di eventi della Golfo dei Poeti Cup: la sontuosa kermesse sportiva che si snoda a settembre nel tratto del Mar Tirreno che va dalle Apuane al Golfo della Spezia e alle Cinque Terre.
Alla Cerimonia di Premiazione Monica Perugna, Presidentessa dell’Associazione spezzina “2 Colori nel vento Metodo Homerus”, ha ringraziato il Club Nautico ed ha ricordato l’importanza del mare e della vela agonistica nelle vite dei non vedenti. Le due giornate di regate sullo spot carrarese caratterizzate da condizioni meteomarine perfette, si sono svolte sotto la preziosa supervisione di Andrea Porchera, velista e socio del Club Nautico, che da anni collabora con l’associazione “2 Colori nel vento Metodo Homerus” grazie alle sue competenze maturate nei campi di regata di tutto il mondo.
Monica Perugna (in prima fila con la polo bianca) con gli Equipaggi partecipanti alla regataNella foto scattata dal socio Carlo Fanti, da sinistra: l’Ammiraglio Luigi d’Amico, Presidente del CdP; Carlandrea Simonelli, Presidente del Club Nautico; Andrea Porchera, socio e velista; Monica Perugna, Presidente sia dell’Associazione 2 Colori nel Vento.
Infine la manifestazione potrebbe aprire una riflessione sul diporto a vela dei non vedenti: come il bastone bianco sulla terraferma, le vele colorate con il logo Homerus potrebbero diventare il linguaggio convenzionale con cui si segnala che la barca è condotta da un equipaggio non vedente e per questo le si dovrà la precedenza a prescindere dalle mura.
Ringraziamo sentitamente il Comitato di Regata presieduto dall’Ammiraglio Luigi d’Amico e che, composto da Luigi Porchera e Tiziano Menconi, ha visto la presenza dell’Umpire Franco Giovannini. I posaboe, Massimo Cusimano, Elena Masoni e Mattia Gelsi hanno garantito la perfetta apparecchiatura del campo di regata.
Un affettuoso ringraziamento alla Fotografa Stefania Acquaviva che con i suoi scatti a terra e in mare ha impreziosito il racconto della manifestazione.
Elena Masoni con l’Umpire Franco GiovanniniMattia GelsiBarca Isola durante il trasbordo degli equipaggiIl Braccio di Ferro, la Barca Comitato con gli Ufficiali di RegataLa boa con il meccanismo sonoro di segnalazione che guida i non vedenti nel campo di regata
Optimist, Campionati Italiani Giovanili Singolo FIV Kinder Joy of Moving, Marina di Ravenna, 2-5 settembre 2023.
Con il vento di Bora che ha soffiato sin dal mattino intorno ai 15nodi e l’onda formata particolarmente impegnativa, sono state disputate le ultime prove del Campionato Italiano in Singolo. Divisi nelle flotte Gold e Silver dopo le selezioni dei primi due giorni di regate, i timonieri gialloblu Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti hanno regatato tra i migliori velisti Azzurri nella prestigiosa venue dei Campionati Italiani.
“Sono soddisfatto della prestazione -ha commentato a caldo l’Allenatore Matteo Zanza- anche se l’ultimo giorno a causa delle condizioni particolarmente dure abbiamo peggiorato le posizioni in classifica.” Al temine della kermesse romagnola Luca Scopsi ha concluso al 45esimo posto della Gold e Jacopo Gasparotti al 46esimo della Silver. Segnaliamo il 24esimo posto in Gold di Mattia Cesare Valentini, timoniere del Circolo Velico Torre del Lago Puccini, accompagnato agli Italiani dall’Allenatore del Club Nautico Marina di Carrara: “Molto bravo Mattia -ha dichiarato Zanza- che è entrato nel GAN Cadetti (Gruppo Agonistico Nazionale Optimist) sfiorando per un soffio l’accesso al GAN principale.”
Jacopo GasparottiLuca Scopsi
Con i Campionati Italiani si avvia alla conclusione la stagione agonistica che, quest’anno vedrà il cambio di Classe di Luca Scopsi e Jacopo Gasparotti. “Saluto e ringrazio tantissimo Luca e Jacopo -ha concluso Zanza- che in questi anni mi hanno fatto divertire e crescere.” Luca e Jacopo continueranno a difendere i colori gialloblu passando al 29er: la deriva monotipo planante ad alte prestazioni progettata nel 1997 dall’australiano Julian Bethwaite.
LOS
Qui https://www.giovaniliravenna2023.it la galleria fotografica
Luca Scopsi ha concluso al 30esimo posto ed ha lasciato dietro di sé anche alcuni nomi eccellenti del panorama optimistico internazionale.
Luca Scopsi
I 450 timonieri sulla linea di partenza di Malcesine hanno potuto sfruttare l’Ora del primo giorno per completare tre prove delle sei prove complessive con cui si è delineata la classifica finale.
Nei numeri da record di questa 29esima edizione del Trofeo Simone Lombardi, oltre ai timonieri azzurri, importante la rappresentanza di nazioni straniere ed europee.
Con Luca Scopsi presente sullo spot di Malcesine anche il gialloblu Andrea Bontempi (231) e Mattia Cesare Valentini (54), il timoniere del Circolo Velico Torre del Lago Puccini accompagnato dall’Allenatore del sodalizio carrarese Matteo Zanza.
29er, World Championship 2023, Weymouth & Portland National Sailing Academy, 27 luglio-4 agosto 2023
Ha concluso circa a metà classifica, per la precisione al 16esimo posto della Flotta Bronze, l’equipaggio carrarese Pietro Scopsi-Giacomo Bargellini. Settimo tra gli Azzurri dei tredici che hanno partecipato a questo Campionato del Mondo 2023, il doppio gialloblu si è confrontato con i migliori regatando per 12 prove, sette di qualificazione e cinque di finale, in uno spot molto impegnativo. Weymouth, infatti, città del Dorset, già sede dei Giochi Olimpici di Londra 2012, è un campo di regata particolarmente tecnico che, caratterizzato da forti venti e correnti di marea, rappresenta un spot del tutto atipico per gli Equipaggi Italiani più abituati alle brezze termiche.
“Sono molto soddisfatto -ha commentato l’Allenatore Lorenzo Cianchi- perché Pietro e Giacomo hanno affrontato condizioni impegnative senza scoraggiarsi e portando a casa un ottimo risultato. Da questa esperienza sicuramente otterremo tanti spunti nuovi su cui lavorare in vista dell’ultima tappa della nostra stagione, il Campionato Italiano.” (Lago di Garda, 5-10 Settembre)
Il 29er, barca adrenalina e molto tecnica, è la protagonista di battaglie combattute sui campi di regata che si giocano ad alti livelli di abilità tra i giovani atleti di questa Classe.